Calcio
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 24^ giornata dei gironi B e C
La Castelfrettese sorpassa la Filottranese in testa, il Borgo Minonna agguanta il terzo posto grazie allo 0-0 tra Montemarciano e Sassoferrato Genga, vincono Chiaravalle, MonSerra e Villa Musone; nel girone C, l’Appignanese si inchina all’Elpidiense Cascinare e scivola a -12 dalla vetta
VALLESINA, 22 marzo 2023 – La 24^ giornata di Prima Categoria di calcio, giocata tra il 18 e il 19 marzo 2023, sarà ricordata come quella del sorpasso. La Castelfrettese, infatti, battendo lo Staffolo è balzata in testa al girone B, approfittando del pareggio della Filottranese in casa della Labor. Il Borgo Minnona vince a valanga in trasferta contro la Sampaolese e aggancia al terzo posto un Sassoferrato Genga fermato sullo 0-0 dal Montemarciano. Torna a vincere il Chiaravalle, mentre il Colle 2006 strappa uno 0-0 il Castelbellino. Il derby di Loreto viene vinto da un Villa Musone che ora vede la salvezza diretta a 4 punti.
Per il girone C, vi abbiamo già parlato del pari della Cingolana SF contro l’Urbis Salvia. L’Appignanese, invece, ha perso in casa contro la capolista Elpidiense Cascinare, balzata a +12 dalla formazione di Cicarè. Andiamo a scoprire tutto quello che è successo.
Girone B – Castelbellino 0-0 Colle 2006
Il Colle 2006 ferma sul pari il Castelbellino al “Cercaci”. I dorici, dopo la vittoria contro il Loreto, raccolgono un punto sul campo degli orange, costringendoli ad un pari che, per via dei 13 punti di distacco dal secondo posto con una partita in meno, al momento li escluderebbe dai play-off.
La squadra di Ricci ha cercato in ogni modo di sbloccare la gara nel corso del match, ma un super Pieroni è riuscito a salvare a più riprese la squadra di Collemarino sui tentativi di Lucarini, Bando e Corinaldesi.
“Un mix di sfortuna – spiega il Castelbellino sui propri canali social -, imprecisione e grandi parate di Pieroni hanno fatto rimanere il risultato sullo 0-0. Dopo un assedio costante dei padroni di casa, la squadra di mister Ricci rischia la beffa nel finale, concedendo un contropiede non concretizzato dagli ospiti. Contro la Castelleonese (la sfida si gioca stasera, mercoledì 22 marzo, ndr) vogliamo continuare a sognare”.
Castelfrettese 2-0 Staffolo – 64’ Beta, 68’ Mazzarini
La Castelfrettese, dopo aver vinto lo scontro diretto a Filottrano, riesce a conquistare la vetta della classifica (foto di copertina). La squadra di Bugari, infatti, ha battuto in casa per 2-0 lo Staffolo: si tratta della sesta vittoria consecutiva e del quattordicesimo risultato utile in fila.
La partita
La sfida si è sbloccata solamente nella ripresa. Nel primo tempo, infatti, i ragazzi di Pasquini hanno tenuto bene il campo, fronteggiando a viso aperto i”Frogs”. Faris ci prova con un rasoterra, Sollitto controlla. Dall’altra parte Rocchi tenta il colpo da punizione ma non centra la porta da posizione defilata. I giallorossi sono pericolosi anche con un colpo di testa di Sassaroli sugli sviluppi di un piazzato, controllato dal portiere avversario senza grossi problemi.
A metà della ripresa, la Castelfrettese riesce a trovare le due reti della vittoria. Al 64’ Beta defilato sulla sinistra scaglia un tiro preciso che sorprende Verdolini, ingannato dal movimento di un difensore, per lo 0-1. Passano 4 minuti e Tommaso Mazzarini, dopo il gol vittoria del “San Giobbe” di Filottrano, devia in rete di testa il cross da punizione di Anconetani. Nel resto del match i locali gestiscono il risultato, mentre gli staffolani non riescono mai ad essere pericolosi.
I commenti
“Fa piacere vincere sei partite di fila – commenta l’allenatore della Castelfrettese, Yuri Bugari -: da qui alla fine sarà difficilissimo. Prima dovevamo vincerle tutte e sperare nei risultati delle altre squadre, ora, invece, il destino sembra essere nelle nostre mani. Affrontiamo squadre che lottano per altri obiettivi e non sarà semplice. Non abbiamo concesso quasi nulla allo Staffolo, siamo stati bravi a non sbilanciarci. Ci aspettavano e si chiudevano dietro, però siamo stati concentrati, sfruttando le occasioni che ci hanno concesso. Ora andiamo avanti e pensiamo alla prossima gara”.
“Abbiamo cercato di disputare un buon match – spiega, invece, mister Massimo Pasquini dello Staffolo -, in una settimana tosta a causa di qualche assenza in allenamento. Sono comunque soddisfatto della prestazione della squadra, anche perché abbiamo fatto qualche buona azione. Il primo errore lo abbiamo pagato e abbiamo preso il gol 4 minuti più tardi. La prestazione, comunque, rimane: andiamo avanti. A gennaio abbiamo pagato alcune alcune assenze pesanti, ma ci siamo ripresi in queste ultime giornate con buone partite. Il primo obiettivo è rimanere nella categoria, poi quello che viene di più è tanto di guadagnato”. Lo Staffolo scivola a -3 dai play-off, ma resta a +7 dai play-out.
Castelleonese 1-3 Chiaravalle – 29’ Bugari su rigore (CH), 60’ D’Urzo (CH), 68’ Monnati (CA), 74’ D’Urzo (CH)
Torna a vincere il Chiaravalle. La squadra di Onorato, infatti, dopo due sconfitte di fila rialza la testa e batte la Castelleonese di coach Gasparoni in trasferta per 1-3, tornando al quinto posto a pari merito con il Castelbellino.
Gli ospiti passano in vantaggio alla mezzora, con Bugari che concretizza un calcio di rigore. Al 60’ D’Urzo sigla il raddoppio, dopo otto minuti Monnati accorcia ma al 74’ ancora D’Urzo chiude la gara sul definitivo 1-3.
“I Grigioneri – spiegano dalla società esina – si sono imposti in maniera netta, tornando alla vittoria”. La Castelleonese, invece, resta al 13° posto con 27 punti, a -2 dalla salvezza diretta.
Labor 1-1 Filottranese – 55’ Strappini (L), 81’ Maccioni (F)
L’era Pesarini alla Labor inizia con un pareggio interno di prestigio nel derby contro la Filottranese. Al “Comunale” di Santa Maria Nuova finisce 1-1, con i biancorossi di Malavenda che perdono il primo posto dopo 14 giornate, scivolando a -1 dalla vetta. La sfida è stata disputata davanti al pubblico delle grandi occasioni, anche perché le due città sono distanti tra loro solo 11 km.
La partita
Il primo tempo è stato avaro di emozioni, giocato a ritmi bassi da entrambe le formazioni, incapaci di creare occasioni da rete, per paura di concedere spazio agli avversari. La squadra di casa passa in vantaggio al 55’, con il classico gol dell’ex: Andrea Strappini, passato dalla Filottranese alla Labor a gennaio, parte dalla sinistra, si accentra e spara un bolide che sorprende Palmieri, per l’1-0 locale.
La rete scuote Corneli e compagni, che hanno una supremazia territoriale ma non riescono a creare palle gol degne di note. Fino al 81’: Palmieri fuori dalla propria area sventa un contropiede locale e lancia Iannaci sul filo del fuorigioco, il quale avanza e vede Maccioni, subentrato nella ripresa. Per il capocannoniere del girone B è un gioco da ragazzi appoggiare in rete a porta spalancata, per il 21° centro stagionale. Il pressing degli ospiti nel finale di partita non basta, così i locali conquistano un prezioso punto in ottica salvezza: la formazione di Santa Maria Nuova appaia a 29 punti MonSerra, Real Cameranese e Sampolese, a +2 dai play-out.
I commenti
“È stato un pareggio giusto – ci spiega il ds della Labor, Loris Gasparri -, davanti ad una platea da categoria superiore. Ha vinto lo spettacolo, in campo e fuori”. “È un pareggio – rispondono dalla Filottranese – utile a sventare il peggio, ma non abbastanza da salvaguardare il primato in classifica, mantenuto dalla decima giornata e passato ora alla Castelfrettese”.
Loreto 0-1 Villa Musone – 40’ Sall Cheick
“Derby della Cupola” lo vince il Villa Musone. La squadra di Monaldi, infatti, ha battuto per 0-1 il Loreto ed ora riapre la corsa salvezza, portandosi a -4 dal 12° posto. Resta ultima la squadra del nuovo allenatore Bernabei, che con questa sconfitta ha l’aritmetica certezza di passare quanto meno dai play-out per ottenere la permanenza in Prima Categoria.
La partita
Gli ospiti passano in vantaggio verso la fine del primo tempo. Partono meglio gli ospiti: Sall Cheick sfiora il palo dopo il primo minuto, poi De Martino prima impegna Pedol al 10’, quindi non centra lo specchio al 22’. I “villains” insistono e sfiorano ancora il gol con Ventresini; dall’altra parte, al 38’ Cingolani è attento sulla conclusione di Socci in area.
Minuto numero 41: la palla vaga pericolosamente dalle parti di Pedol, Sall Cheick ha l’intuizione giusta e con una splendida rovesciata batte l’ex Chiesanuova, per lo 0-1. Nella ripresa, dunque, il Villa Musone gestisce le forze, mentre gli attacchi del Loreto sono sterili e non impensieriscono Cingolani. Pedol non si fa sorprendere dai tentativi gialloneri di cercare il raddoppio; il portiere ospite sul finale è attento sulla conclusione di Piccini.
I commenti
“Abbiamo giocato un buon primo tempo – spiega l’allenatore del Loreto, Giordano Bernabei – poi nella ripresa siamo un po’ calati. Ho provato a fare qualche cambio per dare freschezza, ma ci siamo allungati e non siamo più riusciti ad essere pericolosi. È stata una sfida equilibrata, dove abbiamo rischiato solo sulle loro veloci ripartenze. Il pareggio ci serviva poco, quindi abbiamo rischiato per cercare la vittoria. Il gol in rovesciata ha minato il morale, ma il Loreto ha corso, si è dato da fare e ha reagito bene. La situazione non è semplice ma fino a quando l’aritmetica non ci condanna noi ci proveremo, cercando di vincere tutte le partite rimanenti”.
“I ragazzi sono stati determinati per tutta la partita – risponde il mister del Villa Musone, Luca Monaldi -, l’abbiamo interpretata bene. Siamo costretti a dare continuità ai risultati positivi, per cercare di rimanere attaccati al treno salvezza. Abbiamo gestito i ritmi della sfida e siamo riusciti a sbloccarla fine del primo tempo. La squadra ha fatto quello che doveva fare, creando gioco e occasioni, tenendo la palla per tutta la sfida. Forse nel secondo abbiamo abbassato troppo i ritmi, potevamo verticalizzare di più e potevamo essere più precisi nell’ultimo passaggio”.
MonSerra 2-1 Real Cameranese – 5’ Calcina (M), 70’ Serpicelli (M), 83’ Defendi su rigore (R)
E’ servito il cambio di allenatore al MonSerra per ritornare alla vittoria. I biancorossi del nuovo mister Moretti, infatti, hanno battuto 2-1 la Real Cameranese, agganciandola in classifica al nono posto, nel gruppone insieme a Sampaolese e Labor.
I biancorossi passano in vantaggio dopo 5 minuti, grazie al bel diagonale di Yuri Calcina. Verso la fine del primo tempo, Casaccia da punizione fa tremare la porta, trovando l’incrocio dei pali. Nella ripresa, nel miglior momento degli ospiti arriva il raddoppio del MonSerra. Al 70’, infatti, Serpicelli in contropiede segna lo 0-2, anche se la Real Cameranese ha lamentato un colpo di mano del compagno che gli ha passato il pallone. A 7 minuti dalla fine la squadra di Pantalone accorcia con la rete di Defendi, su assist di Cola. Il pareggio sarebbe pure arrivato, in pieno recupero, con il colpo di testa di Baldini sugli sviluppi di una punizione di Casaccia: per l’arbitro Skura di Jesi, però, il giocatore ospite partiva da una posizione di fuorigioco.
“Torna finalmente alla vittoria il MonSerra – spiega la società di casa -. Buona prestazione dei ragazzi di mister Moretti. Testa ora a sabato prossimo quando andremo alla ricerca di punti in casa del Sassoferrato Genga”. “Una Real Cameranese non brillantissima – commenta, invece, il club rossonero – esce sconfitta dal campo del Monserra 2-1, ma quanta amarezza. Il più classico degli scontri salvezza non regala grandi occasioni, ne viene fuori una gara maschia ma molto corretta. Una gara, purtroppo, viziata da un paio di errori arbitrali decisivi. Peccato, perché un punto avrebbe fatto comodissimo. Ma sangue freddo e testa alta, il destino è nelle nostre mani. Sperando di essere ‘più fortunati’ in determinati episodi, testa alla prossima!”.
Montemarciano 0-0 Sassoferrato Genga
Finisce a reti bianche il big match tra Montemarciano e Sassoferrato Genga, così le due squadre che si allontanano dai rispettivi obiettivi. I sentinati di Franceschelli scivolano a -7 dalla vetta, venendo agguantati dal Borgo Minonna, mentre i ragazzi di Caccia restano a -5 dal quinto posto con tre squadre davanti.
La partita
E’ stata una sfida equilibrata, con occasione da ambo le parti. Al 2’ Silvestrini, su passaggio di Gorini, prova il tiro ma non centra la porta. Passano 5 minuti e Giancamilli spedisce a lato il pallone in area su assist di Tunnera dalla destra. La prima occasione sentinate arriva al 9’, quando Carletti Orsini colpisce di testa sugli sviluppi di un calcio di punizione, pallone fuori.
Una bella combinazione sull’asse Gemini-Giancamilli propizia il cross verso Clementi, il quale calcia al volo, trovando i guantoni di Buriani a terra. Il portiere ospite poi respinge con i pugni su un pericoloso tiro-cross di Clementi. Al 38’, il Sassoferrato Genga è vicino al gol: Fabrizzi smanaccia un calcio di punizione, sulla respinta Bonci da posizione defilata calcia a porta vuota ma non trova lo specchio. Il primo tempo finisce 0-0.
Nella ripresa la squadra di Franceschelli crea di più rispetto ai locali, grazie ad un pressing efficace sulla difesa del Montemarciano. Al 54’ Arcangeli di testa da calcio d’angolo impegna Fabrizzi; sul ribaltamento di fronte Buriani anticipa di testa un attaccante, Gorini da metà campo prova il tiro al volo, però la sfera finisce fuori. Ricci non trova il gol in due occasioni: prima colpisce un palo di testa su assist di Cossa da punizione, poi non sorprende Fabrizzi su un’altra incornata. L’assedio finale del Sassoferrato Genga viene controllato dalla retroguardia locale, così la partita finisce 0-0, anche se gli ospiti lamentano un calcio di rigore non concesso per fallo su Passeri.
I commenti
“Monte e Sassogenga – scrive la squadra di casa – si dividono la posta in una partita dove entrambe le squadre hanno cercato la vittoria, senza però trovare lo spunto vincente. Il pari è il risultato giusto per quanto si è visto in campo”. “La sfida – risponde il Sassoferrato Genga – è terminata a reti bianche, ma avremmo meritato i tre punti per quanto creato nel secondo tempo: per questo motivo siamo rammaricati”.
Sampaolese 1-5 Borgo Minonna – 10’ Braconi (B), 24’ Marchegiani Y. (B), 30’ Bresciani su rigore (B), 36’ Apolloni (S), 42’ Marchegiani Y. (B), 55’ Morbidelli (B)
Dopo la Castelfrettese, il Borgo Minonna è la seconda squadra più in forma del campionato. I ragazzi di Luchetta escono dal campo della Sampaolese con una goleada: l’1-5 rifilato alla squadra di Togni vale la quarta vittoria consecutiva con cui i rossoblù hanno agganciato al terzo posto il Sassoferrato Genga.
Gli jesini sono passati in vantaggio dopo 10 minuti. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Braconi svetta e di testa realizza l’1-0. Quasi un quarto d’ora dopo, sempre grazie ad un corner, Sassaroli prolunga di testa sul secondo palo verso Yuri Marchegiani, che trova la zampata vincente da due passi per il 2-0. Il tris è arrivato alla mezz’ora esatta, quando Barbaresi conquista un calcio di rigore e Bresciani lo realizza.
La Sampaolese accorcia al 36’: Apolloni sfrutta una disattenzione difensiva del Borgo Minonna e si invola in rete. Prima della fine del primo tempo, però, c’è il quarto gol ospite: Ferrante vede il taglio di Yuri Marchegiani, che solo davanti al portiere fa 1-4. I locali sono tramortiti e nel secondo tempo i rossoblù attaccano per trovare il 5° gol, arrivato al 55’ grazie a Morbidelli, sugli sviluppi di un calcio d’angolo.
Il commento
“Non si ferma più il Borgo – racconta la società di Minonna -, quarta vittoria consecutiva e ancora grande prestazione dei ragazzi di mister Luchetta. È stato un successo davvero importante e di spessore, che rappresenta lo stato di forma e di animo della squadra. Testa ora a sabato, dove al Petraccini arriverà il Montemarciano, squadra molto difficile da affrontare”.
Girone C – Appignanese 0-1 Elpidiense Cascinare – 5’ Castellano
L’Appignanese viene battuta con il minimo scarto in casa dall’Elpidiense Cascinare e dice addio, con ogni probabilità, al sogno promozione diretta. Alla capolista, infatti, è bastata la rete del capocannoniere Castellano di testa dopo 5 minuti per vincere la partita.
A 6 giornate dalla fine, la squadra di Cicarè scivola a -12 dalla vetta. Anche il Camerino ha vinto, così anche il secondo posto si allontana di 6 punti, mentre la Settempeda quarta è risalita a -2. Sul campo del Cska Corridonia ultimo, dunque, l’Appignanese deve assolutamente difendere il terzo posto, per cercare di rimanere attaccata quanto meno alla seconda piazza.
Cingolana SF 1-1 Urbis Salvia – 65’ Michele S. (C), 72’ Curzi su rigore (U) – leggi l’articolo
I pronostici di mister Carletti
Castelbellino-Colle 2006 – pronostico 1 – risultato X
Castelfrettese-Staffolo – pronostico 1 – risultato 1
Castelleonese-Chiaravalle – pronostico X – risultato 2
Labor-Filottranese – pronostico 2 – risultato X
Loreto-Villa Musone – pronostico 2 – risultato 2
MonSerra-Real Cameranese – pronostico 1 – risultato 1
Montemarciano-Sassoferrato Genga – pronostico 1 – risultato X
Sampaolese-Borgo Minonna – pronostico 2 – risultato 2
Girone C – Appignanese-Elpidiense Cascinare – pronostico 1 – risultato 2
Girone C – Cingolana SF-Urbis Salvia – pronostico 1 – risultato X
Totale di giornata: 4/10 – Totale complessivo provvisorio: 96/173
Classifiche e Marcatori
Prima Categoria – girone B
CLASSIFICA – Castelfrettese 51, Filottranese 50, Sassoferrato Genga 44, Borgo Minonna 44, Castelbellino 37*,Chiaravalle 37, Staffolo 34, Montemarciano 32, Real Cameranese 29, Sampaolese 29, Labor 29, MonSerra 29, Castelleonese 27*, Villa Musone 25,Colle 2006 11, Loreto 9
MARCATORI – 21 gol: Maccioni (Filottranese); 12 gol: Beta (Castelfrettese); 11 gol: Brega (MonSerra), Carboni (Sassoferrato Genga), Passeri (Sassoferrato Genga); 10 gol: Bassotti (Labor) e Ricci (Sassoferrato Genga); 9 gol: Parasecoli (Castelfrettese); 8 gol: Masucci (Filottranese), Grassi (Filottranese), Massei (Staffolo) e Defendi (Real Cameranese); 7 gol: Rocchi (Castelfrettese), Vincioni (Labor), Onuorah (Castelbellino), Corinaldesi (Castelbellino), Ferrante (Borgo Minonna), May (Borgo Minonna), Pigliacampo (Loreto), Ventresini (Villa Musone) e Bresciani (Borgo Minonna); 6 gol: Cola (Real Cameranese), Marchionne (Real Cameranese), Ledesma (Castelbellino), Giudici (Castelleonese), Piermattei E. (Sassoferrato Genga), Rocchetti D. (Chiaravalle), Sassaroli (Staffolo), Gorini (Montemarciano) e Mazzarini T. (Castelfrettese)
Prima Categoria – girone C
CLASSIFICA – Elpidiense Cascinare 59, Camerino 53, Appignanese 47, Settempeda 45, Folgore Castelraimondo 37, PortoRecanati 37, Vigor Montecosaro 34, Caldarola 31, Montemilone Pollenza 31, Elfa Tolentino 29, Urbis Salvia 27, Esanatoglia 24, Cingolana SF 23, Montecosaro 21, Sarnano 15, Cska Corridonia 13
MARCATORI – 15 gol: Castellano (Elpidiense Cascinare); 14 gol: Storani (Elfa Tolentino); 12 gol: Capenti (Settempeda); 10 gol: Tarquini (Appignanese), Buresta (Caldarola) e Bisbocci (Folgore Castelraimondo); 8 gol: Montecchia (Camerino), Mannucci (Appignanese), Duca (Camerino), Pietrella (Urbis Salvia) e Tulli (Vigor Montecosaro).
Marcatori Cingolana SF – 4 gol: Agosto; 3 gol: Zitti e Michele S.; 1 gol: Ciattaglia, Ippoliti, Mossotti, Tomassoni, Bufarini, Fratoni, Santini, Marchegiani, Tittarelli.
Foto di copertina di Riccardo Rocchetti
Giacomo Grasselli
©riproduzione riservata