Calcio / Il Sindaco di Fano Serfilippi contro la Figc Marche: “Hanno preferito non vedere, non sentire e non intervenire”

Il primo cittadino: “Comportamento nelle decisioni non uniforme: applicate deroghe per iscrivere l’Alma Fano in Eccellenza, che non ha rispettato gli impegni; al Fano Calcio nessuna deroga all’istanza presentata e ripartirà dalla Terza Categoria “

VALLESINA, 7 settembre 2024 –  Dopo la pubblicazione ufficiale dei Gironi di Prima e Seconda Categoria dove non si legge il nome del ‘Fano calcio’, la nuova società voluta dal Sindaco di Fano Serfilippi, che aveva fatto richiesta di inserirla nel più alto campionato regionale, non si è fatto attendere l’intervento del primo cittadino che ha scritto: Il Fano Calcio ripartirà dalla Terza Categoria, la Figc ha deciso di non concedere alcuna deroga all’istanza da noi presentata, che chiedeva di riconoscere nel “Fano Calcio” la squadra della città. Diversamente, da quanto ci risulta, sono state invece applicate deroghe per iscrivere l’Alma Juventus che non ha rispettato gli impegni con il Comune, i giocatori, i collaboratori, i fornitori, i tifosi e quindi con l’intera città“.  ed ha aggiunto: “Fano Sport, un gruppo formato da persone radicate nel territorio e animate da un forte senso di responsabilità verso lo sport cittadino, ha messo al centro della propria azione il bene dello sport fanese, lavorando per un progetto solido e sostenibile. Per questo ci saremmo aspettati un atteggiamento diverso da parte degli organi federali del calcio regionale e italiano che hanno preferito non vedere, non sentire, non intervenire”.  

Pronta la replica dell’Alma Juventus Fano:L’alma Juventus Fano 1906, tiene a precisare, circa le dichiarazioni del sindaco Serfilippi sull’iscrizione dell’Alma Juventus Fano 1906, che l’unica deroga applicata dalle Istituzioni Sportive è quella relativa al campo di gioco (art.19 comma 4 NOIF). Deroga applicata perché il Comune ha negato al primo Club cittadino il diritto di giocare a Fano pagando le tariffe cittadine (favorendo invece una squadra non ancora affiliata). Tale circostanza, documentata dallo stesso Comune di Fano con gli atti trasmessi alla Jesina, ha rafforzato il nostro diritto di iscrizione con un campo al di fuori delle mura cittadine. La FIGC di Roma ed il Comitato Regionale Marche, hanno applicato le normative sportive correttamente sia in relazione all’Alma che in merito alla squadra del comune”. Aggiunge il presidente Guida, “Siamo riusciti a salvare 119 anni di storia che il comune ed i “18 imprenditori” maldestramente hanno provato a distruggere, sono certo che i tifosi, già da domenica, si schiereranno al nostro fianco sostenendo i colori che amano “,

La questione coinvolge anche la Jesina che è in attesa delle motivazioni – il presidente Chiariotti ci aveva dichiarato che qualcuno gli aveva promesso che entro la giornata di ieri sarebbero state rese pubbliche – che ha indotto il Tribunale Territoriale a respingere il ricorso in primo grado per appellarsi alla Corte Federale romana.

Nel frattempo, già da oggi pomeriggio, fischio d’inizio dell’Eccellenza e della Promozione con la prima giornata con l’Alma nel massimo campionato regionale e la Jesina nella categoria che le compete dopo la retrocessione dello scorso campionato.

Ma se tutto verrà ribaltato? Questa è un’altra storia che prima di scriverla dovrà essere consumata!

(e.s.)

©riproduzione riservata

 




Jesina / Pronto il ricorso d’urgenza alla Corte Federale d’Appello a Roma

Dopo la sentenza del Tribunale Territoriale che ha confermato l’Alma Fano in Eccellenza. Il club leoncello chiederà anche la sospensione delle prime gare di campionato

JESI, 4 settembre 2024 – Neanche una notte per dormirci sopra e già il presidente della Jesina Giancarlo Chiariotti ed i suoi avvocati sono ritornati al lavoro per presentare in via d’urgenza il ricorso alla Corte Federale d’Appello di Roma, secondo grado, per l’annullamneto della sentenza emessa martedì sera dal Tribunale Territoriale che ha confermato l’Alma Fano in Eccellenza.

Stando ai precedenti l’assise romana si dovrebbe riunire entro una decina di giorni per emettere il proprio verdetto. Il presidente Chiariotti è anche fiducioso che entro pochi giorni saranno rese note le motivazioni con le quale è stato rigettato il ricorso di primo grado. 

Nel frattempo la Jesina chiederà anche la sospensione delle prime giornate di campionato in Pronozione e Eccellenza che sulla carta sono in programma a partire dal 7-8 settembre.

Comunque, al di là di tutto, la Jesina sabato 7 o domenica 8 settembre, in calendario il debutto casalingo contro il Sassoferrato Genga, non giocherà per indisponibilità del Carotti (gara di calcio femminile serie C e Notte Azzurra).

Oggi, la Federazione marchigiana, dovrebbe pronunciarsi in merito e calendarizzare la gara in un altro giorno magari da concordare tra le parti.

©riproduzione riservata




Calcio / L’Alma Fano attende l’esito della Giustizia Sportiva

Alla vigilia della seduta del Tribunale Territoriale ha presentato la propria memoria conclusiva

VALLESINA, 31 agosto 2024 – Dopo le varie opinioni e comunicati pubblicati nei giorni scorsi riguardo la vicenda ‘Alma Fano’ – Jesina, gruppo Malascorta, presidente Panichi – anche il club del presidente Guida, alla vigilia della seduta del Tribunale Territoriale che esaminerà il ricorso presentato dalla Jesina, ha fatto conoscere la propria posizione: “Il Club comunica che nella serata di ieri ha provveduto al deposito della propria memoria conclusiva, in relazione al ricorso proposto dalla Jesina, che verrà discusso il giorno 03/09/2024. L’Alma Juventus Fano ha scelto di non contribuire al caos mediatico degli ultimi giorni, consapevoli e rispettosi del principio che le proprie ragioni vadano discusse nelle sedi preposte. Sicuri e sereni del proprio operato e di aver sempre agito in conformità dei regolamenti, si attenderà l’esito della Giustizia Sportiva”.

(e.s.)

©riproduzione riservata




Calcio / Ivo Panichi: “Caso Alma Fano, ciò che doveva essere detto e fatto è stato detto e fatto”

Il presidente del Comitato della Figc Marche conferma che ogni decisione è stata presa a maggioranza del Consiglio Direttivo. “Sulla questione si pronunceranno gli organismi della giustizia sportiva, a quello mi atterrò e ci atterremo tutti”

VALLESINA, 30 agosto 2024 – Dal presidente del Comitato della Figc Marche Ivo Panichi riceviamno e pubblichiamo.

“Ho letto tutti i comunicati e gli articoli che sono stati divulgati e pubblicati in questi giorni in merito al cosiddetto ‘caso-Alma Fano’, a tutto ciò che ne consegue e ad altre questioni in cui sono stato tirato in ballo. Ho scelto, e continuo a farlo, di non replicare sul merito perché ciò che doveva essere detto e fatto è stato detto e fatto, nel rispetto totale delle normative e delle regole. Al riguardo ricordo soltanto che ogni decisione del Comitato Regionale Marche è stata presa con votazione e approvazione a maggioranza del Consiglio Direttivo. Sul ‘caso Alma Fano’ si pronunceranno gli organismi della giustizia sportiva, a quello mi atterrò e ci atterremo tutti. Anche riguardo presunte verità o presunte bugie o presunte provocazioni che sono state dette o scritte in questi giorni, saranno i fatti a parlare. Cordialmente, Ivo Panichi”

©riproduzione riservata




Calcio / La Jesina insiste: “Irregolarità, incongruità e circostanze illegittime per l’iscrizione del Fano”

Il club leoncello ribadisce in una nota tutte le anomalie evidenziando anche una “fantomatica” corrispondenza tra Figc Marche e Ufficio Legale della Federazione romana. Lunedì mattina Sindaco di Fermignano e Panichi dal Prefetto

JESI, 30 agosto 2024 – Dalla A.S. Jesina sull’accesso agli atti del Comitato Regionale Marche riceviamo e pubblichiamo

La A.S. Jesina, immediatamente dopo la pubblicazione del CU del 31 luglio scorso da parte del Comitato Regionale Marche – con cui è stato inserito l’Alma Juventus Fano nell’organico dell’Eccellenza – ha inoltrato al Comitato stesso istanza di accesso agli atti. Gli atti sono arrivati il 23 agosto 2024 e, dopo ulteriore sollecitazione, ulteriori due documenti sono pervenuti quattro giorni dopo. Leggendo quanto pervenuto dal CR Marche, è stato possibile apprendere che, al momento della iscrizione, il Fano non ha chiesto alcuna deroga ai sensi dell’art. 19 NOIF, indicando, semplicemente, lo Stadio di Osimo come struttura nella quale disputare le gare interne. Già solo questo avrebbe dovuto determinare il rigetto della domanda di ammissione. Nonostante la palese violazione delle norme federali e dei comunicati ufficiali, il Presidente Panichi ha deciso di concedere un termine alla Alma Juventus Fano – non previsto – per regolarizzare la posizione.Addirittura, scaduto quel termine, il Club del Presidente Guida ha indicato il campo di Fermignano quale struttura casalinga, accordandosi con la ASD Fermignano Calcio. Peccato che la concessione tra il Comune di Fermignano e la compagine cittadina non preveda la possibilità, per questa ultima, di subaffittare autonomamente la struttura. Considerando quanto dichiarato dal Vicepresidente Malascorta e dagli altri Consiglieri che hanno votato in maniera contraria alla ammissione del Fano, è possibile confermare dalla lettura stessa della documentazione che tutte le decisioni sono state prese unilateralmente dal Presidente del Comitato, senza coinvolgere i Consiglieri. Non è stato inoltrato alla A.S. Jesina il parere della FIGC né la “fantomatica” corrispondenza con l’Ufficio Legale della Federazione, seppure espressamente richiesti. A prescindere da chi abbia deciso – in violazione, tra l’altro, di plurime normative federali – gli aspetti illustrati sono solamente alcuni. Molte sono le irregolarità, le incongruità e le circostanze illegittime che hanno accompagnato la domanda di iscrizione del Fano e, ovviamente, la relativa considerazione e valutazione da parte del Comitato Regionale: la posizione del Comune di Fano, i debiti del Club nei confronti dell’Ente territoriale, la palese inesistenza di una situazione eccezionale e/o di fondati motivi relativi alla indisponibilità del campo nel Comune di Fano, l’esistenza di pendenze relative alla stagione sportiva 2023/2024. La A.S. Jesina confida nella giustizia che certamente avrà modo di ripristinare una regolarità, al momento, violata.

Nel frattempo per lunedì mattina 2 settembre, dopo l’uscita del Sindaco di Fermignano che aveva chiesto l’intervento della Prefettura per garantire l’ordine pubblico prima, durante e dopo le gare dell’Alma Fano sullo stadio nel territorio comunale di sua competenza (leggi qui),

Promozione / Alma Fano – Figc Marche – Jesina: l’autorizzazione per giocare a Fermignano sembra non valida

il Prefetto dovrebbe aver convocato il primo cittadino e il presidente Panichi per chiarire la situazione creatasi.

(e.s.)

©riproduzione riservata




Eccellenza / Il si all’iscrizione dell’Alma Juventus Fano scatena la polemica

I quattro consiglieri del Comitato Marche della Figc che hanno votato no – Malascorta, Cotichella, Bottacchiari, Cremonesi – escono allo scoperto e prendono ufficialmente posizione. Potrebbe intervenire la Procura Federale

VALLESINA, 1 agosto 2024 – Come già riportato ieri avevamo scritto che il Comitato Marche della Figc presieduto da Ivo Panichi, all’atto di decidere sull’ammissione dell’Alma Juventus Fano al campionato di Eccellenza, si era contato con i si che erano prevalsi per 6-4.

Oggi, i quattro consiglieri che hanno votato no – Malascorta, Cotichella, Bottacchiari, Cremonesi – sono usciti allo scoperto e preso uffcialmente posizione.

ivo panichi – malascorta – capretti

Abbiamo ricevuto e pubblichiamo intelgramente la loro versione dei fatti

Continua affannoso e pieno di decisioni dubbie l’operato del comitato regionale della Figc. Dopo l’infuocata riunione per gli under nei campionati di Eccellenza e Promozione ecco l’esplosiva riunione andata in scena in via Schiavoni per risolvere la grana Alma Juventus Fano. Una riunione dai toni vivaci dove alla fine non c’è stato dialogo ed ha prevalso la solita prepotenza dittatoriale ed arroganza del presidente Panichi, del vice Capretti e dei consiglieri Arriva, Colò, Mughetti e Scarpini.

“La telenovela che ha appassionato gli sportivi marchigiani in questi ultimi 20 giorni si è conclusa ieri pomeriggio, dopo la riunione del Comitato Regionale Marche della FIGC – LND, che ha portato a maggioranza all’ammissione dell’Alma Juventus Fano al campionato di Eccellenza Marche; una riunione sofferta dai toni accesi a tratti anche tumultuosa che ha trovato il suo epilogo nella votazione dell’unico punto all’ordine giorno e cioè la definizione degli organici di Eccellenza e Promozione; a favore hanno votato il presidente Panichi, il vice presidente Capretti ed i consiglieri Arriva, Colò, Mughetti e Scarpini mentre hanno votato contro il vice presidente vicario Malascorta ed i consiglieri Bottacchiari, Cotichella e Cremonesi motivando il loro voto contrario per il semplice motivo che, nonostante la richiesta della documentazione inoltrata via pec già da lunedì 29.07.2024 al presidente Panichi, l’intero Consiglio non è stato messo nelle condizioni di valutare le controdeduzioni addotte dall’Alma Fano né tantomeno di prendere visione del parere ufficiale dell’ufficio legale della FIGC e che solo dalle notizie in loro possesso non erano rispettate dall’art 19 delle NOIF. Un consiglio federale dove il presidente Panichi è andato spesso in affanno e confusione supportato dal vice presidente Capretti che spesso prendeva la parola come se il vero presidente fosse lui. Solo nella seduta 31.07.2024 il presidente Panichi dava lettura di una lettera, scritta su foglio di quaderno manoscritta, che non aveva nessun crisma di ufficialità da parte dell’ufficio legale della FIGC; dopo di che si è scatenata la bagarre in aula dove ancora una volta la presunzione e l’arroganza del presidente Ivo Panichi ha convinto il vicepresidente vicario Malascorta ed i consiglieri Bottacchiari, Cotichella e Cremonesi al voto contrario”.  Firmato: Malascorta – Cotichella – Bottacchiari – Cremonesi

Adesso la situazione diventa critica perchè l’uscita dei quattro può dar adito ad intrerpretazioni che potrebbe far intervenire anche la Procura Federale.

Per ciò che riguarda la Jesina, che a detta di molti potrebbe fare ricorso in merito all’accettazione della domanda dell’Alma Fano, non c’è stato alcun intervento ufficiale almeno di nostra conoscenza. Da fonti vicine alla società abbiamo appreso che il club leoncello ha interessato degli avvocati e farà richiesta di accesso agli atti per conoscere le carte e le motivazioni.

©riproduzione riservata

 




Calcio / Scaduti i termini di iscrizione, il Fano ha aperto una unità locale in provincia di Ancona

L’Alma Juventus sta cercando di mettersi in regola con le procedure per avere l’ok ad iscriversi al campionato di Eccellenza

VALLESINA, 23 luglio 2024 –  Sono scaduti ieri pomeriggio alle 19 i termini per la presentazione della domande di iscrizione ai campionati di Eccellenza e Promozione.

Come è ben noto, nel massimo campionato regionale, tutto ruota attorno alla ‘questione’ Fano che ha presentato, avendone diritto, regolare domanda di iscrizione corredata dai documenti in suo possesso.

Sembra che il club granata abbia in data 19 luglio 2024 fatto richiesta alla Camera di Commercio di apertura di una unità locale, che poi propriamente non è una sede legale, in provincia di Ancona.

Questa mossa potrebbe, usiamo il condizionale, anche se datata dopo il termine ultimo del 15 luglio, essere sufficiente per rispettare le normative del Noif che vorrebbe l’impiant0 di gioco essere collocato nella stessa città dove è ubicata la sede sociale della società?

Al Comitato della Figc Marche che si riunirà giovedì pomeriggio per esaminare tutte le situazioni e stilare i Gironi il compito di verificare e decidere. 

Si prevedono comunque tempi lunghi tanto che già si ipotizza lo slittamento dell’inizio della Coppa Italia e dei campionati stessi.

(e.s.)

©riproduzione riservata




Calcio / Prima e Seconda Categoria, tutte le date di inizio stagione

Le domande di iscrizione da domani 10 luglio fino al 31 luglio. Le aventi diritto: 64 squadre per Prima,  128 squadre per la Seconda

VALLESINA, 9 luglio 2024 – Stabilite le date di iscrizi0one e di inizio stagione della Prima e Seconda Categoria.

Le domande di iscrizione ai campionati dovranno essere presentate da domani 10 luglio fino al 31 luglio con allegato – La disponibilità di un impianto di gioco omologato, dotato dei requisiti previsti dall’art. 31 del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti; – l’inesistenza di situazioni debitorie nei confronti di Enti federali, Società e tesserati; – il versamento delle seguenti somme dovute a titolo di diritti ed oneri finanziari: Tassa associativa alla L.N.D., Diritti di iscrizione ai Campionati di competenza, Assicurazione tesserati, Acconto spese per attività regionale e organizzazione.

Il Comitato della FDigc ha stabilito che il numero delle società aventi diritto all’iscrizione ai Campionati 2024/2025, suddivise per categoria, sono le seguenti: 64 squadre per Prima Categoria,  128 squadre per Seconda Categoria

PRIMA CATEGORIA

ACQUASANTA, MONDOLFOMAROTTA, AUDAX CALCIO PIOBBICO, AURORA TREIA, AVIS MONTECALVO, BELFORTESE R. SALVATORI, BORGHETTO, BORGO MINONNA, BORGO MOGLIANO, CAMERINO CALCIO, CASETTE D ETE 1968, CASTEL DI LAMA, CASTELBELLINO, CASTELFRETTESE, CASTELLEONESE, CASTORANESE, CENTOBUCHI 1972, COMUNANZA, CUPRENSE 1933, ELITE TOLENTINO, PEDASO 1969, FALCO ACQUALAGNA, FERMO SSD ARL, FILOTTRANESE, FOLGORE CASTELRAIMONDO, FOOTBALL CLUB OSIMO 2011, FOOTBALL CLUB REAL MONTALTO, FUTURA 96, LABOR 1950, MAIOR, MERCATELLESE, MONTECASSIANO CALCIO, MONTECOSARO, MONTEMARCIANO, MONTEMILONE POLLENZA, MURAGLIA, NUOVA REAL METAURO, OLIMPIA, OSIMOSTAZIONE, OSTERIA NUOVA, OSTRA CALCIO, PASSATEMPESE, PEGLIO, PESARO CALCIO, PETRITOLI 1960, PICENO UNITED, PIETRALACROCE 73, PINTURETTA FALCOR, PORTORECANATI, POTENZA PICENA, RAPAGNANO, REAL ALTOFOGLIA, REAL CAMERANESE, REAL EAGLES VIRTUS PAGLIA, REAL ELPIDIENSE CALCIO, S.CLAUDIO, S.COSTANZO, SAMPAOLESE CALCIO, SAN BIAGIO, STAFFOLO, TAVERNELLE, URBIS SALVIA, VIGOR MONTECOSARO, VIRIDISSIMA APECCHIO

SECONDA CATEGORIA ANCONA

AGUGLIANO POLVERIGI, ANKON DORICA, ARGIGNANO, AVIS ARCEVIA 1964, BORGO MOLINO, CAMERANO CALCIO, CANDIA BARACCOLA ASPIO, CHIARAVALLE, CORINALDO, CUPRAMONTANA, EUROPA CALCIO COSTABIANCA, FALCONARESE 1919, GIOVANE OFFAGNA, GLS DORICA, LE TORRI CASTELPLANIO, LEONESSA MONTORO, LORETO,MONSANO, MONTE ROBERTO, NUOVA SIROLESE, PSIMO STAZIONE FIVE, PALOMBINA VECCHIA, PIANO SAN LAZZARO, ROSORA ANGELI, CALCIO CASTELFIDARDO, SENIGALLIA CALCIO, SERRANA 1933, OLIMPIA OSTRA VETERE, TERRE DEL LACRIMA, TRECASTELLI POLISPORTIVA, VILLA MUSONE

SECONDA CATEGORIA ASCOLI PICENO

RIPATRANSONE, ACQUAVIVA CALCIO, AGRARIA CLUB, ATLETICO PORCHIA, AUDAX PAGLIARE, CASTIGNANO, CROCE DI CASALE, J.R.V.S. ASCOLI, MONTEFIORE, MONTEPRANDONE, MOZZANO CITY, OFFIDA, OLIMPIA SPINETOLI, SANTA MARIA TRUENTINA CDL, UNIONE PIAZZA IMMACOLATA,  VALTESINO, VENAROTTESE 2022, VIGOR FOLIGNANO, VIS STELLA MSP

SECONDA CATEGORIA FERMO

ATLETICO M.U. CALCIO 84, INVICTUS GROTTAZZOLINA, MONTE SAN PIETRANGELI, MONTOTTONE, PIANE MG, PONZANO GIBERTO CALCIO, RECREATIVO, SALVANO, TIRASSEGNO 95, MANDOLESI CALCIO, GROTTAZZOLINA MSPM, USA FERMO 2021, VIS P.S.ELPIDIO C.FALERIA

SECONDA CAYEGORIA MACERATA

ACADEMY CIVITANOVESE, ARIES TRODICA, ATLETICO MACERATA, C.S.I. RECANATI, CALDAROLA, CAMERINO CASTELRAIMONDO, CINGOLANA SAN FRANCESCO, CSKA AMATORI CORRIDONIA, ESANATOGLIA, FABIANI MATELICA, HELVIA RECINA, LORESE CALCIO, MANCINI RUGGERO PIORACO, COLBUCCARO, PALOMBESE, PIEVEBOVIGLIANA, PORTO POTENZA, REAL PORTO, REAL TELUSIANO, RIPE SAN GINESIO, SAN MARCO PETRIOLO, SANTA MARIA APPARENTE, SARNANO, SEFRENSE, SERRALTA, STESE, TREIESE, UNITED CIVITANOVA, VIGOR MACERATA, VILLA STRADA, VIS GUALDO CALCIO

SECONDA CATEGORIA PESARO URBINO

ARZILLA, ATLETICO LUCEOLI, ATLETICO RIVER URBINELLI, AVIS SASSOCORVARO, C.S.I.DELFINO FANO, CA GALLO, CARISSIMI 2016, CARPEGNA, CASININA CALCIO, CUCCURANO, DELLA ROVERE CALCIO, FRONTONESE, GRADARA CALCIO, HELLAS PESARO, ISOLA DI FANO, JUNIOR CENTRO CITTA, MAROSO MONDOLFO, MAROTTESE ARCOBALENO, MONTE PORZIO CALCIO, OLIMPIA, PIANDIMELETO, POLE CALCIO, PONTESASSO, S.CECILIA URBANIA, S.VENERANDA, SANTANGIOLESE, USAV PISAURUM, VADESE CALCIO, VALFOGLIA TAVOLETO, VIGOR SAN SISTO, VILLA CECCOLINI CALCIO, VIS CANAVACCIO 2008

©rriproduzione riservata

 




Calcio / Torneo delle Regioni: Marche femminile e Under 19 ai quarti

Eliminate nella fase di qualificazione Under 15 e 17. Il bilancio del capo delegazione Marco Capretti e delle leoncelle Generali e Cavagna

VALLESINA, 26 marzo 2024 – Prosegue il cammino delle formazioni Under 19 e femminile della rappresentativa Marche al torneo delle Regioni che si sta svolgendo in Liguria.

Nella fase di qualificazione eliminazione per Under 15 e Under 17 che comuqnue hanno mostrato buone individualità e lanciato segnali importanti.

UNDER 15

Una vittoria, un pareggio e una sconfitta: questo è stato il ruolino di marcia della Under 15, guidata dal tecnico Gianluca De Angelis. Le Marche hanno chiuso così il girone C al terzo posto. Dopo il 2-1 subito dalla Campania al debutto, la selezione più giovane delle Marche ha impattato 2-2 con la Sicilia e prevalso 3-0 sulla Sardegna. Ma non è bastato per strappare il pass.

CONVOCATI –  Liberti (A. Civitanovese), Ubaldi (Atl. Ascoli), Diamanti (Corridonia), Bruno (Carissimi), Iachini e Ripa (Civitanovese), Ottaviani (Cuprense), Barbetti, Marinelli e Panella (V. Senigallia), Rossi (Montecchio G.), Carloni (R. Metauro), Gironella, Raffaelli e Torresi (Maceratese), Cappelletti (Sambenedettese), Cicconetti e Della Ceca (Tolentino), Corradini (Veregrense), Moretti (V. San Martino).

UNDER 17

La selezione Under 17, guidata dal mister Francesco Baldarelli, non è riuscita a prevalere nel girone C. Due sconfitte, entrambe di misura, hanno condannato i giovani marchigiani all’eliminazione. Non è bastata la splendida vittoria 3-1 maturata contro la Sicilia, decisivi invece i passi falsi con Campania (1-0) e Sicilia (2-1).

CONVOCATI – Vallorani (A. Civitanovese), Esposto (D. Fano), Torreggiani (Atl. Ascoli), Gasparroni, Minardi e Stecconi (V. Senigallia), Chiavellini (F. Cerreto), Bergamini (G. Gradara), Beninati (Montecchio G.), Gashi (Matelica), Angelini e Natalini (Monticelli), Arcangeli (N. Altofoglia), Marchesini e Sasso (Osimana), Mucciacciaro (P. Recanati), Grillo (Sambenedettese), Gabrielli (Tolentino), Kone (Trecastelli P.), Luciani (Pergolese).

UNDER 19

I ragazzi di mister Massimo Lombardi hanno vinto il girone C, chiudendo il raggruppamento a quota 6 punti, gli stessi di Sicilia e Campania, con la Sardegna fanalino a quota 0. In virtù della migliore classifica avulsa, l’Under 19 marchigiana si è qualificata al primo posto. Le Marche, durante il loro cammino, hanno avuto la meglio della Campania 2-0 e della Sardegna 2-0, perdendo di misura con la Sicilia 2-1. La prossima rivale delle Marche sarà la Rappresentativa Veneto, che ha vinto il girone B. Si gioca domani, mercoledì 27 marzo, al campo “25 Aprile” di Genova (ore 14,30). I campi potranno cambiare perché saranno assegnati in base alle esigenze logistiche. La vincente affronterà in semifinale la vincente di Piemonte VdA-Sicilia, giovedì 28 marzo (ore 14,30). La finalissima è prevista venerdì 29 marzo (ore 16,45). Le altre Rappresentative ancora in corsa sono: Abruzzo, Calabria, Lombardia ed Emilia Romagna.

CONVOCATI – Albanesi (A. Colli), Corvaro (Chiesanuova), Cosignani (Civitanovese), Giandomenico (Elpidiense C.), Strappini (Filottranese), Sergiacomo (Urbino), Capodaglio (Montegranaro), Di Matteo e Postacchini (Montefano), Flaiani (Montegiorgio), Rotondo (Monturano), Falcioni e Straccio (Osimana), Giri (P. Recanati), Raffaelli (Maceratese), Bonvin (Sangiorgese M.), Gaspari e Sfasciabasti (Sangiustese VP), Orsini (Tolentino), Salvi (Urbania).

FEMMINILE

Le ragazze guidate dal tecnico Antonio Censi si sono qualificate ai quarti di finale chiudendo il girone C al secondo posto, con 6 punti. Il raggruppamento è stato vinto dalla Campania, con 7 punti. Le Marche hanno perso al debutto proprio con la Campania 3-1, per poi avere la meglio di Sicilia (2-1) e Sardegna (4-1) nelle successive due giornate. Ai quarti di finale, Censi e ragazze affronteranno la Rappresentativa Lombardia, che ha trionfato nel triangolare (girone D). Match previsto domani, alle ore 14.30, al campo sportivo Gambino di Arenzano (Genova). Anche in questo caso, i campi potranno cambiare perché saranno assegnati in base alle esigenze logistiche. La vincente affronterà la vincente di Trento-Piemonte VdA, giovedì 28 marzo (ore 14,30). La finalissima è fissata venerdì 29 marzo, ore 14,15. Le altre Rappresentative ancora in corsa sono: Toscana, Veneto, Campania ed Emilia Romagna. In questa squadra militano ben cinque giocatrici della Jesina femminile, campionato di serie C, sempre tutte titolari.

CONVOCATE –  Nefzi (Ancona R.), Ferraro (Arzilla), Mignini C., Mignini S. e Piermarini (Ascoli), Crispini, Ruffini, Stollavagli e Trombaccia (Maceratese), Pontini (Sambenedettese), Cavagna, Enriconi, Generali, Gigli e Ventura (Jesina), Baldassarini, Borghiani, Campanella, Cecchini e Perugini (Recanatese).

Generali

GENERALI CHIARA ci ha detto: “Dopo la prima partita in cui abbiamo perso, penso perché abbiamo pagato un po’ l’emozione dell’esordio, sapevamo che con la Sicilia dovevamo solo vincere per continuare a sperare nella qualificazione. Questo comunque non ci ha portato a vivere la partita con pressione, ma l’abbiamo fatto con spensieratezza, forse anche dovuta dalla giovane età di questo gruppo. Nell’ultima giornata poi, nonostante il goal preso a pochi minuti dall’inizio, siamo riuscite a reagire e ribaltare il risultato come solo una squadra unita sa fare. La speranza ovviamente è quello di arrivare il piu lontano possibile, domani affronteremo una delle favorite forse a vincere questo torneo, ma abbiamo dimostrato che possiamo giocarcela con tutte e credo che l’inconscienza di questo gruppo così giovane possa provare a fare qualcosa di grande. Non sarà facile ma ce la metteremo tutta, senza rimpianti”.

Cavagna Elena

CAVAGNA ELENA ci ha detto: ” Dopo aver perso la prima partita i morali non erano dei migliori, ma nonostante questo siamo riuscite a tirare fuori il meglio di noi, fare squadra e guadagnare i meritati 6 punti. Siamo contentissime di aver passato il turno, faremo di tutto per fare una buona partita domani contro la Lombardia.”.

 

 IL PUNTO DEL CAPO DELEGAZIONE della FIGC MARCHE MARCO CAPRETTI

Capretti

Capretti, un bilancio dei risultati della fase a gironi?
“Il bilancio è buono, abbiamo qualificato due squadre su quattro ai quarti di finale, l’Under 19 e la Femminile a cui vanno tutti i nostri complimenti. Dispiace parecchio aver visto uscire l’Under 17 e l’Under 15, che se la sono giocata alla pari con tutte. Nonostante la sconfitta nella prima giornata, di misura, con la Campania, hanno reagito alla grande nelle partite successive e hanno sfiorato la qualificazione malgrado si siano fermate rispettivamente a 4 e 3 punti”

 

Un commento in generale sulla comitiva marchigiana in Liguria…
“Mi piace sottolineare lo splendido lavoro che stanno svolgendo, con professionalità ed empatia, tutte le persone che fanno parte dello staff: i dirigenti, i sanitari, i collaboratori stanno svolgendo un lavoro straordinario. Così come sottolineo il comportamento dei ragazzi, sin qui sempre esemplare. Avanti così”

Uno sguardo ai quarti?
“Ce la giocheremo con U19 e Femminile. I ragazzi sono stati sorteggiati col Veneto, le ragazze affronteranno la Lombardia campione in carica. Sulla carta due sfide difficilissime, ma abbiamo fiducia nelle nostre squadre e facciamo loro un grande in bocca al lupo affinché possano dare il meglio e godersi partite così emozionanti”

©riproduzione riservata




Calcio / Gli arbitri incontrano presidenti, allenatori, giocatori: un appuntamento salutato in maniera positiva

L’evento organizzato per il 15 gennaio 2024 dal Comitato Marche della Figc presieduto da Ivo Panichi. Il parere degli addetti ai lavori

VALLESINA, 30 dicembre 2023 – Novità importante dettata dal Comitato Marche della Figc con l’appuntamento del 15 gennaio 2024 quando gli arbitri incontreranno le società di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria che a loro volta saranno presenti con una delegazione composta dal presidente o persona delegata, dall’allenatore e dal capitano.

Incontri che rappresentano sicuramente un momento di crescita per tutti perché il confronto servirà per uno scambio di informazioni e discussione su episodi tecnici con il supporto magari di immagini e filmati.

In anteprima gli arbitri sono stati convocati dal presidente del Cra Marche Riccardo Piccioni per il 5 gennaio 2024 per un raduno collegiale dove si farà il punto della situazione al termine del girone d’andata.

Piccioni – Dottori

“Sarà l’occasione molto importante quella del 15 gennaio – ci ha detto Riccardo Piccioni – per far conoscere a dirigenti e calciatori come lavoriamo per preparare i ragazzi a offrire il meglio, col massimo impegno”. A ruota il presidente degli allenatori Aiac Marche Gianluca Dottori: “Parteciperemo direttamente come associazione perché ricordare e ricordarci il regolamento del gioco del calcio è sempre un fatto positivo e per instaurare con le varie società e con le componenti tecniche quel rapporto di fiducia e serenità per far si che i campionati continuino con la dovuta tranquillità. E’ una riunione molto importante che spero sia partecipata proprio per far si che ci sia chiarezza su tutto e la massima complicità perché il campionato si svolga con tutta serenità fino in fondo”.

Anche gli allenatori del campo guardano all’incontro in maniera positiva: “Andremo all’incontro per capire – ci ha detto Simone Strappini (Jesina) – confrontarci e giudicheremo tutti gli aspetti che spero siano costrruttivi e positivi”. “La prima cosa da dire è che questi incontri siano ripetuti con più frequenza” è il pensiero di Stefano Tiranti

Tiranti

(Fabriano Cerreto) “conoscendo benissimo il presidente Piccioni ed il presidente Dottori. Faremo molta attenzione a ciò che ci diranno anche perché il lavoro arbitrale è importante. Da parte di Piccioni c’è stato fin qui un gran lavoro. In ambito della Promozione si è registrato un cambio generazionale che ovviamente porta sempre a qualche malumore ma lui ci spiegherà, penso, che questo cambio deriva dalla carenza di arbitri o proprio da una politica messa in atto per far crescere le giovani leve, assistenti compresi. Noi come addetti ai lavori dobbiamo guardare con grande attenzione quello che ci verrà detto e poi collaborare perché gli arbitri crescano e maturino con serietà e competenze. Quest’anno sto vedendo tanti errori ma senza l’arbitro non si gioca e dovremo capire come possiamo aiutarli. E’ significativo parlarci e dare le diverse opinioni. Più tavoli ci sono e più nasce qualcosa di positivo”. “Penso che sia giusto organizzare momenti di confronto – dice Matteo Rossi (Moie Vallesina) – il calcio cambia in continuazione, è uno sport in costante evoluzione ed anche i regolamenti cambiano. E’ giusto che dirigenti, allenatori e giocatori stiamo dietro ai tempi ed ai regolamenti. Gli incontri possono anche intensificarsi perché giusto capire le

Mancini

problematiche e discuterne. La figura arbitrale è importante ed è giusto che ci siano i giusti rapporti sia in campo che fuori. Sono a favore per questo tipo di iniziative”. “Ogni occasione che abbia un obiettivo di confronto e crescita – è il pensiero di Antonello Mancini (Barbara Monserra) – non può che essere positivo, mi auguro che ci siano sempre più occasione per manifestazione di questo tipo”. “Penso possa essere un incontro utile per confrontarsi, fare chiarezza su alcuni punti del regolamento e sull’interpretazione dello stesso” ci ha detto Michele Domenichetti (Biagio Nazzaro) “è importante ci sia un rapporto di collaborazione nell’interesse collettivo, perché a beneficiarne sarà tutto il sistema”. Ed infine Simone Ricci (Sassoferrato Genga): “Sarà sicuramente un incontro importante e formativo, condivido in pieno l’organizzazione di questo incontro”.

Anche alcuni capitani che saranno presenti hanno detto la loro. Kevin Trudo (Jesina): “E’ una buona iniziativa volta a migliorare e dunque va letta in maniera positiva. Ben venga e speriamo che

Maiorano

uscirà fuori qualcosa di buono e risolutivo”. “Gli incontri tendenti a creare rapporti più distesi tra giocatori e arbitri sono importantissimi – conclude Marco Maiorano (Marina) –. Creare quel feeling con gli arbitri va a vantaggio di ognuno e di tutti.. A volte arrivano insulti da più parti proprio perchè ancora l’arbitro viene visto nel modo sbagliato. Quella del 15 gennaio è una idea sicuramente vincente”.

Ed infine a proposito di classe arbitrale vogliano riportare quello che alcuni giorni fa, un addetto ai lavori, l’ex direttore sportivo Livi del P.S.Elpidio, ha dichiarato:Un elemento indispensabile nel gioco del calcio sono i direttori di gara. Svolgono un ruolo determinante per un rimborso minimo, dovendo spesso sopportare le proteste di allenatori, giocatori, dirigenti e tifosi, talvolta anche di entrambe le squadre. Credo che alla fine siano loro le persone che hanno la passione più grande di tutti in mezzo a un campo di calcio, mentre talvolta vengono descritti come i colpevoli di cose che non hanno commesso e usati come una sorta di alibi, utili a coprire gli errori di altri”. 

©riproduzione riservata




Eccellenza / Tutto il campionato soffre di pareggite: 12 su 15 partite giocate negli ultimi due turni

In 63 gare fin qui giocate 25 sono finite in parità. L’analisi di mister Francesco Baldarelli uno dei selezionatori della rappresentativa Marche

JESI, 30 ottobre 2023 – L’Eccellenza stenta a decollare e l’equilibrio è tale e tanto che nelle ultime due giornate di campionato ben 12 partite su 15 sono finite in parità di cui 5 con il risultato di 0-0, 6 per 1-1, 1 col punteggio di 2-2. 

L’analisi della settimana l’abbiamo fatta con mister Francesco Baldarelli, l’ultima esperienza alquanto positiva sulla panchina della Jesina femminile in serie C, e selezionatore dell’Under 17 come allenatore delle Marche lo scorso anno al torneo delle Regioni in finale poi persa contro il Piemonte (leggi qui…).

“Ringrazio il presidente regionale Ivo Panichi e tutto il Comitato della Figc Marche per la fiducia che mi hanno rinnovato come allenatore delle rappresentativeci dice Baldarelli -. Per me è motivo di grande orgoglio e soddisfazione rappresentare le Marche al Torneo delle Regioni. Vengo da una esperienza dove per un soffio, l’aprile scorso, non siamo diventati campioni d’Italia perdendo una finale giocandocela molto bene e quindi come sempre dobbiamo migliorare”.

Francesco Baldarelli

Già al lavoro? “Ci siamo messi immediatamente al lavoro insieme al resto dello staff (leggi qui…). La modalità è la stessa e precisamente al momento non si sa quale sarà la squadra che andremo ad allenare. Il responsabile della Figc Comitato Marche lo dirà, come lo scorso anno, a gennaio, e fino a quella data lavoreremo tutti insieme in team andando a visionare le gare. Abbiamo già iniziato da un po’ al ritmo di quattro, cinque partite ogni fine settimana delle varie categorie – giovanili, juniores, femminile, prime squadre – e questa è la modalità che stiamo adoperando”.

Baldarelli segue da vicino l’Eccellenza? “Seguo da vicino il campionato di Eccellenza che reputo assolutamente molto alto sia per il blasone delle società che lo compongono sia per la qualità delle rose messe in atto. Siamo alle prime giornate dove c’è tanto equilibrio e dove, lo dimostra l’ultimo turno giocato, si sono registrati risultati finali con tanti pareggi, tranne la vittoria del Chiesanuova sul Montefano. Quindi è la dimostrazione del grande equilibrio”.

Diverse squadre non riescono a mettersi in riga con i pronostici della vigilia? “Nessuno nasconde che qualche formazione non ha iniziato nella maniera migliore non mantenendo fede alle aspettative di quello che alla vigilia si proponevano. Mi riferisco a società come Maceratese, Osimana, Tolentino ed altre che hanno anche sostituito o si sono separati dai rispettivi allenatori iniziali cercando di migliorare la situazione”.

Cosa dice il campionato?  “L’Urbino è in testa, la Civitanovese sta facendo molto bene.  Campionato ancora tutto da giocare ma è di livello molto alto. Ci sono dei giovani molto bravi supervisionati da me o dai miei colleghi. Mi sembra prematuro fare dei nomi perché stiamo analizzando tutte le squadre e vogliamo farlo per più partite. Quest’anno si va dai 2005 ai 2006, under 18 e 19; 2007 2008 nell’under 17; 2009 e volendo 2010 under 15. L’Eccellenza ha dei giovani molto interessanti. Faremo dei raduni come lo scorso anno e tra un mese circa inizieremo in modo che avremo la possibilità di vederli più da vicino per arrivare alla fase finale in Liguria, alla fine di marzo, portando in campo il meglio della nostra Regione”.

ECCELLENZA MARCHE

8° GIORNATA risultati

Chiesanuova – Montefano 2-0 autogol, Sbarbati (Tasso di Macerata), Jesina – Castelfidardo 1-1 Capomaggio, Guella (Cacchiarelli di San Benedetto del Tronto), Monturano – Tolentino 1-1 Loviso, Borrelli (De Paolis di Cassino), Osimana – Sangiustese 0-0 (Malascorta di Jesi), Urbino – K Sport Montecchio Gallo 0-0 (Battistini di Lanciano), Civitanovese – Montegiorgio 0-0 (El Mouhsini di Pesaro), Maceratese – Montegranaro 1-1 Tonuzi, Di Ruocco (Ferroni di Fermo), Urbania – Azzurra Colli 2-2 Dal Compare, Marengo, Russo, Filliaggi (Laura Mancini di Macerata)

CLASSIFICA

Urbino 19; Civitanovese 16; Chiesanuova 15; Urbania 14; Jesina,  Montefano 12; Montegranaro, Castelfidardo, K Sport Montecchio Gallo 11; Maceratese 9; Osimana 7; Monturano, Montegiorgio, Tolentino, Sangiustese 6; Azzurra Colli 3

Promozione direttaplay offplay outretrocessione diretta

MARCATORI

Reti 5: Sartori (Urbino); reti 4: Trudo (Jesina); reti 3: Perri (Maceratese), Nunez (Urbania), Magnanelli (Montecchio), Montesi (Urbino), Alessandroni (Osimana)

PROSSIMO TURNO 5 novembre ore 14,30

Castelfidardo -Urbino, Jesina – Monturano, K Sport Montecchio Gallo – Urbania, Montefano – Osimana, Montegiorgio – Chiesanuova, Sangiustese – Civitanovese, Tolentino – Maceratese, Montegranaro – Azzurra Colli

©riproduzione riservata




Calcio / Figc Comitato Marche, Ivo Panichi: “bilancio in utile, dividendi tra le società”

Il presidente in carica ha risposto alle domande dei giornalisti sullo stato del sistema dilettantistico marchigiano. Alle società 350€ a testa. Urbano Cotichella presidente della Consulta dello sport

di Samuel Miani

ANCONA, 18 ottobre 2023 – È andata in scena in mattinata – presso la Sala delle Riunioni del Comitato Regionale FIGC sita in via Schiavoni – la prima riunione stagionale volta a tracciare i punti focali del movimento calcistico marchigiano tenuta dal presidente F.I.G.C. e L.N.D. Ivo Panichi.

il nostro Samuel Miani (primo a sx) con Ivo Panichi (primo a dx)

Mini-bilancio fin qui molto promettente ed in progressione anche rispetto alla scorsa buona stagione. Con un occhio di riguardo sempre rivolto alle realtà minori.

Presidente, quale è stata la direzione perseguita nell’organizzazione dei campionati?

A tal riguardo, c’è stata molta soddisfazione nell’essere riusciti ad estendere al numero di 16 squadre tutti i campionati maschili di calcio a 11 (Dall’Eccellenza alla Seconda Categoria). Quest’anno, infatti, siamo l’unica regione italiana a godere di questo, se vogliamo, privilegio. Essendo così strutturati i nostri campionati permetteranno di ottenere dei verdetti lineari, sia per le promozioni che per le retrocessioni.

Segnali di crescita importanti si sono manifestati nelle varie competizioni?

Personalmente, ha fatto enorme piacere il discorso legato ai settori giovanili. Rispetto alla scorsa stagione abbiamo infatti registrato un rilevante incremento del numero di squadre iscritte ai campionati di Giovanissimi e Allievi, pari a circa il 10%. Segnale che le nostre società siano molto impegnate nel costruire un futuro a lungo termine, importante per la buona salute del nostro sport.

Urbano Cotichella prossimo presidente della Consulta dello Sport

Se invece dovesse far pensiero a qualche critica?

Criticità particolari non me ne vengono. Se proprio dovessi riferirmi a qualche preoccupazione, mi rifarei al discorso prettamente numerico di chi va nei campi. Logicamente non mi riferisco al numero di giocatori, che come già espresso in precedenza è in crescita come testimoniato dai dati sui tesserati tra le fila delle nostre squadre, bensì a quello dei dirigenti accompagnatori ai quali forse manca quasi un po’ di ricambio generazionale. Qui deve emergere la bravura dei presidenti ed addetti ai lavori già coinvolti nel far si che la passione per lo sport non appassisca.

Sul versante arbitri possiamo annoverare qualche passo in avanti?

La notizia migliore a tal riguardo è la permanenza di un rapporto più che florido tra il nostro comitato regionale e l’AIA. Per il resto, reperire nuovi direttori di gara continua ad essere una nostra sfida. Rimaniamo piuttosto tutelati nel far si che tutte le partite del fine settimana godano della giusta copertura. Ed attenzione, non uso il termine “copertura” nella sua maniera semplicistica. L’impegno resta massimo per godere di assegnazioni sempre di livello tramite i nostri corsi di formazione.

Sul fronte bilancio?

“La gestione si chiude in attivo ed abbiamo deciso di dare 350€ a ogni società una sorta di dividendo tra ‘soci’

‘Riforma dello sport’: come si potranno comportare le società rispetto ai tanti cambiamenti a cui saranno soggette?

Partiamo da lontano. Nessuno di noi, né i comitati regionali né tantomeno, ovviamente, le società, eravamo pronti a far fronte ai cambiamenti della legge delega del 2019. Proprio per questo abbiamo lavorato nei mesi scorsi per ottenere dei decreti correttivi volti ad andare incontro il più possibile a quelle realtà minori che ne sentiranno il bisogno. Il tavolo dei dialoghi rimane sempre molto aperto con i ministeri competenti. Ne è stata testimonianza diretta anche la riunione che abbiamo avuto la settimana precedente con il ministro per lo sport Abodi. L’auspicio è che la situazione, pur rimanendo abbastanza ingrovigliata e complessa, possa essere il più possibile in divenire per le nostre realtà. Per questo, garantisco la massima disponibilità.

Rimanendo sul tema del rapporto tra società e istituzioni, a che punto è la costituzione della Consulta dello Sport annunciata lo scorso anno?

A livello di consulta dello sport, abbiamo lavorato forse con qualche rallentamento. Cosa lecita, viste le numerose richieste per entrare a farne parte. Alla fine, abbiamo inserito al suo interno un rappresentante per ogni categoria. Ammetto che ci sia stata qualche difficoltà, ma l’ossatura di questo organo sarà ufficializzata e comunicata entro breve tempo. Tra l’altro chi rappresenterà la Figc è il nostro consigliere che viene dalla Vallesina riconosciuto in Urbano Cotichella.

©riproduzione riservata




Eccellenza / Coppa Italia, il programma dei quarti: gare di andata

Il ritorno il 18 ottobre a campi invertiti. Fari puntati soprattutto sull’Helvia Recina di Macerata con la rata che ospiterà il Tolentino. Interessante anche il match del Diana 

VALLESINA, 4 ottobre 2023 – Mercoledì di Coppa Italia per le otto formazioni ancora in corsa per il titolo regionale.

Questo pomeriggio si disputerà la gara di andata mentre il ritorno a campi invertiti è in programma il 18 ottobre.

COPPA ITALIA – Quarti di finale

Urbania – K-Sport Montecchio ore 15,30 arbitro: Eletto di Macerata

Osimana – Montefano ore 15,30 arbitro: Cocci di Ascoli Piceno

Maceratese – Tolentino ore 19 arbitro: Latuga di Pesaro

Montegranaro – Atletico Azzurra Colli ore 15,30 arbitro: Tasso di Macerata

©riproduzione riservata




DILETTANTI / Week-end da dimenticare per il calcio e il calcio a 5 regionale

Si attendono le decisioni del Giudice Sportivo su alcuni episodi di violenza già duramente condannati da società e istituzioni

ANCONA, 8 Novembre 2021 – Purtroppo quello appena trascorso non è stato soltanto il solito week-end di calcio, gol, pali, traverse, emozioni.

Lo scorso fine settimana ha infatti segnalato nelle Marche alcuni episodi di violenza nei campi dilettantistici, fatti che hanno portato il calcio “minore” – suo malgrado – sulle prime pagine della cronaca.

Panichi Ivo

Sarà il Giudice Sportivo, mercoledì prossimo 10 novembre, ad esprimersi in via definitiva su quanto successo ad esempio a Filottrano e Vallemiano di Ancona, episodi su cui già le società coinvolte hanno preso una posizione ufficiale, condannando senza esitazione le azioni di violenza dei propri tesserati.

A Filottrano, infatti, venerdì scorso, durante l’incontro della serie C2 di calcio a 5 tra Nuova Ottrano e Sangiustese, l’allenatore ospite avrebbe colpito con una testata allo zigomo il direttore di gara, Matteo Giusti, che poi ha preferito dichiarare chiuso l’incontro, sospeso dunque sull’1-1.

La Sangiustese ha immediatamente deciso per l’esonero del proprio tecnico.

Anche il Piano San Lazzaro ha preso le distanze dal suo giocatore che sabato 6, a Vallemiano, alla fine del primo tempo del match di Seconda Categoria ha colpito con un calcio all’addome l’allenatore del Senigallia Calcio Gianluca Giuliani, trasportato in ambulanza all’ospedale di Torrette.

La partita è poi ripresa con la vittoria senigalliese 2-0 ed il tecnico è già stato dimesso, ma il Piano, nel condannare duramente l’episodio, ha comunicato di aver messo fuori rosa ed in lista di svincolo il proprio tesserato.

Gianluca Dottori

Il Giudice Sportivo si esprimerà su questi due episodi ed anche sul parapiglia finale – episodio ancora tutto da chiarire tra un tecnico di casa e un giocatore ospite, espulsi – nella partita di Osimo Stazione tra Real Cameranese e Pietralacroce (ancora Seconda Categoria), ma intanto sia la Figc Marche che l’Aiac (Associazione Allenatori) sono intervenute esprimendo preoccupazione.

La Figc porterà all’attenzione del Consiglio federale quanto successo, mentre l’Aiac ha espresso per bocca del presidente Gianluca Dottori “vicinanza e solidarietà ai due allenatori vittime di aggressioni durante due partite di Seconda Categoria”.

La Sangiustese, nel comunicare la separazione col proprio tecnico, ha evidenziato in un comunicato ufficiale “l’auspicio che certi episodi restino sempre più isolati: una speranza che in queste ultime ore è quella di tutto il mondo del calcio e del calcio a 5 regionale, perché si ritorni a discutere di gol e traverse e niente altro.

Foto in evidenza tratta dal sito ufficiale del Piano San Lazzaro

Andrea Pongetti

©RIPRODUZIONE RISERVATA