Il classe 1995, cingolano, ha giocato con le maglie prestigiose di Maceratese, Osimana, Jesina e Chiesanuova. “Sono qui per aiutare la squadra della mia città a riconquistare la categoria persa”
CINGOLI, 6 luglio 2024 – L’ex Jesina e Maceratese Marco Campana torna a giocare nella squadra della sua città. La Cingolana San Francesco, infatti, ha ufficializzato l‘acquisto del difensore-centrocampista classe 1995, cresciuto nel proprio vivaio e vincitore, con la vecchia società, di diversi campionati Allievi. Ha già giocato insieme agli altri nuovi arrivati Torrisi e Faris, essendo loro coetaneo. Si tratta di un rinforzo di assoluto valore per la Seconda Categoria, visto che Campana ha calcato i palcoscenici della Serie D, dell’Eccellenza e della Promozione.
Chi è Marco Campana
Nato nel 1995, nasce come centrocampista, per poi passare difensore centrale negli ultimi anni. Dopo essere cresciuto nel settore giovanile della San Francesco Cingoli (con la matricola dell’attuale Cingolana SF; ndr), debutta con la Cingolana prima negli Allievi e nella Juniores, poi nell’Eccellenza del 2011-2012. Il suo talento viene notato dalla Maceratese, che lo tessera in Serie D nel 2012-2013. Nel 2014-2015 scende alla Folgore Veregra e segna il suo primo gol in Eccellenza. La stagione seguente segna in Serie D, con il Castelfidardo, mentre nel 2016-2017 accetta la chiamata dell’Osimana in Promozione.
Nel 2017-2018 torna a Macerata, nell’Helvia Recina che diventerà poi SS Maceratese: resta 3 stagioni, diventando anche il capitano della squadra. Poi, nel 2020-2021 si divide tra Chiesanuova e Jesina, quindi torna con i biancorossi di Treia, dove è protagonista della storica promozione in Eccellenza dopo la finale play-off. Nel 2022-2023 torna a Jesi. Nella passata stagione, infine, è stato fermo per impegni di studio in Lombardia, a Milano.
Il ritorno a Cingoli: “La Seconda Categoria è un impegno fattibile. Ho tanta voglia di aiutare per riconquistare la Prima Categoria”
Ora, quindi, il ritorno a Cingoli dopo 12 anni. “Avevo deciso di allontanarmi dal calcio per almeno 2 anni – spiega Campana – per motivi di studio, visto che ora abito a Milano. Facendo due chiacchiere con i dirigenti della Cingolana SF, però, ho fatto due conti e ho capito che si può fare, soprattutto dal punto di visita della disponibilità: a livello organizzativo la Seconda Categoria richiede un impegno che riuscirei ad affrontare, a differenza dell’Eccellenza. Sapevo che l’ambiente era con il morale a terra, vista la retrocessione. Mi hanno contattato e da parte mia c’è tanta voglia di aiutare, per fare in modo che si riconquisti come minimo la categoria persa. D’altronde è la squadra del mio paese e sono più che contento di farne parte per il prossimo campionato“.
Come detto, Campana ha giocato a livello giovanile con Faris (anche lui 1995) e Torrisi (1996), due dei tre nuovi arrivi della Cingolana 2024-2025. “Sono ragazzi con cui sono cresciuto – commenta – e ho giocato con loro con gli stessi colori fin da piccolo. Non si poteva chiedere di meglio: Youssef e Alfio sono due ottimi ragazzi, prima di essere due bravi calciatori”.
Campana, Faris, Tamburri, Torrisi: sono questi i nuovi volti della Cingolana SF. Uniti alle probabili riconferme del blocco storico dei 1998-1999 e dell’esterno Kevin Ciattaglia, mancherebbe solo un’attaccante per rinforzare ogni reparto della squadra, visto anche l’ormai certo passaggio di Lovotti al Tolentino. La Cingolana SF, insomma, c’è e vuole disputare un campionato da protagonista nel 2024-2025, in attesa di capire se verrà inserita nel girone C della Vallesina (dove giocherebbe il derby contro il Villa Strada) o nel girone F maceratese.
Giacomo Grasselli
©riproduzione riservata