Connect with us

Calcio

Calcio / Prima Categoria, il racconto della 7^ giornata del girone B

Il Pietralacroce batte il Montemarciano ed è secondo, successi esterni per Staffolo, Castelbellino e Sassoferrato Genga; Bassotti trascina la Labor con una tripletta; crisi Borgo Minonna e Borghetto

VALLESINA, 8 novembre 2023 – Dopo la 6^ giornata delle vittorie in casa, il 7° turno del girone B di Prima Categoria di calcio ha visto la prevalenza di successi esterni. Oltre al netto successo della capolista Filottranese contro la Falconarese, infatti, hanno vinto fuori dalle mura amiche Staffolo, Castelbellino e Sassoferrato Genga. Non sono mancate, comunque, le vittorie interne, soprattutto il successo a sorpresa del Pietralacroce contro il Montemarciano: hanno vinto in casa anche Castelleonese e Labor. L’unico pareggio è stato quello tra Olimpia Marzocca e Sampaolese. Andiamo a scoprire tutto quello che è successo.

Borghetto-Staffolo 0-1 – 26’ Monaco

Lo Staffolo fa il colpo e batte il Borghetto. I ragazzi di Pasquini, infatti, hanno battuto per 0-1 la squadra di Latini, ottenendo la seconda vittoria consecutiva che li proietta a -3 dai play-off e a +4 dai play-out, occupati momentaneamente proprio dalla squadra di Monte San Vito.

La partita

I giallorossi hanno dominato gran parte della gara. Al 20’ ci prova Diego Zannini dal limite, senza trovare la porta. Passano 5 minuti e arriva il gol ospite: la difesa locale sbaglia in impostazione, Giorgetti parte in contropiede, entra in area e tira, Ferri respinge ma Monaco è più lesto di tutti, supera la marcatura di un difensore e realizza l’1-0. Al 35’ Storoni dalla sinistra si rende protagonista di una bella cavalcata, prova il cross in mezzo ma i difensori di casa si rifugiano in corner.

Poco dopo Giorgetti riceve palla, se la alza e prova la volée, Ferri è attento e devia in calcio d’angolo. Il Borghetto reagisce solo allo scadere: Barchiesi batte una punizione dal limite, dopo un rimpallo il pallone arriva dalle parti di Cercaci che prova la scivolata, senza trovare nessun compagno in mezzo. Il primo tempo finisce 0-1.

Nicolò Monaco (Staffolo)

I padroni di casa provano l’assedio nella ripresa, ma la Staffolo resiste e conquista i tre punti. Al 49’ Diego Zannini prova una palombella da 18 metri in area di rigore, la sfera non centra la porta. Passano 14 minuti e Mazzieri, servito dalla destra, prova la conclusione, centrando il palo esterno. Non ci sono più grandi emozioni e la sfida termina 0-1.

Il commento

“Per noi – spiega il centrocampista dello Staffolo, Niccolò Monaco – è una vittoria importante contro una squadra ben attrezzata. Tra l’altro è la nostra prima vittoria fuori dalle mura amiche: ci dà molto morale, oltre ad allontanarci dalle zone basse della classifica”.

Castelleonese-Borgo Minonna 2-0 – 28’ Bombagioni, 67’ Giudici

La Castelleonese scaccia la crisi, il Borgo Minonna non si sblocca. La squadra di Fiori, infatti, ha battuto 2-0 i rossoblù di Luchetta, tornando al successo dopo quattro giornate. Gli jesini, invece, incappano nella seconda sconfitta consecutiva e restano in piena zona play-out.

La partita

Gli ospiti partono meglio. Al 20’ Ribichini lancia in contropiede Braconi e Bombagioni spende il fallo tattico: il difensore locale viene solamente ammonito, suscitando le proteste del Borgo, perché a loro avviso il fallo era passibile di espulsione. E proprio il numero 5 locale porta in vantaggio la squadra di casa: Giudici dal limite batte una punizione in mezzo verso il difensore che tocca quel tanto che basta per sorprendere Morresi. Il primo tempo finisce 1-0.

Nella ripresa la Castelleonese controlla un Borgo Minonna poco incisivo e riesce a raddoppiare. Gli ospiti sciupano la palla dell’1-1 con Mechri, il quale, da pochi metri, mette fuori. Al 67’, il 2-0: sugli sviluppi di un calcio d’angolo il capocannoniere Giudici non sbaglia e realiza la rete della sicurezza.

Il commento

“Castelleone – commenta la società ospite – è da sempre un campo difficile, una squadra organizzata con una tifoseria presente e rumorosa. È una sconfitta che brucia, ma se una cosa è certa è che il Borgo storicamente non si arrende e già dalla prossima gara in casa vorrà dimostrare il suo reale valore”.

Labor-Real Cameranese 3-1 – 15’, 25’ e 90’ Bassotti (L), 20’ Portaleone (R)

Un super Bassotti regala alla Labor una vittoria importante. Il classe 1999, ex Marina, segna 3 reti alla Real Cameranese e decreta la terza affermazione consecutiva in casa per gli uomini di Giovagnetti. I rossoneri di Pantalone perdono l’imbattibilità ed escono momentaneamente dalla zona play-off, mentre i laborini si portano a -2 dal quinto posto.

La partita

I locali, decisi a dimenticare lo scivolone di Staffolo, partono subito con il gas spalancato. Al 5’ Strappini colpisce il palo interno, ma dieci minuti dopo Bassotti dà inizio al suo show, realizzando l’1-0 con un preciso tiro dal limite. Gli ospiti, però, hanno la forza di pareggiare al 20’: Portaleone, servito da Casaccia, si libera bene in area e fa 1-1. Dall’altra parte, la Labor torna subito avanti: sugli sviluppi di una mischia Bassotti è il più veloce e realizza il 2-1, con cui si chiudono i primi 45’ di gioco.

Luca Bassotti (Labor)

Nella ripresa la Real Cameranese prova il pareggio, però i locali resistono agli assalti ospiti e fanno il tris nel finale. Boria fa una grande parata su Defendi, mentre la sassata di Portaleone sfiora l’incrocio dei pali. Al 85’, un fallo di mano in area ospite regala un calcio di rigore ai padroni di casa, ma dal dischetto Fatone ipnotizza Morra. I rossoneri si sbilanciano alla ricerca del pari, dall’altra parte Bassotti non perdona e con un tiro al volo di destro segna il definitivo 3-1, portandosi in vetta alla classifica marcatori con 5 reti..

I commenti

“La Labor – spiega il ds locale Loris Gasparri – vince e convince con merito, dopo la delusione di Staffolo. Ora la squadra deve dimostrare la sua forza anche fuori casa: l’occasione viene sabato prossimo a Montemarciano”.L’imbattibilità in campionato della Real Cameranese – commentano gli ospiti – termina sul campo della Labor. Una battuta di arresto ci può stare: nessun dramma. Impariamo dagli errori e ricarichiamo le pile. La classifica sorride, la strada è comunque quella giusta. Testa alla prossima, in casa contro il Marzocca!”.

Olimpia Marzocca-Sampaolese 0-0

Proprio l’Olimpia non riesce a decollare, anche se di fronte aveva un grande avversario. I marzocchini di Barattini, infatti, hanno pareggiato 0-0 contro la Sampaolese: la vetta dista ora 7 punti per i rivieraschi, mentre i biancorossi di Togni sono quarti a -4, andando a ottenere un punto di prestigio.

La partita

Le due squadre si sono affrontate a viso aperto. L’unico sussulto del primo tempo è locale: la punizione di Sabik colpisce la traversa, con Morgante che sembrava in controllo. Nella ripresa c’è più Sampaolese: al 64’ Menotti e Troilo si scambiano il pallone, che in seguito arriva a Gambadori, il quale tira di sinistro in girata, costringendo alla parata Giovagnoli. Dopo tre minuti Marchegiani indirizza di testa un ottimo cross di Troilo, ma il portiere di casa controlla senza particolari problemi. Al 75’ Spanò spara una sassata dal limite dell’area, Morgante devia in corner con una grande parata. Un difensore locale, infine, si immola su un tiro di Marchegiani a portiere battuto. Da segnalare, infine, il buon arbitraggio del fischietto rosa Francesca Montalboddi di Macerata.

Il pre-gara di Olimpia Marzocca-Sampaolese

I commenti

Partita equilibrata – commenta la società di casa – che si chiude senza reti. Ha esordito l’attaccante Ungureanu”. “Primo pari stagionale – spiega la Sampaolese – e primo clean sheet per la compagine guidata da mister Togni, che da Marzocca torna anche con qualche rammarico. Il pari è sostanzialmente giusto, su un campo difficile, ma a guardare le occasioni si poteva anche sperare in qualcosa di più”.

Pietralacroce-Montemarciano 2-1 – 63’ Severini (P), 84’ Consolazio (P), 91’ Pellonara (M)

Il Pietralacroce continua a stupire. I ragazzi di Santarelli, infatti, fermano la striscia positiva di 5 risultati utili del Montemarciano, battendolo in casa per 2-1. I dorici sorpassano il “Monte” di Caccia in classifica, portandosi al secondo posto in solitaria, a -2 dalla capolista Filottranese, regalandosi un sabato sera in momentanea vetta.

La partita

Eppure gli ospiti erano partiti forte, con un grande pressing alto che aveva messo in difficoltà la costruzione dal basso locale. Al 10’, al quarto angolo di fila conquistato dal Pietralacroce, il Montemarciano recupera palla, con Carboni che lancia in contropiede Moschini, il quale triangola con Magini e prova il diagonale, Polenta respinge di piede. Passano 10 minuti e Silvestrini dalla destra serve Tunnera in mezzo, il quale non riesce a centrare lo specchio della porta. Poco dopo il tiro dal limite di Carboni, su assist di Moschini, termina sul fondo. Il primo tempo finisce 0-0.

La partita si sblocca nella ripresa. Il Montemarciano sfiora ancora lo 0-1, con il tiro al volo di Zoppi parato in tuffo da Polenta. Il Pietralacroce difende bene e sfrutta le occasioni che gli capitano: al 72’ da calcio d’angolo il colpo di testa di Severini vale l’1-0. Gli ospiti rispondono con il tiro in girata di Moschini, la conclusione debole non sorprende Polenta. Ancora Severini impegna Fabrizzi su un calcio di punizione dalla destra.

Minuto numero 84: ancora calcio d’angolo per i locali e questa volta la testa di Consolazio indirizza la palla in rete, per il 2-0. Il Montemarciano accorcia in pieno recupero, con il tocco di Pellonara in mischia, ma i padroni di casa riescono ugualmente a conquistare i tre punti.

I commenti

Sorprendente – esulta la società di casa -. Con una cornice di pubblico che riempie il Paolinelli di Ancona, Il big match della 7^ giornata tra Pietralacroce e Montemarciano termina con la 5^ vittoria del Pietralacroce per 2-1. Ottima la prestazione di Severini e dell’intera difesa; tutti gli altri, compresi i subentrati, hanno efficacemente collaborato per la causa, confermando che il Pietra ha una rosa validissima, a dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto dalla dirigenza in estate. Un plauso particolare e speciale a tutti coloro che con la loro serietà servono la società tutti i giorni. La versatilità del Pietralacroce, che allunga a +9 dalla zona play-out, è ormai acquisita, purché si resti con i piedi ben piantati a terra”.

Sconfitta amara per il Monte – spiega, invece, la società ospite – sul campo del Pietralacroce per 2 a 1, dopo un primo tempo dove i biancoazzurri hanno sempre tenuto in mano il pallino del gioco, senza riuscire a concretizzare le occasioni create, mentre gli ospiti nella ripresa hanno capitalizzato al massimo due calci d’angolo”.

Chiaravalle-Castebellino 0-1 – 60’ Stamate

Il Castelbellino espugna il Campo dei Pini di Chiaravalle e si porta al terzo posto. Agli orange di Tizzoni basta un gol di Stamate per superare i grigioneri, ancora all’ultima casella della classifica. Sarà compito del nuovo allenatore Giovanni Fenucci provare a risollevare la squadra da questo periodo negativo.

Gli ospiti partono subito forte: al 2’ il tiro di Stamate viene deviato in corner da Cecchini. Nella ripresa, Buriani neutralizza il rigore calciato da Negozi al 52’. Dopo 8 minuti, gli ospiti passano in vantaggio: Ledesma, Simonetti e Stamate si scambiano il pallone di prima, quest’ultimo in area si libera di due avversari e realizza il definitivo 0-1. I locali provano in tutti i modi a raggiungere il pari, ma non basta.

Un momento di Chiaravalle-Castelbellino

I commenti

Buona la prestazione – commenta il Chiaravalle – ma non il risultato”. “É stata una partita molto difficile – spiega il match winner Cosmin Stamate -, sapevamo benissimo quanto sia difficile portare a casa dei punti dal campo di Chiaravalle. Abbiamo dimostrato, nonostante le numerose assenze, di essere un grande gruppo, unito e forte, proprio come una famiglia. Ora dobbiamo pensare alla prossima sfida che sarà altrettanto difficile”.

Senigallia Calcio-Sassoferrato Genga 0-1 – 78’ Marchi su rigore

Il Sassoferrato Genga soffre, ma riesce a conquistare una vittoria pesante a 12 minuti dalla fine sul campo del Senigallia Calcio. Il gol di Marchi su calcio di rigore, infatti, regala alla squadra di Ricci la terza vittoria consecutiva e il quinto risultato utile, con i play-off distanti ora solamente un punto. I senigalliesi restano all’ultimo posto a un solo punto.

La partita

Nei primi minuti Olivi salva un corner su un tiro preciso di Monno. Il Sassoferrato Genga attacca e il Senigallia Calcio si difende bene, così le due squadre ci provano con tiri dalla distanza che non sorprendono i portieri. Nella ripresa, i sentinati trovano l’episodio decisivo: al 78’ Ricci viene atterrato in area di rigore, per l’arbitro è penalty che Marchi realizza per lo 0-1. Nei minuti finali, la squadra ospite si limite a gestire il vantaggio, con i locali che non sembrano avere la forza per cercare il pari.

Simone Ricci, allenatore del Sassoferrato Genga

Il commento

Il Sassoferrato Genga – spiega la società sentinate – conquista tre punti importanti al Bianchelli di Senigallia, al termine di una partita difficile, con il Senigallia Calcio che ha provato in ogni modo ad imbrigliare la manovra ospite”.

Falconarese-Filottranese 0-4 – 9’ Tarabelli, 44’ Storani, 59’ e 62’ Nicoletti Pini – leggi l’articolo

Girone C – Montecassiano-Cingolana SF 1-1 – 67’ Giubilei (M), 87’ Lovotti su Rigore (C) – leggi l’articolo  

I pronostici di mister Carletti

Borghetto-Staffolo – pronostico 1 – risultato 2

Castelleonese-Borgo Minonna – pronostico 2 – risultato 1

Chiaravalle-Castelbellino – pronostico 2 – risultato 2

Falconarese-Filottranese – pronostico 2 – risultato 2

Labor-Real Cameranese – pronostico X – risultato 1

Olimpia Marzocca-Sampaolese – pronostico 1 – risultato X

Pietralacroce-Montemarciano – pronostico X – risultato 1

Senigallia Calcio-Sassoferrato Genga – pronostico 2 – risultato 2

Girone C – Montecassiano-Cingolana – pronostico X – risultato X

Totale di giornata: 4/9 – Totale complessivo: 27/64

Classifiche e Marcatori

Girone B

CLASSIFICA – Filottranese 17, Pietralacroce 15, Castelbellino 14, Sampaolese 13, Montemarciano 13, Sassoferrato Genga 12, Real Cameranese 12, Labor 11, Olimpia Marzocca 10, Castelleonese 10, Staffolo 10, Borghetto 6, Borgo Minonna 6, Falconarese 2, Chiaravalle 1, Senigallia Calcio 1

MARCATORI – 5 gol: Giudici (Castelleonese) e Bassotti (Labor); 4 gol: Ghetti (Castelleonese), Madonna (Castelbellino), Portaleone (Real Cameranese) e Nicoletti Pini (Filottranese); 3 gol: Magini (Montemarciano), Daidone (Pietralacroce), D’Antonio (Pietralacroce), Razgui (Real Cameranese), Mancini (Castelleonese), Marchegiani (Sampaolese), Troilo (Sampaolese), Ricci (Sassoferrato Genga), Braconi (Borgo Minonna), Consolazio (Pietralacroce), Storani (Filottranese) e Marchi (Sassoferrato Genga).

Girone C

CLASSIFICA – Vigor Montecosaro 16, Portorecanati 15, Settempeda 14, Montecosaro 11, San Claudio 10,  Camerino 9, Elite Tolentino 8, Cingolana SF 8, Montecassiano 8, Folgore Castelraimondo 8, Passatempese 8, Caldarola 8, Pinturetta 7, Urbis Salvia 6, Esanatoglia 6, Montemilone Pollenza 5

MARCATORI6 gol: Ibi Ngwang (San Claudio); 5 gol: Lovotti (Cingolana SF), Guermandi (Vigor Montecosaro), Pantone (Portorecanati) e Bisbocci (Folgore Castelraimondo); 4 gol: Capenti (Elite Tolentino), Tulli (Vigor Montecosaro) e Castellano (Settempeda); 3 gol: Duca (Camerino) e Ferro (Portorecanati)

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata

image_pdfimage_print

Advertisement

More in Calcio

Segnala a Zazoom - Blog Directory