Calcio
Calcio / Prima e Seconda Categoria, il programma e gli arbitri di play-off e play-out del 18 maggio
Nel girone B di Prima, si gioca Real Cameranese-Castelleonese e Montemarciano-Filottranese per i play-off, Labor-Senigallia Calcio e Chiaravalle-Staffolo per i play-out; la Cingolana San Francesco gioca il play-out del girone C contro il Pinturetta Falcor. In Seconda Categoria, play-off Avis Arcevia-Olimpia Ostra Vetere (C) e Treiese-Ripe San Ginesio (F), play-out Aurora Jesi-Rosora Angeli. Le dichiarazioni di allenatori e capitani delle squadre di Prima Categoria
VALLESINA, 17 maggio 2024 – Dopo due settimane di polemiche, voci di mercato, tensioni e colpi di scena, finalmente tornerà a parlare il campo. Domani, sabato 18 maggio, si giocheranno play-off e play-out di Prima e Seconda Categoria.
Nel girone B di Prima, le sfide clou saranno Real Cameranese-Castelleonese e Montemarciano-Filottranese per i play-off, Labor-Senigallia Calcio e Staffolo-Chiaravalle per i play-out. Anche la Cingolana SF, nel girone C, affronta lo spareggio retrocessione in casa contro il Pinturetta Falcor.Ascoltiamo le dichiarazioni dei protagonisti.
Play-off B – Real Cameranese-Castelleonese
Al “Montenovo” di Camerano si sfidano le due più grandi sorprese del girone B di Prima Categoria. La Real Cameranese di Giorgio Pantalone, seconda a 52 punti, e la Castelleonese di Alessio Fiori, quinta a 47, ai play-off grazie alla migliore classifica avulsa rispetto a Pietralacroce e Borgo Minonna. Nella regular season ci sono stati due pari tra queste due formazioni: 2-2 al “Montenovo” il 14 ottobre 2023 e 1-1 a Castelleone lo scorso 10 febbraio. Solo i rossoneri possono anche permettersi di pareggiare per passare il turno al termine dei 120 minuti.
“Abbiamo davanti – spiega Giorgio Pantalone, allenatore della Real Cameranese – un’altra fase di crescita per la mia squadra. Quest’anno ne abbiamo costruite molte. Cito la finale di Coppa Marche e il secondo posto in campionato. Ora abbiamo i play-off: siamo pronti, i ragazzi si sono allenati e preparati molto bene, con entusiasmo e consapevolezza. Abbiamo il vantaggio del campo, quindi dobbiamo scendere in campo solo per vincere entro i 90 minuti, per il resto vedremo. Proprio come noi la Castelleonese è la sorpresa del campionato, quindi sarà sicuramente una partita interessante tra due squadre che possono offrire un calcio interessante. Vinca il migliore!”.
“Abbiamo raggiunto questi play-off – risponde Alessio Fiori, mister della Castelleonese -, li abbiamo meritati, visto il nostro rendimento in tutto l’arco della stagione. Dopo la vittoria per 4-1 contro l’Olimpia Marzocca abbiamo ritrovato il giusto entusiasmo. Ci aspetta una sfida tosta contro la seconda in classifica. Credo che sia noi che loro eravamo partiti con altri obiettivi all’inizio dell’anno calcistico, ma nel corso delle giornate abbiamo fatto vedere i nostri reali valori.
Ci sarà equilibrio, visti anche i due pareggi nei precedenti nel corso della regular season. Spero possa essere una bella partita: daremo il massimo con il nostro entusiasmo e con la nostra voglia di giocare. Mi piacerebbe vedere tanto pubblico al ‘Montenovo’: vi assicuriamo che sarà un grande match. Chi vincerà avrà meritato di continuare a disputare i play-off. Le due squadre si equivalgono, ci sono giocatori forti da entrambe le parti. Ho detto ai ragazzi che si devono godere questo momento”.
Play-off B – Montemarciano-Filottranese
Quella del “Di Gregorio” assomiglia più a una finale che a una semifinale play-off, tra due super-favorite della vigilia di questa stagione. Il Montemarciano di Cristiano Caccia e la Filottranese di Marco Strappini condividono il terzo posto con 50 punti, ma gli scontri diretti hanno premiato i biancoazzurri, che dunque avranno il vantaggio del fattore campo.
Nella regular season, infatti, il “Monte” aveva vinto in casa 3-1 contro i biancorossi il 16 dicembre, che al “San Giobbe” avevano imposto un 1-1 lo scorso 21 aprile. La Filottranese è l’unica squadra a disputare il play-off per il secondo anno consecutivo: a differenza dell’anno scorso, in cui passò il turno pareggiando 0-0 contro il Chiaravalle, però, deve solo vincere.
“Per chi gioca a calcio – spiega il capitano del Montemarciano Gianluca Lucci -, affrontare questo genere di partite emoziona ogni volta, sicuramente è uno dei motivi per cui ci alleniamo costantemente. Raggiungere i play-off è stato il nostro obiettivo fin dall’inizio, quindi voglia e grinta non possono mancare. Abbiamo questa opportunità e la sfrutteremo al massimo, mettendo in campo tutto quello che serve. Poi, alla fine del match, trarremo le somme”.
“C’è grande rispetto per il Montemarciano – risponde il capitano della Filottranese Carlo Maria Corneli -, squadra che ha espresso sempre un bel gioco, con individualità importanti e un allenatore molto esperto. Sarà una partita secca, quindi gli episodi saranno decisivi, e quando hai di fronte una squadra forte non si può sbagliare, soprattutto l’approccio alla gara: dobbiamo affrontarla con il giusto atteggiamento. Non capita sempre di giocare sfide come queste, questo dovrà essere per noi uno stimolo in più per dare il massimo sotto tutti gli aspetti”.
Play-out B – Labor-Senigallia Calcio
La grande delusa contro la grande corsara. Labor-Senigallia Calcio contrappone due squadre che hanno avuto due finali di stagioni diversi. I laborini di Cesare Giovagnetti, al 12° posto con 34 punti, hanno sciupato all’ultima giornata l’opportunità di centrare la salvezza diretta, con il pari per 2-2 contro il Borghetto e la contemporanea vittoria last-minute della Sampaolese a Sassoferrato.
Dall’altra parte il Senigallia Calcio del ds-allenatore ad interim Massimiliano Frulla, data per spacciata visti i soli 6 punti nel girone d’andata, nel ritorno ha iniziato una rimonta clamorosa che l’ha portata anche a sfiorare la salvezza diretta. L’Aesse, per via di un fisiologico calo nelle ultime giornate, ha chiuso la stagione regolare al 15° posto con 31 punti.
Se a Santa Maria Nuova contro i senigalliesi la Labor ha vinto 3-1, al “Bianchelli” gli arancionero hanno perso 4-0. I ragazzi di Giovagnetti hanno due risultati su tre per centrare la salvezza, mentre il Senigallia Calcio deve solo vincere.
“Sarà una partita da dentro o fuori – spiega il capitano della Labor, Davide Bellelli -. Affrontiamo una squadra che nel girone di ritorno ha fatto molti più punti di noi, quindi sono mentalmente sta bene ed è riuscita a strappare questi play-out. Noi della Labor speravamo di evitare questo spareggio: nell’ultima gara abbiamo avuto il match point, ma non siamo riusciti a vincere.
Anche per via di risultati un po’ ‘strani’ dagli altri campi, ci siamo ritrovati ad affrontare questo match. Sarà una gara dura: non ci sono favoriti o sfavoriti. La nostra annata sicuramente non è stata delle migliori, però cercheremo in tutti i modi di portare a casa questa salvezza. Dal mio punto di vista ce la meritiamo. Servirà una partita di squadra, giocando insieme, come gruppo. Poi sarà il campo a decidere chi si salverà”.
“Dopo un girone di andata al di sotto delle aspettative – risponde il capitano del Senigallia Calcio, Massimiliano Grossi -, complice sicuramente un periodo di adattamento alla categoria, ci siamo rimboccati le maniche ed abbiamo disputato un girone di ritorno di tutto rispetto. Considerando che ci davano per spacciati già a novembre, arriviamo a questa partita consapevoli della sua importanza e desiderosi di giocarci le nostre chances. Sono orgoglioso dei miei compagni e fiducioso dei nostri mezzi”.
Play-out B – Staffolo-Chiaravalle
Tornando indietro a qualche stagione fa, Staffolo-Chiaravalle poteva benissimo essere una semifinale play-off, visto che i giallorossi li hanno disputati 2 anni fa e i grigioneri nella passata annata. Invece oggi vale la salvezza. Lo Staffolo di Massimo Pasquini, esonerato nel corso della stagione e poi richiamato in corsa, ha chiuso la regular season al 13° posto a quota 33 punti, sfiorando la salvezza diretta con tre vittorie di fila.
Il Chiaravalle di Giovanni Fenucci, invece, ha terminato al 14° posto con 31 punti: anche i grigioneri, nel girone di ritorno, sono stati protagonisti di una prodigiosa rimonta, con la serie ancora in corso di 10 risultati utili di fila. I giallorossi hanno il vantaggio del fattore campo, anche se il Chiaravalle ha vinto entrambi gli scontri diretti in stagione: un clamoroso 6-4 in rimonta nel girone d’andata, 0-1 al “Comunale” di Staffolo.
“Quella di domani – dichiara Stefano Massei, capitano dello Staffolo – è una partita importante per entrambe le squadre, che vengono entrambe da un buon momento di forma. Noi siamo reduci da tre vittorie di fila, mentre loro hanno totalizzato 7 punti in questo stesso periodo. Il match sarà molto teso, perché ci giochiamo la permanenza nella categoria. Il vantaggio di avere due risultati su tre per salvarci non conta assolutamente, faranno la differenza gli episodi. Nell’ultima giornata l’infortunio di Francesco Coltorti ci ha messo in difficoltà, ma ci ha dato allo stesso tempo forza: dobbiamo vincere anche per lui”.
“Per noi – risponde Alessio Giacomelli, capitano del Chiaravalle – è stato un anno complicato, sotto tutti i punti di vista. Fin dall’inizio del campionato abbiamo dovuto affrontare molti infortuni e defezioni. Siamo stati bravi a ritrovare un equilibrio nelle ultime 10 giornate e conquistarci questo play-out.
È una finale, e come tutte le finali la posta in palio è molto alta. Ci giochiamo la salvezza in 90/120 minuti, tutto può accadere. Lo Staffolo è un’ottima squadra e parte favorita con 2 risultati su 3 ed il fattore campo, ma noi cercheremo di vendere cara la pelle. Sono certo che, pur giocando fuori casa, avremo tutto il supporto del popolo chiaravallese: saranno loro il nostro dodicesimo uomo in campo”.
Play-out C – Cingolana SF-Pinturetta Falcor
Per la seconda stagione consecutiva la Cingolana San Francesco dovrà disputare i play-out. I ragazzi di Emanuele Ruggeri, dopo aver sognato una salvezza diretta in rimonta a metà del girone di ritorno, si sono dovuti accontentare del 13° posto con 30 punti, con le ultime 4 partite perse consecutivamente.
L’avversaria di domani allo “Spivach” sarà il Pinturetta Falcor, squadra che ha agganciato la salvezza all’ultima giornata grazie al 2-0 rifilato alla Settempeda campionessa, condannando alla retrocessione diretta il Caldarola. Nella regular season, i portoelpidiensi vinsero a Cingoli per 0-2, ma la Cingolana SF restituì il favore, vincendo 1-2 in trasferta al ritorno. Anche l’anno scorso i biancorossi avevano il vantaggio del campo ai play-out, ma furono ugualmente battuti dal Montecosaro, per poi salvare la categoria grazie al ripescaggio. Tutto l’ambiente, ovviamente, spera in un epilogo diverso.
“Come allenatore – spiega mister Emanuele Ruggeri – è la prima volta che mi trovo in questa situazione: ammetto di avere un po’ di tensione, anche perché in una partita secca come un play-out può succedere di tutto. Come sempre, non dobbiamo giocare per vincere: non possiamo pensare ad un eventuale pareggio al termine dei supplementari, e quindi giocare una sfida remissiva. Se andiamo a vedere i numeri, abbiamo subito 51 gol: quel genere di match non è ipotizzabile.
Come ho detto ai ragazzi, questa deve essere la partita della stagione, della vita. Non possiamo sbagliare l’atteggiamento, l’attenzione, la determinazione, la concentrazione: saranno aspetti fondamentali. Incontriamo una squadra molto più esperta di noi, saranno più abituati a giocare questo tipo di sfide. D’altro canto, però, essendo più giovani potremmo avere una condizione atletica migliore. Dobbiamo fare una grande prestazione: spero che i ragazzi, nella loro gioventù, non cadano nella trappola della tensione e della paura di sbagliare”.
Seconda Categoria
Per quanto riguarda, infine, la Seconda Categoria, nel girone C si gioca la semifinale play-off Avis Arcevia-Olimpia Ostra Vetere: chi vince vola in finale contro l’Argignano in casa dei fabrianesi. Il play-out, invece, è Aurora Jesi-Rosora Angeli: gli aurorini giocano al “San Sebastiano” e hanno quindi il vantaggio di 2 risultati su 3 per ottenere la salvezza. Nel girone F, infine, la Treiese ospita il Ripe San Ginesioper la semifinale play-off, con la Belfortese già in finale. Di seguito, il programma, le designazioni arbitrali e gli arbitri delle partite di Prima e Seconda Categoria in programma domani tra finali titolo regionale, play-off, spareggi retrocessione e play-out.
Programma e arbitri
Prima Categoria
Finale Titolo Regionale: Azzurra SBT-Lunano – Ulisse di Macerata (sabato 18 maggio ore 16.30)
Play-off
Semifinali – sabato 18 maggio ore 16.30
Girone A
Avis Montecalvo in finale
Nuova Real Metauro-Athletico Tavullia – Uncini di Jesi (Comunale di Calcinelli di Saltara PU)
Girone B
Real Cameranese-Castelleonese – Eletto di Macerata (Stadio “Montenovo” di Camerano)
Montemarciano-Filottranese – Tarli di Ascoli Piceno (Comunale “Di Gregorio” di Montemarciano)
Girone C
Vigor Montecosaro in finale
San Claudio-Montecassiano – Tavani di Jesi (Campo sportivo “Nuovo Due Torri” di San Claudio Abbazia di Corridonia MC)
Girone D
Grottammare vincitrice dei play-off (+10 sulla Real Montalto terza)
Finali – sabato 25 maggio (in casa della meglio piazzata)
Finalissime promozione – sabato 1° giugno (in campo neutro)
Vincente girone A-Vincente girone B
Vincente girone C-Grottammare
Play-out – turno unico
Girone A – sabato 25 maggio
Real Altofoglia-Vadese – Paoletti di Fermo (Comunale di Belforte all’Isauro PU)
Usav Pisaurum-Maior – Cocci di Ascoli Piceno (Comunale “Vecchia Polveriera” di Pesaro)
Girone B – sabato 18 maggio ore 16.30
Labor-Senigallia Calcio – Crincoli di Ascoli Piceno (Comunale di Santa Maria Nuova)
Staffolo-Chiaravalle – Ciccoli di Fermo (Comunale di Staffolo)
Girone C – sabato 18 maggio ore 16.30
Cingolana San Francesco-Pinturetta Falcor – Negusanti di Pesaro (Stadio “Spivach” di Cingoli)
Girone D – sabato 18 maggio ore 16.30
Offida-Castoranese – Ferroni di Fermo (Stadio “Piccioni” di Offida AP)
Piane Montegiorgio-Real Elpidiense – Pigliacampo di Pesaro (Stadio “Attorri” di Piane di Montegiorgio FM)
Seconda Categoria
Titolo regionale – Semifinale – sabato 18 maggio ore 16.30
SF1 – Muraglia-Ostra Calcio – Caporaletti di Macerata (a Pesaro)
SF2 – Petritoli-Casette d’Ete – Ballarò di Pesaro (a Petritoli)
Finale – sabato 25 maggio ore 16.30 (sul campo della vincente SF2)
Play-off
Semifinali dei gironi – sabato 18 maggio ore 16.30
Girone A
Viridissima Apecchio-Casinina – Belli di Pesaro (Comunale “Mancioli” di Apecchio PU)
Ca Gallo-Vis Canavaccio – Corvino di Pesaro (Comunale di Ca’Gallo di Montecalvo in Foglia PU)
Girone B
Csi Delfino Fano-Della Rovere – Grossi di Pesaro (Comunale “Del Curto” di Fano PU)
Cuccurano-Arzilla – Shala di Ancona (Stadio Comunale di Cuccurano di Fano PU)
Girone C
Argignano in finale
Avis Arcevia-Olimpia Ostra Vetere – Albertini di Ascoli Piceno (Comunale di Arcevia)
Girone D
Osimo 2011 in finale
Loreto-Calcio Castelfidardo – D’Ascanio d’Ancona (Stadio “Capodaglio” di Loreto)
Girone E
Santa Maria Apparente in finale
Helvia Recina-Vigor Macerata – Barbato di Fermo (Stadio “Dell’Anfiteatro” di Villa Potenza di Macerata)
Girone F
Belfortese in finale
Treiese-Ripe San Ginesio – Cittadini di Macerata (Stadio “Capponi” di Treia MC)
Girone G
Pedaso in finale
Grottazzolina-Monte San Pietrangeli – Speranza di Fermo (Stadio “Armando Picchi” di Grottazzolina FM)
Girone H
Vigor Folignano in finale
Audax Pagliare-Venarottese – Raiola di Jesi (Campo Sportivo Cooperativa Oasi ex Ama di Spinetoli AP)
Finali dei gironi – sabato 25 maggio (in casa della meglio piazzata)
Finalissime promozione – sabato 1° giugno (campo neutro)
- Vincente girone A-Vincente girone B
- Vincente girone C-Vincente girone D
- Vincente girone E-Vincente girone F
- Vincente girone G-Vincente girone H
Play-out – turno unico – sabato 18 maggio
A: Piandirose-Santargiolese (Campo Sportivo Supplementare di Fossombrone PU)
B: Gradara-vincente spareggio retrocessione (Comunale di Fanano PU) – sabato 25 maggio
Spareggio retrocessione gir. B: Real Metauro-Real Mombaroccio – sabato 18 maggio (Stadio “Amati” di Lucrezia PU)
C: Aurora Jesi-Rosora Angeli – D’Angelo di Ascoli Piceno (Stadio “San Sebastiano” di Jesi)
D: Ateltico Ancona-Europa Calcio Costabianca – Ricciarini di Pesaro (Stadio “Paolinelli” di Baraccola di Ancona)
E: Nuova Polisportiva Colbuccaro-Union Picena – Cerolini di Macerata (Comunale “Acciarresi” di Colbuccaro di Corridonia MC)
F: Vis Gualdo-Abbadienese – Cesca di Macerata (Comunale “Ghezzi” di Gualdo MC)
G: Mandolesi-GMD Grottammare ’89 – Bardi di Macerata (Comunale “Pelloni” di Porto San Giorgio FM)
H: Croce di Casale-Maltignano – Giorgini di Jesi (Campo Sportivo di Comunanza AP)
Giacomo Grasselli
©riproduzione riservata