Calcio
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 25^ giornata dei gironi B e C
Tanti pareggi, specialmente tra squadre in lotta per la salvezza; vittorie importanti per Castelfrettese, Sassoferrato Genga, Staffolo e Cingolana SF
VALLESINA, 30 marzo 2023 – E’ stata la giornata dei pareggi la 25^ dei gironi B e C di Prima Categoria di calcio. Sono finite in parità, infatti, ben 5 partite sulle 10 delle nostre squadre: parliamo di Real Cameranese-Labor, Borgo Minonna-Montemarciano, Villa Musone-Sampaolese, Filottranese-Castelbellino e Cska Corridonia-Appigananese.
La Castelfrettese, invece, vince a Chiaravalle e vola a +3 dal secondo posto, così come il Sassoferrato Genga resta terza da sola grazie al 4-0 rifilato al MonSerra. Vincono anche Staffolo e Cingolana SF, con i giallorossi a un passo dalla salvezza e i biancorossi che accorciano sulle avversarie in lotta per evitare i play-out. Andiamo a vedere quello che è successo nello scorso weekend.
Real Cameranese-Labor 0-0
Real Cameranese e Labor non si fanno male e conquistano un punto a testa. Lo scontro salvezza è finito 0-0, in una gara in cui le due squadre hanno badato più a difendere che a provare a conquistare i tre punti.
I rossoneri di Pantalone si sono resi protagonisti di qualche pericoloso calcio piazzato con Casaccia, ma la squadra di Pesarini non si è fatta superare dai tentativi dei locali. Dall’altra parte Bassotti sfiora la porta con una conclusione da fuori, mentre Baldini di testa da calcio d’angolo non è riuscito a centrare lo specchio da due passi. La classifica così resta invariata: sia rossoneri che laborini salgono a quota 30 punti al decimo posto, a +1 dai play-out.
“Vincono le difese! – spiega la Real Cameranese sui social – Lo scontro salvezza non vede vincitori, nonostante i rossoneri abbiano comunque provato a strappare l’intera posta in palio fino alla fine. Il punto conquistato consente di tornare a muovere la classifica ma ci sarà da lottare fino alla fine. La classifica parla chiaro dopo questo turno: ci sono 6 formazioni in appena 5 punti, un paio di queste disputeranno il playout. Il destino è nelle nostre mani e sabato, in casa della Sampaolese, la posta in palio sarà altissima!”.
“Pareggio giusto tra Real Cameranense e Labor, – spiega, invece, il ds ospite Loris Gasparri – dove ha vinto la paura di perdere. Nel secondo tempo zero, emozioni con ritmi della partita in calo anche per il caldo che si faceva sentire. Penso sia un punto a testa che fa comodo ad entrambe nella corsa play-out”.
Borgo Minonna-Montemarciano 1-1 – 40’ Magini (M), 51’ Morbidelli (B)
Anche Borgo Minonna e Montemarciano non si fanno male e pareggiano, allungando le rispettive strisce di risultati utili consecutivi. I locali di Luchetta non perdono da 11 partite, mentre la squadra di Caccia ha raccolto il terzo pari di fila, con l’ultima sconfitta datata 11 febbraio.
La partita
È stata una partita equilibrata: il pronostico di mister Carletti è stato rispettato. Al 5’ Clementi dal fondo serve in mezzo Giancamilli, Morresi mura la conclusione. Una decina di minuti più tardi, ci prova Magini dalla trequarti, trovando i guantoni del portiere locale.
Il vantaggio ospite arriva al 38’: ancora Magini tira fuori dal cilindro un tiro imparabile dai 25 metri e realizza lo 0-1 con cui si chiudono i primi 45 minuti.
Nel secondo tempo, il Borgo Minonna entra in campo per pareggiare la contesa e ci riesce. Al 50’ Mazzieri sfiora l’incrocio dei pali da buona posizione. Per il pari è questione di pochi secondi: una punizione dalla trequarti finisce sulla testa di Morbidelli, che segna l’1-1.
Continuano le occasioni da rete. Fabrizzi salva sul piazzato di Brescini, mentre la difesa locale è attenta sul passaggio di Pellonara in progressione verso Gramazio. Al 73’ Ferrante non trova la porta da ottima posizione; dall’altra parte a tre minuti dalla fine del match il diagonale di Pellonara su assist di Gramazio sfiora il palo. In pieno recupero, Fabbrizzi salva su un tiro ravvicinato, salvando il punto per i biancazzurri. I rossoblù scivolano così al quarto posto con 45 punti, mentre il “Monte” resta ottavo a 33, a +4 dalla zona play-out.
I commenti
“Si ferma – spiega la società jesina – la striscia di vittorie per il Borgo Minonna. Pareggio giusto visto l’andamento della partita. Perdiamo la terza posizione, ma il pari ci trasmette più forza e ulteriore voglia di far meglio. Testa ora alla difficilissima trasferta in casa della capolista Castelfrettese, dove servirà la miglior prestazione per continuare a sognare”. “Il match – risponde il Montemarciano – finisce con un pari giusto che muove la classifica di entrambe le squadre. Appuntamento a sabato prossimo al ‘Di Gregorio’ contro il Monserra”.
Chiaravalle-Castelfrettese 1-2 – 5’ Beta (CF), 31’ Parasecoli (CF), 81’ Dellabarba (CH)
Non si ferma più la Castelfretttese, che ora vola a +3 dal secondo posto. I “Frogs” di Bugari, infatti, hanno battuto 1-2 il Chiaravalle al Campo dei Pini, strappando la settima vittoria consecutiva e il quindicesimo risultato utile di fila, dato che Fratesi e compagni non perdono proprio dal match di andata contro gli esini. Si svegliano troppo tardi i grigioneri dell’ex Onorato, che vedono così allontanarsi i play-off, con la salvezza aritmetica non ancora acquisita.
La partita
La capolista passa dopo appena 5 minuti: Durazzi con un cross con il contagiri pesca Beta che insacca di testa, confermandosi vice-capocannoniere del girone con 13 reti. Il raddoppio arriva al 31’ e lo segna il chiaravallese Parasecoli, dopo che Paniconi in precedenza aveva sfiorato il gol. Il primo tempo termina 0-2.
Negli spogliatoi Onorato scuote i suoi e il Chiaravalle prova a tornare in partita. Papili ci prova in due circostanze dal limite, sfiorando prima il palo, poi costringendo Sollitto alla parata. La Castelfrettese si fa rivedere con il contropiede di Parasecoli, ma Cecchini è attento e lo anticipa. I locali riaprono il match a nove minuti dalla fine: Dellabarba di testa sugli sviluppi del corner segna l’1–2. L’assedio finale dei grigioneri, però, non sorprende la rocciosa difesa della capolista.
I commenti
“Non riesce la rimonta – spiega il Chiaravalle – ai grigioneri che in un primo tempo sottotono vanno sotto di due reti. Nella ripresa i ragazzi di mister Onorato provano a riaprire la partita, riuscendo però solo ad accorciare le distanze grazie all’inzuccata di Dellabarba”.
“La settima vittoria consecutiva – risponde il club della frazione di Falconara Marittima – permette alla Castelfrettese di aggiudicarsi un derby sentito e di conservare il primato. Non bissa l’impresa del 26 novembre il Chiaravalle, unica squadra finora ad aver battuto la capolista e a non averla fatta segnare”.
Sassoferrato Genga-MonSerra 4-0 – 19’ Cossa, 29’ Ricci, 51’ Carletti Orsini, 85’ Ricci
Riconquista il terzo posto solitario il Sassoferrato Genga. I ragazzi di Franceschelli battono il Monserra con un netto 4-0 e si scrollano di dosso il Borgo Minonna, ora quarto a -2.
La partita
L’equilibrio del match dura solo venti minuti. In quel frangente, la squadra di Moretti aveva provato a creare buone trame in velocità con Brega e Sartini, ben controllate dalla difesa locale. I sentinati, però, prendono le misure e passano in vantaggio al 19′: Chiocchioli si inventa una conclusione potente dalla distanza che sbatte sul palo, come un falco Alessandro Cossa arriva sulla respinta del legno e supera Campana grazie ad un delizioso tiro a giro, per l’1-0 del SassoGenga.
Il MonSerra non riesce a reagire, quindi i locali raddoppiano dopo 10 minuti. Un calcio d’angolo dalla destra finisce dalla parte opposta verso Paoluzzi, che rimette in mezzo il pallone per Ricci, il quale di testa realizza il 2-0. La formazione di casa cerca il terzo gol prima della fine del primo tempo, ma i biancorossi riescono ad evitare il tris: il primo tempo termina 2-0.
L’appuntamento con la terza marcatura, però, è solo rimandato ad inizio ripresa. Siamo al 51′ quando Arcangeli pennella da punizione un crossa la bacio per Carletti Orsini, il quale ci arriva in torsione e di testa infila Campana per il 3-0. Il MonSerra prova in tutti i modi ad accorciare e ci va molto vicino: solo un super Buriani salva il 3-1,deviando un preciso tiro ospite sulla traversa.
Dall’altra parte, invece, arriva il 4-0 a 5 minuti dalla fine. Bonci parte in contrattacco e vede Carboni in area, il tiro di quest’ultimo viene ribattuto dalle parti di Ricci, per il quale è un gioco da ragazzi segnare la doppietta personale del match. Il MonSerra scivola così al tredicesimo posto, in piena zona play-out.
I commenti
“Il Sassoferrato Genga – spiegano i sentinati – cala il poker e si porta al terzo posto solitario in classifica. L’affermazione è stata netta”. “Torna alla sconfitta il MonSerra – il commento degli ospiti -, con il Sassoferrato Genga che si impone per 4 reti a 0. Testa ora a sabato prossimo, quando faremo visita al Montemarciano“.
Staffolo-Loreto 4-1 – 28’ Mascia (L), 37’ Monaco (S), 45’ Massei (S), 50’ Santini (S), 85’ Tiberi (S)
Si mantiene in scia ai play-off lo Staffolo, battendo 4-1 un Loreto ormai ad un passo dalla retrocessione diretta. I ragazzi di Pasquini, però, hanno dovuto soffrire più del previsto, soprattutto nel primo tempo, quando i lauretani di Bernabei erano riusciti a portarsi in vantaggio.
La partita
Alla mezz’ora, infatti, gli ospiti sfruttano una disattenzione difensiva dei locali: una conclusione dalla distanza del Loreto si stampa sulla traversa, sulla deviazione il più sveglio di tutti è Mascia che di testa realizza lo 0-1 a sorpresa. La rete scuote i giallorossi, anche se al 32′ capitan Massei sbaglia un calcio di rigore, calciandolo sulla traversa.
Il pareggio, però, è nell’aria: 5 minuti più tardi ci pensa Monaco, infatti, a realizzare l’1-1, sfruttando la respinta corta di Pedol. Allo scadere dei primi 45 minuti, Massei regala il vantaggio allo Staffolo grazie ad una gran sassata da fuori area che si infila sotto l’incrocio dei pali. Il primo tempo finisce 2-1.
I locali trovano la fuga definitiva nella ripresa. Al 50′ l’evergreen Santini in area di rigore avversaria si trova il pallone tra i piedi e realizza il 3-1: si tratta del terzo gol stagionale per il 46enne jesino. In conclusione, a 5 minuti dalla fine arriva la prima gioia del 2022-2023 per Omar Tiberi: Sassaroli lo trova in area con un bel cross e l’attaccante giallorosso ringrazia con un preciso colpo di testa.
Il commento
“Non non era una partita facile da affrontare – spiega proprio Tiberi – perché nessuno ti regala niente. Siamo stati bravi con l’approccio alla gara, creando subito qualche pericolo. Nonostante il vantaggio del Loreto, la squadra ha reagito bene e prima della fine del primo tempo siamo riusciti al ribaltare il risultato. Nella ripresa siamo rimasti concentrati e siamo riusciti a conquistare i 3 punti segnando altri due gol”.
Villa Musone-Sampaolese 0-0
Anche per Villa Musone e Sampaolese vale lo stesso discorso di Real Cameranese-Labor: il punto non fa male a nessuno. Questa sfida (foto in copertina), come quella di Camerano, è terminata 0-0, lasciando invariate le posizioni di classifica a ridosso dei play-out, anche se i villains di Monaldi vedono ora a -3 il MonSerra.
La partita
L’incontro è stato equilibrato dall’inizio alla fine. La prima occasione è dei locali con Camilletti, che di poco non centra lo specchio. Al 9′ il tiro a giro di Lorenzetti si stampa sul palo dopo una deviazione: sulla ribattuta ancora Camilletti si avventa, ma spedisce fuori di un nulla. I biancorossi di Togni rispondono 8 minuti più tardi, quando Ferretti mette in mezzo un cross preciso che non trova nessun compagno; in seguito Apolloni sfrutta il vento a favore per scagliare una gran botta, la sfera, però, finisce sulla traversa e poi sul fondo.
Ancora Sampaolese: Marchegiani in contropiede arriva a tu per tu con Cingolani ma non riesce a inquadrare la porta. Il portiere giallonero fa un grande intervento al 37′ su una conclusione velenosa di Troilo. Dall’altra parte Domizi e De Martino impegnano Bellardinelli, senza riuscire a sfondare.
Nella ripresa le due squadre continuano a fronteggiarsi a viso aperto. Al 62′ Marchegiani sfiora il palo con un bel diagonale, poi Giampieri di testa non trova lo specchio. A 15 minuti dalla fine, Cocilova prova il gol olimpico, Cingolani vola e salva il risultato. Non ci sono altre emozioni e il match termina 0-0.
Il commento
“Sapevamo – ha spiegato il tecnico del Villa Musone, Luca Monaldi – che affrontavamo una partita difficilissima. La Sampaolese ha vinto 4 partite fuori casa ed ha un ruolino di marcia molto più importante lontano dal proprio stadio. Il primo gran caldo della stagione ha un po’ condizionato la sfida, ma sono molto contento perché siamo stati bravi e tenaci nei momenti difficili dell’incontro. Gli avversari ci hanno creato qualche difficoltà e noi ne abbiamo create a loro: la squadra ha risposto alla grande quando c’era bisogno di combattere e non tirarsi indietro“.
“Venivamo a Villa Musone – ha risposto mister Lorenzo Togni della Sampaolese – con l’obiettivo di non ripetere la prestazione fornita contro il Borgo Minonna. Ho visto nei ragazzi l’intensità e la concentrazione giusta, da questo punto di vista sono abbastanza soddisfatto. La classifica resta invariata: siamo riusciti a mantenere il +4 dai gialloneri, è stato fondamentale evitare la riduzione di questo distacco. Questa partita poteva essere sbloccata da un episodio: non c’è stato e va benissimo così. Ci prendiamo il punto”.
Colle 2006-Castelleonese 1-3 – Cesaroni (CO), Spadoni (CA), Monnati (CA), Pennacchini (CA)
Si tira fuori dai play-out la Castelleonese. I ragazzi di Gasparoni, infatti, hanno battuto 1-3 il Colle 2006 e si sono portati al nono posto con 31 punti, a +2 dalla zona calda. Sono stati decisivi i gol di Spadoni, Monnati e Pennacchini, mentre il gol della bandiera dei dorici è stato segnato da Cesaroni. La squadra di Collemarino resta penultima a 11 punti: al momento non disputerebbe i play-out e sarebbe retrocessa aritmeticamente, per via dei 19 punti di distacco dal 12° posto.
Filottranese-Castelbellino 0-0 – leggi l’articolo
Girone C – Cska Corridonia-Appignanese 1-1 – 13’ Giuli (C), 55’ Medei (A)
L’Appignanese evita il clamoroso harakiri in casa della Cska Corridonia. La sfida contro l’ultima della classe del girone C, infatti, è terminata 1-1: al gol di Giuli al 13′ ha risposto l’attaccante ospite Nicola Medei. Al termine del match, però, il mister della squadra di Appignano Simone Cicarè ha deciso di rassegnare le dimissioni (leggi l’articolo).
In attesa di conoscere il nome del nuovo allenatore, l’Appignanese resta al terzo posto, a -12 dall’Elpidiense Cascinare capolista e a +3 dalla Settempeda quarta. Al momento, dunque, i biancoazzurri giocherebbero la semifinale play-off in casa contro i settempedani: la vincente affronterebbe il Camerino in trasferta nella finalissima.
Elfa Tolentino-Cingolana 0-1 – 17’ Michele S.
Torna finalmente alla vittoria la Cingolana San Francesco. Tomassoni e compagni, infatti, hanno raccolto il primo successo dell’era Canonici, battendo 0-1 l’Elfa Tolentino: per i biancorossi si tratta del secondo risultato utile, con la salvezza diretta distante solamente un punto.
Ci pensa Michele S. a portare in vantaggio i cingolani al 17′: si tratta della quarta rete stagionale per il calciatore arrivato a gennaio. Nel primo tempo l’Elfa Tolentino ha sfiorato il pari colpendo un palo, mentre nella ripresa Ippoliti ha sfiorato per ben due volte il raddoppio, prima sbagliando una conclusione non impossibile, poi vedendosi parare il tentativo. Nel finale, è stato espulso per doppia ammonizione Nicola Tittarelli, reo, secondo il direttore di gara, di aver simulato il fallo in area di rigore.
Con questa vittoria, la Cingolana SF sale a 26 punti, restando comunque al 13° posto per via della contemporanea vittoria dell’Esanatoglia. La squadra di Ortolani, dodicesima a 27, al momento sarebbe salva, per via del +11 dal Sarnano penultimo: i biancorossi, quindi, devono recuperare solo un punto per evitare lo spareggio play-out, che al momento sarebbe contro il Montecosaro terzultimo.
I pronostici di mister Carletti
Borgo Minonna-Montemarciano – pronostico X – risultato X
Chiaravalle-Castelfrettese – pronostico 1 – risultato 2
Colle 2006-Castelleonese – pronostico X – risultato 2
Filottranese-Castelbellino – pronostico 1 – risultato X
Real Cameranese-Labor – pronostico 1 – risultato X
Sassoferrato Genga-MonSerra – pronostico 1 – risultato 1
Staffolo-Loreto – pronostico 1 – risultato 1
Villa Musone-Sampaolese – pronostico 1 – risultato X
Girone C – Elfa Tolentino-Cingolana SF – pronostico X – risultato 2
Cska Corridonia-Appignanese – pronostico 2 – risultato X
Totale di giornata: 3/10 – Totale complessivo: 99/184
Classifiche e marcatori
Prima Categoria – girone B
CLASSIFICA – Castelfrettese 54, Filottranese 51, Sassoferrato Genga 47, Borgo Minonna 45, Castelbellino 39, Chiaravalle 37, Staffolo 37, Montemarciano 33, Castelleonese 31, Real Cameranese 30, Sampaolese 30, Labor 30, MonSerra 29, Villa Musone 26, Colle 2006 11, Loreto 9
MARCATORI – 21 gol: Maccioni (Filottranese); 13 gol: Beta (Castelfrettese); 12 gol: Ricci (Sassoferrato Genga); 11 gol: Brega (MonSerra), Carboni (Sassoferrato Genga) e Passeri (Sassoferrato Genga); 10 gol: Bassotti (Labor) e Parasecoli (Castelfrettese); 9 gol: Massei (Staffolo); 8 gol: Massucci (Filottranese), Grassi (Filottranese) e Defendi (Real Cameranese); 7 gol: Rocchi (Castelfrettese), Vincioni (Labor), Onuorah (Castelbellino), Corinaldesi (Castelbellino), Ferrante (Borgo Minonna), May (Vorgo Minonna), Pigliacampo (Loreto), Ventresini (Villa Musone) e Bresciani (Borgo Minonna); 6 gol: Cola (Real Cameranese), Marchionne (Real Cameranese), Ledesma (Castelbellino), Giudici (Castelleonese), Piermattei E. (Sassoferrato Genga), Rocchetti D. (Chiaravalle), Sassaroli M. (Staffolo), Gorini (Montemarciano) e Mazzarini T. (Castelfrettese).
Prima Categoria – girone C
CLASSIFICA – Elpidiense Cascinare 60, Camerino 56, Appignanese 48, Settempeda 45, Folgore Castelraimondo 38, PortoRecanati 37, Vigor Montecosaro 35, Montemilone Pollenza 32, Caldarola 31, Urbis Salvia 30, Elfa Tolentino 29, Esanatoglia 27, Cingolana SF 26, Montecosaro 22, Sarnano 16, Cska Corridonia 14
MARCATORI – 15 gol: Castellano (Elpidiense Cascinare); 14 gol: Storani (Elfa Tolentino); 12 gol: Capenti (Settempeda) e Bisbocci (Folgore Castelraimondo); 10 gol: Tarquini (Appignanese) w Buresta (Caldarola); 9 gol: Montecchia (Camerino), Mannucci (Appignanese) e Duca (Camerino); 8 gol: Pietrella (Urbis Salvia) e Tulli (Vigor Montecosaro).
Marcatori Cingolana SF – 4 gol: Agosto e Michele S.; 3 gol: Zitti; 1 gol: Ciattaglia, Ippoliti, Mossotti, Tomassoni, Bufarini, Fratoni, Santini, Marchegiani, Tittarelli.
Giacomo Grasselli
©riproduzione riservata