Calcio a 5 / Finals Cup 2025, giù il sipario di Chiaravalle: Gagliole double, Le Due Palme trionfo in D

La giornata conclusiva al Palasport di Chiaravalle ha celebrato gli ultimi tre roster laureatisi nuovi campioni delle Marche. Il Mondolfo ha dominato nella finale U17, Le Due Palme hanno alzato al cielo la Coppa Serie D, mentre Gagliole e Sambenedettese hanno dato vita a una battaglia memorabile in Serie C. Che ha visto emergere i galletti in un’altalena di emozioni difficile da trascrivere a parole.

CHIARAVALLE, 7 gennaio 2025 – L’atto finale delle Finals 2025 ha coronato le ultime migliori squadre del futsal marchigiano. Tra conferme e sorprese, la manifestazione si è conclusa con grande successo e una pioggia di applausi. Quasi diecimila spettatori complessivi in quattro giornate, gol a cascata e valori dello sport spettacolarmente messi in risalto a Chiaravalle. Cosa è accaduto ieri:

FINALE UNDER-17 – Amici del C.S. Mondolfo-Acli Mantovani 4-0

Il pomeriggio si è aperto con il dominio degli Amici del Centro Sportivo Mondolfo, che hanno liquidato la pratica Acli Mantovani con un netto 4-0 in un U17. Longarini si rivela subito protagonista, siglando una doppietta nei primi dieci minuti. La ripresa conferma la supremazia gialloblù, con Sebastianelli che mette al sicuro il risultato. I ragazzi di Di Tommaso, già campioni U15, si sono dimostrati ancora una volta inarrestabili, consolidando il loro primato giovanile nelle Marche.

AMICI DEL C.S. MONDOLFO: Orciani, Tomassini, Paolini, Longarini, Silvestroni, Pennoni, Baldelli, De Paola, Sebastianelli, Roldi, Rocconi, Golemi. All. Di Tommaso
ACLI MANTOVANI: Cimino, Lucesoli, Mecella, Correani, Serrani, Cagnoni, Stacchiotti, Mecella, De Capua, Recanatini, Martini, Palazzini. All. De Capua
RETI: 1’ Longarini, 9’ Longarini, 51’ Sebastianelli, 55’ Sebastianelli
ARBITRI: Giusti di Fermo, Marozzi di Ascoli

FINALE SERIE D – Le Due Palme-Cantine Riunite Tolentino 3-1 (p.t. 1-1)

Le Due Palme ha toccato con mano la Coppa Marche Serie D superando il Cantine Riunite Tolentino con un 3-1 finale. Cataldi ad aprire le marcature al 22’, con risposta cremisi di Mammarella cinque minuti più tardi. L’equilibrio si rompe nella ripresa: Amadio sigla il gol del vantaggio, e nel finale Stortini chiude i conti, regalando alla squadra fermana il primo titolo della sua storia.

LE DUE PALME: Camarri, Kapllani, Amadio, Ventresca, F. Cataldi, Chahboune, N. Torresi, A. Cataldi, Giordano, Quondamatteo, Stortini, M. Torresi. All. Valori
CANTINE RIUNITE TOLENTINO: Lucaroni, Ghidini, Santini, Ranzuglia, Fermanelli, Barletta, Mammarella, Di Ronza, Verdini, Chacon, Cipriani, Paolella. All. Zamponi
RETI: 22’ F. Cataldi (DP), 27’ Mammarella (CT), 52’ Amadio (DP), 61’ Stortini (DP)
ARBITRI: Marini di Ancona, Pennesi di Macerata
NOTE: Espulso Santini (CT) al 43’

FINALE SERIE C – Gagliole-Sambenedettese 6-5 d.t.s. (t.r. 4-4) – foto di copertina 

Il titolo della Serie C viene assegnato al termine di una sfida rocambolesca tra Gagliole e Sambenedettese, conclusasi ai supplementari con il punteggio di 6-5. Dopo un primo tempo equilibrato ma vinto dal Gagliole, la Samb tenta la fuga nella ripresa. Ocharan non ci sta e con una doppietta, trascina il Gagliole ai supplementari. Dopo aver trovato la rete con Cancrini nella prima parte di supplementari, i rivieraschi hanno ceduto nel secondo tempo ai tentativi perfetti di power play avversario. Qui, Martin si è elevato a protagonista assoluto, siglando due reti decisive che hanno permesso ai suoi di compiere un double accaduto solo altre due volte nel corso della storia della Coppa Marche serie C.

GAGLIOLE: Tamburrino, Calisti, Occhiuzzo, Pupilli, Ocharan, Lo Giudice, Largoni, Casoli, Panella, Valeri, Martin. All. Rossini
SAMBENEDETTESE: Corradetti, Peroni, Mindoli, Paolucci, Colletta, Cancrini, Bruno, Piccinini, Ruggieri, Sestili, Firmani. All. Seghetti
RETI: 9’ Mindoli (S), 12’ Ocharan (G), 17’ Martin (G), 25’ Paolucci (S), 28’ Piccinini (S), 34’ Ocharan (G), 39’ Sestili (S), 40’ Ocharan (G); 42’ Cancrini (S), 45’ e 46’ Martin (S)
ARBITRI: Favorini di Macerata, Mengoni di Ancona, Carbonari di Pesaro
NOTE: Espulsi Mindoli e Sestili (S)

Foto Mmag Comunicazione 

Samuel Miani 

©riproduzione riservata




Calcio a 5 / Finals 2025 a Chiaravalle, altro pomeriggio di verdetti: decise le finalissime in C e D.

Il secondo disco nel jukebox dell’evento si è chiuso con altre tracce ben precise: la finale di Serie C sarà Gagliole-Sambenedettese, in Serie D avanti Le Due Palme e Cantine Riunite Tolentino

CHIARAVALLE , 4 gennaio 2025 – Altro giro altra corsa alle Finals Cup 2025. La giornata odierna, tutta dedicata alle semifinali, ha concesso a quattro protagoniste della kermesse di staccare il pass verso l’ultimo atto della propria competizione. Le finali di Serie C e Serie D sono andate inscrivendosi dopo un altro lungo pomeriggio di futsal in grande. Anche questa volta, partiamo con ordine.

SEMIFINALI SERIE D

L’esultanza di un gol del Le Due Palme

Le Due Palme-Santa Maria Nuova 3-1 (p.t.1-0)

Nella gara tra i due roster di mister Valori e mister Vagnarelli ad aver avuto la meglio è stata la compagine fermana. Grande protagonista della cavalcata destinazione finalissima per i gialloblù è stato Stortini con una doppietta. Nell’intermezzo tra la doppia gemma del 22 e il gol di Amadio, la squadra della Vallesina è andata vicinissima al pareggio dopo il gol che aveva accorciato le distanze siglato da Biagetti.
LE DUE PALME: Cesca, Camarri, Kapllani, Amadio, Ventresca, A.Cataldi, Chahboune, F.Cataldi, Giordano, Forconesi, Stortini, Torresi. All. Valori
S. MARIA NUOVA: Ajello, Amarilli, Bardella, Benigni, Biagetti, Cappelletti, Del Bianco, Fiengo, Giuliani, Mattioni, Ragnini, T.Vagnarelli All. M. Vagnarelli
RETI: 3’ Stortini (LP); 37’ Stortini (LP), 49’ Biagetti (SM), Amadio 58’ (LP)

Mammarella fa tripletta e manda il Cantine Riunite in paradiso

Durantina Santa Cecilia-Cantine Riunite Tolentino 1-4 (p.t. 0-1)

A raggiungere la truppa in arrivo da Marina Palmense ci ha pensato il Cantine Riunite Tolentino. Trascinati sin da subito da un Gianni Mammarella giganteggiante e da un Verdini salvifico i cremisi sono riusciti a neutralizzare i durantini del Santa Cecilia. I biancorossi, dopo aver trovato il pari su tiro libero alla sirena del primo tempo con Arouch, avevano ben approcciato la seconda fase. Poi a prendersi Tolentino sulle spalle è stato appunto Mammarella con una doppietta in aggiunta al gol iniziale da fame cronica. Lunedi la Coppa Marche Serie D sarà di una tra Le Due Palme e Cantine Riunite.

DURANTINA S. CECILIA: D. Alessandroni, F. Alessandroni, Arouch, Bartolomei, Bartolucci, C. Braccioni, M.Braccioni, Forlucci, Ghiraldini, Meliffi, Talozzi. All. Crinelli
CANTINE RIUNITE: Lucaroni, Cardella, Santini, Ranzuglia, Fermanelli, Barletta, Mammarella, Di Ronza, Verdini, Chacon, Cipriani, Paolella. All. Zamponi
RETI: 4’ Mammarella, 30’ Arouch, 49’ Mammarella, 57’ Mammarella, 60’ Verdini
ARBITRI: Malvestiti di Jesi, Esposito di Fermo

SEMIFINALI SERIE C

Pietralacroce ‘73-Gagliole 1-3 (p.t. 1-0) – foto di copertina 

Questo Gagliole non muore mai, anzi. Ora ha la percentuale più alta che mai di raddoppiare il successo della passata edizione. La prima semifinale di Serie C è stata scoppiettante a dirla breve. Dopo il gol nel primo tempo di Frezzotti, la salvaguardia dorica ha contribuito a tenere altissimo il pathos fino agli ultimi istanti. Quelli in cui Lo Giudice e Ferjani, a stretto giro l’uno dall’altro, hanno fatto da usignoli canta vittoria per i galletti di mister Rossini.

PIETRALACROCE’73: Ferrucci, Frezzotti, Gasparroni, Giordano, Scacciaferro, Falco, Lombardi, Lorenzini, Loreti, Ninfadoro, Rahali, Storari. All.Giordano
GAGLIOLE: Tamburrino, Calisti, Occhiuzzo, Pupilli, Ocharan, Lo Giudice, Largoni, Casoli, Ferjani, Panella, Valeri, Martin. All. Rossini
RETI: 13.27 Frezzotti (P), 34,36 Lo Giudice (G), 36.00 Ferjani (G), 36.55 Lo Giudice (G)
ARBITRI: Bavaro di Ancona, Leoni di San Benedetto; crono. Ubaldi di Fermo

Mindoli prende l’abbraccio di tutta la Samb dopo il 2-0

Sambenedettese-Tre Torri Sarnano 3-1 (p.t.0-0)

Per tingere definitivamente di colore rossoblù la grande parata finale serviva una vittoria della Sambenedettese sul Sarnano. E vittoria è stata, per gli uomini di mister Seghetti. Stesso risultato della semifinale antecedente e stesso destino da finalista per i rivieraschi. Aggrappatisi alla smania di Giampiero Mindoli e al gol della sentenza di Bruno, la Samb si è resa protagonista a lungo termine nel palazzetto comunale di Chiaravalle. La sede in cui le due rossoblù hanno ipotecato possibilità gigantesche di alzare al cielo la Coppa Marche 2025. Appuntamento a lunedì 6 gennaio alle 18.30.
SAMBENEDETTESE: Corradetti, Peroni, Mindoli, Colletta, Cancrini, Bruno, Piccinini, Ruggieri, Sestili, Firmani. All. Seghetti
TRE TORRI SARNANO: Censori, M.Latini, Torquati, D.Latini, F. Pellizzarri, Procaccini, Fabrizi, Massucci, L.Pellizzarri, Soprano, Tamburi, Piergentili. All. Monaldi
RETI: 30.51 Mindoli (S), 33.08 Mindoli (S), 34.31 F.Pellizzarri (T), 36.17 Bruno (S)
ARBITRI: Cognigni di Ancona, Angelini di Ascoli; cron. Guastella di Ancona

Foto MMag Comunicazione

Calendario FINALS CUP 2025

venerdì 3 gennaio – Quarti di Finale Coppa Serie C

– Ore 15: Pietralacroce-Amici del Centro Sportivo Mondolfo 5-3

– Ore 17: Cerreto d’Esi-Gagliole 2-5

– Ore 19: Sambenedettese-Bayer Cappuccini 6-3 dcr

– Ore 21: Chiaravalle-Tre Torri Sarnano 0-3

sabato 4 gennaio

– Ore 15 semifinale1 Serie D: Le Due Palme-Santa Maria Nuova 3-1

– Ore 17 semifinale2 Serie D: Durantina Santa Cecilia-Cantine Riunite Tolentino 1-4

– Ore 19 semifinale1 Serie C: Pietralacroce-Gagliole 1-3

– Ore 21 semifinale2 Serie C: Sambendettese-Tre Torri Sarnano 3-1

domenica 5 gennaio

– Ore 15.30 finale U15 femm: Boca-Okasa Falconara

– Ore 17.15 finale U15: Cus Ancona-Amici del C. Sportivo Mondolfo

– Ore 19 finale U19: Mantovani-Italservice Pesaro

– Ore 21 finale C femm.: Gradara-Trodica

lunedi 6 gennaio

– Ore 15 finale U17 Amici Mondolfo-Mantovani

– Ore 16.45 finale Serie D: Le Due Palme-Cantine Riunite Tolentino

– Ore 18.30 finale Serie C: Gagliole-Sambenedettese

Samuel Miani

©riproduzione riservata




Calcio a 5 \ Finals Cup a Chiaravalle, il primo giro è chiuso: le semifinali della C saranno Pietralacroce-Gagliole e Sambenedettese-TreTorri Sarnano

Il primo giorno delle Finals 2025 si è chiuso con i verdetti legati alla sezione Serie C maschile. Le due semifinali sono scritte: il sogno proseguirà solo per Pietralacroce, Gagliole, Samb e Tre Torri Sarnano

CHIARAVALLE, 4 gennaio 2025 – Il PalaSport di Chiaravalle ha sancito i primi verdetti delle sue Finals 2025. Il giorno uno della kermesse regionale non ha fatto attendere emozioni e illusioni, gioia e dolore, vincitori e sconfitti. I quarti di finale legati alla sezione Serie C hanno chiuso i battenti senza deludere le promesse. Andiamo in ordine.

Pietralacroce-Amici CS Mondolfo 5-3 (p.t. 1-1)

La prima contesa tra la formazione guidata dal player-manager Giordano e quella di coach Anselmi ha racchiuso sin da subito tutte le aspettative altisonanti della competizione. In un batti e ribatti serratissimo a cavallo tra i due tempi, ad aver trovato il tunnel d’ingresso per la prima semifinale è stata la compagine anconetana. Due volte Rahali, due volte Storari ed un gol di Frezzotti hanno neutralizzato le tre reti pesaresi siglate da Baioni, Fuligni e Polverari.

Il Pietralacroce

PIETRALACROCE’73: Ferrucci, Frezzotti, Gasparroni, Giordano, Lombardi, Lorenzini, Loreti, Ninfadoro, Rahali, Storari. All.Giordano
AMICI DEL C.S. MONDOLFO: Marangio, Baioni, Sebastianelli, Furlani, Ditommaso, Paolini, Polverari Fuligni, Vidale, Benedetto, Pierfederici, Giacometti. All.Anselmi
RETI: 00.27 Rahali (P), 17.26 Fuligni (A); 22.18 Rahali (P), 24.36 Frezzotti (P), 28.00 Polverari (A), 33.54 Baioni (A), 36.41 Storari (P), 38.20 Storari (P)
ARBITRI: Ludovica Mosconi di Macerata, Paoloni di Ascoli, Del Dotto di Fermo

Cerreto d’Esi-Gagliole 2-5 (p.t. 1-3)

Nel secondo quarto tutto folcloristico tra Cerreto d’Esi e Gagliole ad aver avuto la meglio sono stati i galletti di mister Rossini. Il contenitore speciale di ex, storie in comune e rivalità stracittadina aspreggiante è andato declinandosi al meglio tra le mura del PalaSport di Chiaravalle. In un derby all’ultimo sangue, dopo aver assaporato la speranza di sgambettare subito i cugini campioni in carica, la squadra di Michele Ristè è capitolata sotto i colpi di un Ferjani formato maxi. La tripletta del tunisino, con le aggiunte di Ocharan e Lo Giudice, ha fatto da apripista per la semifinale in programma domani.

Il Cerreto d’Esi

CERRETO D’ESI: Mariani, Salernitano, Basso, Stazi, Trinei, Lippera, Da Silva, Carlopio, Boscaino, Pascolini, Cinconze, Marturano. All. Ristè
GAGLIOLE: Tamburrino, Di Ronza, Occhiuzzo, Pupilli, Ocharan, Lo Giudice, Largoni, Casoli, Ferjani, Panella, Valeri, Martin. All. Rossini
RETI: 3.57 Pascolini (C), 7. 39 Lo Giudice (G), 9.56 Ferjani (G), 13.39 Ferjani (G); 32.13 Ocharan (G), 38.33 Ferjani (G), 39.02 Marturano (C)
ARBITRI: Ameli di Ascoli, Ricci di S.Benedetto; crono. Frelli di Macerata
NOTE: 19.32 espulso Di Ronza, 23.46 espulso Da Silva

Il Gagliole

Sambenedettese-Bayer Cappuccini 6-3 d.c.r (t.r. 2-2)

Solo i rigori a separare le strade di Bayer e Sambenedettese in queste Finals. Tornano a casa i maceratesi che, dopo aver trovato per due volte il vantaggio nell’arco dei tempi regolamentari, hanno pagato caro gli errori dal dischetto di Silmi e Renki. D’altro canto, il livello di efficienza massimo dai sei metri per i rivieraschi ha stampato il ticket per la giornata di domani. Nei quaranta minuti, al doppio svantaggio subito, avevano risposto i due eurogol di Speca e Cancrini.

BAYER CAPPUCCINI: Palma, Nazarolf, Renki, Danchivskyy, Silmi, Palazzesi, Bonfigli, Iesari, Di Bernardo, Luciani, Cericola, Antinori. All. Salvi
SAMBENEDETTESE: Corradetti, Peroni, Mindoli, Paolucci, Speca, Cancrini, Gabella, Bruno, Piccinini, Ruggieri, Sestili, Firmani. All. Seghetti
RETI: 13.30 aut. Sestili (B), 16.12 Speca (S); 21.27 Palazzesi (B), 25.29 Cancrini (S)
SEQUENZA RIGORI: Mindoli gol (S), Silmi parato (B), Speca gol (S), Renki parato (B), Piccinini gol (S), Palazzesi gol (B), Cancrini gol (S)
ARBITRI: Bottin di Ancona, Spadoni di Ancona, Bruschi di Ancona
NOTE: espulso Paolucci al 38.00

Il Tre Torri Sarnano

Chiaravalle-Tre Torri Sarnano 0-3 (p.t. 0-1)

Il Chiaravalle vede infrangersi i propri sogni di gloria alla prima curva. Nonostante un pubblico stracarico per sostenere la società ospitante, i rosanero sprecano troppo e fanno i conti con il destino avverso. Per il Tre Torri la strada si fa intrigante a stretto ridosso della fine del primo e tempo e dell’avvio di secondo. In entrambi i casi, al 19’ e al 20’40’’ è Procaccini a tracciare la rotta. Il 3-0 di Pellizzarri poi completa la sentenza e manda in semifinale la Monaldi band.

TRE TORRI SARNANO: Censori, Latini, Torquati, Latini, F. Pellizzarri, Procaccini, Fabrizi, Massucci, L.Pellizzarri, Soprano, Tamburi, Piergentili, Venanzi. All. Monaldi
CHIARAVALLE: N. Maggiori, Amadei, A. Maggiori, Masi, Bartolucci, Cristiani, Caimmi, Carletti, Cecchini, Del Cinque, Viola, Qorri. All. Cecchini
RETI: 19.33 Procaccini; 20.40 Procaccini, 28.15 F.Pellizzarri
ARBITRI: Piergiovanni di Pesaro, Sorci di Pesaro; crono. Penduzzu di Pesaro

Il Chiaravalle

Foto MMag Comunicazione

Calendario FINALS CUP 2025

venerdì 3 gennaio – Quarti di Finale Coppa Serie C

– Ore 15: Pietralacroce-Amici del Centro Sportivo Mondolfo 5-3

– Ore 17: Cerreto d’Esi-Gagliole 2-5

– Ore 19: Sambenedettese-Bayer Cappuccini 6-3 dcr

– Ore 21: Chiaravalle-Tre Torri Sarnano 0-3

sabato 4 gennaio

– Ore 15 semifinale1 Serie D: Le Due Palme-Santa Maria Nuova

– Ore 17 semifinale2 Serie D: Durantina Santa Cecilia-Cantine Riunite Tolentino

– Ore 19 semifinale1 Serie C: Pietralacroce-Gagliole

– Ore 21 semifinale2 Serie C: Sambendettese-Tre Torri Sarnano

domenica 5 gennaio

– Ore 15.30 finale U15 femm: Boca-Okasa Falconara

– Ore 17.15 finale U15: Cus Ancona-Amici del C. Sportivo Mondolfo

– Ore 19 finale U19: Mantovani-Italservice Pesaro

– Ore 21 finale C femm.: Gradara-Trodica

lunedi 6 gennaio

– Ore 15 finale U17 Amici Mondolfo-Mantovani

– Ore 16.45 finale Serie D

– Ore 18.30 finale Serie C

Samuel Miani

©riproduzione riservata




Calcio a 5 / Finals Cup 2025, da domani si comincia a Chiaravalle: le dichiarazioni dei protagonisti

Domani iniziano i Quarti di Finale di Coppa Marche Serie C: alle 15 Pietralacroce-Mondolfo, alle 17 Cerreto d’Esi-Gagliole, alle 21 Chiaravalle-Tre Torri Sarnano. Le dichiarazioni dei tecnici Giordano, Ristè e Cecchini 

CHIARAVALLE, 2 gennaio 2025 – Il conto alla rovescia sta per terminare: il 2025 del calcio a 5 marchigiano si apre con le ormai tradizionali Finals Cup di Coppa Marche. Quest’anno la kermesse del futsal made in Marche si disputerà al Palasport Comunale di Chiaravalle tra venerdì 3 e lunedì 6 gennaio. A parteciparvi saranno 22 squadre per le categorie Serie C Maschile, Serie C Femminile, Serie D Maschile, Under 15 Maschile, Under 15 Femminile, Under 17 Maschile e Under 19.

I Quarti di Finale di Coppa Marche Serie C

Pietralacroce-Amici CS Mondolfo

Si comincia domani, venerdì 3 gennaio, con i Quarti di Finale della Coppa Marche Serie C, con ben quattro partite tra le 15 e le 19. Alle 15 abbiamo Pietralacroce-Amici del Centro Sportivo Mondolfo, con la squadra di mister Renato Giordano reduce dalla semifinale del 2024 poi persa contro la Nuova Juventina Montegranaro.

Renato Giordano, allenatore-giocatore del Pietralacroce

Le Finals – spiega proprio mister Giordanosono una competizione affascinante, dove si affrontano le migliori squadre a livello regionale davanti ad un grande pubblico. Purtroppo vengono svolte in un periodo di festività, quindi non c’è molto tempo per allenarsi e non si arriva nelle migliori condizioni. Soprattutto la prima partita, giocata durante la settimana in orario lavorativo, è penalizzante: ci arriveremo contati tra infortuni e assenze, ma venderemo cara la pelle!”.

Cerreto d’Esi-Gagliole

Alle 17 si prosegue con Cerreto d’Esi-Gagliole. La formazione di Michele Ristè, appena retrocessa dalla Serie B, sfida i campioni in carica, vincenti nella finale del 2024 il 6 gennaio al PalaTriccoli di Jesi la Nuova Juventina (leggi l’articolo).

Michele Ristè, allenatore del Cerreto d’Esi

“Credo che tutte e quattro le partite dei Quarti di Finale – spiega proprio Ristèsaranno spettacolari, perchéci sono arrivate 8 squadre molto forti. Quello che dice la classifica di Serie C1 è che noi affronteremo la formazione più forte che potevamo prendere. Ci hanno già battuto in campionato e si sono rinforzati. Noi, però, ci siamo dati una sistemata e non siamo più il Cerreto d’Esi si qualche mese fa: siamo riusciti a trovare un’identità, accorciando la rosa, e abbiamo inserito un giocatore di categoria superiore come Basso, che ci ha dato quella solidità difensiva che ci mancava.

Spero e credo che sarà una sfida altamente spettacolare, di livello. Dobbiamo fare i conti con 4 infortuni importanti: sicuramente riuscirò a recuperare Trinei, ma gli altri 3 giocatori sono a serio rischio. Questa è l’unica nota dolente della mia squadra, perché arriviamo a queste Finals con un bel filotto di risultati utili in campionato, con 3 vittorie e un pareggio contro la capolista Fermana.

Il Gagliole campione delle Finals 2024

Ci ha dato fiducia e ha rilanciato le nostre ambizioni, dopo un inizio di stagione molto difficile con problemi di rosa. Ora che siamo riusciti a sistemarli, stiamo risalendo la classifica. Faremo di tutto per cercare di provare a vincere questo trofeo: sarà difficilissimo, però è un nostro dovere provarci fino all’ultimo secondo”.

Chiaravalle-Tre Torri Sarnano

Il Chiaravalle dopo aver vinto lo spareggio contro gli Amici del Centro Sportivo nello scorso Aprile, volando in Serie C1

Il terzo quarto di finale è quello delle ore 19.00 tra Sambenedettese e Bayer Cappuccini. Poi, alle 21, spazio a Chiaravalle-Tre Torri Sarnano. La squadra di mister Francesco Cecchini, padrona di casa, ha già vinto la Coppa Marche di Serie C ben 31 anni fa, nel 1994, e sogna il bis nel palazzetto di casa. “Purtroppo – spiega il tecnico dei chiaravallesi – affrontiamo queste Finals decimati dagli infortuni. Ci sono squadre più attrezzate, ma daremo il 100%”. Tra l’altro i sarnanesi sono stati gli ultimi avversari del Chiaravalle in campionato lo scorso 21 dicembre, con il successo del Tre Torri in casa per 5-3.

Le altre partite dal 4 al 6 gennaio

Il programma prosegue poi sabato 4 gennaio con le semifinali di Coppa Serie D Le Due Palme-Santa Maria Nuova e Durantina Santa Cecilia-Cantine Riunite Tolentino e le semifinali di Coppa Serie C. Domenica 5 gennaio, invece, è la prima giornata di Finali: Boca Civitanova-Okasa Falconara vale quella Under 15 Femminile, Cus Ancona-Amici CS Mondolfo per l’Under 15 Maschile, Mantovani Ancona-Italservice Pesaro per l’Under 19 Maschile, Gradara-Trodica per la Serie C Femminile.

Lunedì 6 gennaio, infine, la giornata conclusiva, con le Finali Under 17 alle 15.00 (Amici del Centro Sportivo Mondolfo-Mantovani Ancona), Coppa Serie D alle 16.45 e Coppa Serie C alle 18.30.

Calendario FINALS CUP 2025

venerdì 3 gennaio – Quarti di Finale Coppa Serie C

– Ore 15: Pietralacroce-Amici del Centro Sportivo Mondolfo

– Ore 17: Cerreto d’Esi-Gagliole

– Ore 19: Sambenedettese-Bayer Cappuccini

– Ore 21: Chiaravalle-Tre Torri Sarnano

sabato 4 gennaio

– Ore 15 semifinale1 Serie D: Le Due Palme-Santa Maria Nuova

– Ore 17 semifinale2 Serie D: Durantina Santa Cecilia-Cantine Riunite Tolentino

– Ore 19 semifinale1 Serie C

– Ore 21 semifinale2 Serie C

domenica 5 gennaio

– Ore 15.30 finale U15 femm: Boca-Okasa Falconara

– Ore 17.15 finale U15: Cus Ancona-Amici del C. Sportivo Mondolfo

– Ore 19 finale U19: Mantovani-Italservice Pesaro

– Ore 21 finale C femm.: Gradara-Trodica

lunedi 6 gennaio

– Ore 15 finale U17 Amici Mondolfo-Mantovani

– Ore 16.45 finale Serie D

– Ore 18.30 finale Serie C

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Automobilismo / Doppietta per Battistolli-Scattolin a Cingoli: Rally delle Marche e Scudetto Rally Terra

Il vicentino, in coppia con un co-pilota dal cognome simile a uno diffuso sul “Balcone delle Marche” su Skoda Fabia, approfitta dell’uscita di strada dell’ex leader del campionato Ciuffi per aggiudicarsi gara e campionato. Secondi Lavio-Temonen, terzi Scandola-Cargnelutti

CINGOLI, 17 novembre 2024 Il 17° Rally delle Marche, organizzato da PRS Group, ha puntato i riflettori sulla consegna del titolo 2024 del Campionato Italiano Rally Terra, di cui era l’ultimo atto, l’unico a coefficiente 1,5. Ha fatto vivere il momento più emozionante della stagione sui territori di Cingoli, Gagliole e San Severino Marche, per le sfide finali di un’annata avvincente, consegnando la vittoria di gara e campionato al vicentino Alberto Battistolli, in coppia con Simone Scattolin, su una Skoda Fabia RS Rally2. Scattolin, tra l’altro, che ricorda un cognome molto diffuso a Cingoli, ovvero Scattolini. Sarà un caso?

Con la vittoria in Sardegna, la prima della stagione, Battistolli con la Skoda Fabia RS, aveva accorciato le distanze con soli due punti dal leader Tommaso Ciuffi, il toscano di Firenze anche lui su una Skoda, affiancato da Cigni e dopo una prima parte di gara con Battistolli leader e Ciuffi poco lontano, la pratica si è poi risolta dopo quattro prove, con l’uscita di strada del pilota fiorentino. Da quel momento in poi, la situazione per Battistolli si è fatta di certo meno intricata ma ha pur dovuto controllare la situazione con fermezza, visto che dietro a lui c’era fermento.

Alla fine, il figlio del grande “Lucky” ce l’ha fatta, a cucirsi lo scudetto tricolore sulla tuta, precedendo sotto la bandiera a scacchi, in modo quasi inaspettato, il finlandese Jaakko Lavio, in coppia con Temonen (Skoda Fabia), il quale con vero e proprio colpo di reni sull’ultima prova speciale ha avuto ragione del veronese Umberto Scandola, un altro dei grandi favoriti alla vittoria sia di gara e rimasto anche in corsa, seppur con meno possibilità per il titolo.

Di certo, l’assenza al precedente impegno in Sardegna del mese scorso ha pesato molto sulla classifica di campionato dello scaligero, pur se sulla terra marchigiana, che riesce sempre a ispirarlo, aveva saputo leggere bene la gara e dimostrato di poter aspirare ad un secondo posto di pregio, al volante della Fabia condivisa con il friulano Cargnelutti, ma nulla ha potuto contro il vero e proprio assalto all’arma bianca finale di Lavio.

A sua volta Scandola aveva arginato con calma i ripetuti attacchi che arrivavano da ogni dove, soprattutto ad opera dello stesso Lavio e del bergamasco Enrico Oldrati (Skoda), in lotta sfrenata per le posizioni al sole dell’assoluta di campionato. Lavio ha saputo mantenere la calma specie nel giro di prove finali, quando Oldrati, con alle note il lucchese Ciucci era diventato una vera e propria spina nel fianco, sempre vicino e pericoloso quanto deciso.

Alla fine il nordico l’ha spuntata per 4”3 firmando il miglior tempo assoluto sulla prova di chiusura di Gagliole dove invece Scandola ha perso 12”8, scendendo al gradino più basso del podio, mentre la quarta piazza è andata poi a Oldrati, il quale ha saputo tenere un confortante margine di sicurezza per tenersi dietro Angelo Pucci Grossi. Il figlio dell’indimenticato “Pucci”, in coppia con l’aretino Cardinali, anche lui su una Skoda ha finito quinto, correndo bene per finire alla grande una stagione di forte crescita per il riminese.

Sesta piazza, meritevole, per il due valtellinese Marco Gianesini e l’omonimo Bergonzi, che hanno anche messo le mani sul titolo “over 55” davanti al pistoiese Bizzarri, con Lanera, sulla Citroen C3 Rally2. Tra le due ruote motrici il primato è stato per Fabio Farina e Daniel Pozzi, entro i venti dell’assoluta, con una Peugeot 208 Rally4.

In termini di campionato, con Battistolli “scudettato” (71,5 punti), la giornata nera di Ciuffi è stata indorata dall’aver comunque acquisito il secondo posto finale di campionato (rimasto a 51 punti), con Scandola cui seppur il coefficiente 1,5 di punteggio poteva dargli quel poco di punti per portarlo alle spalle di Battistolli, ha poi finito terzo dietro al driver gigliato di un solo punto. Oldrati ha terminato la serie al quarto posto con 46 punti, il finlandese Lavio con il suo finale stellare finisce quinto, davanti al connazionale Heikkila (vincitore a Foligno e San Marino), qui assente e rimasto a quota 36.

Foto Bettiol

©riproduzione riservata




Automobilismo / Rally delle Marche a Cingoli, la sfida per lo scudetto tra Ciuffi, Battistolli e Scandola

Grande attesa, nel motorsport nazionale, ma anche sui luoghi di gara, per le sfide di sabato 16 e domenica 17 novembre, che andranno a calare il sipario sulla stagione del Campionato Italiano Rally Terra. Promesse sfide avvincenti su un percorso in parte ridisegnato, andando ad interessare i territori di Cingoli, Gagliole e San Severino Marche, che ospiterà anche la cerimonia di partenza.

CINGOLI, 14 novembre 2024 Ci siamo, il  17° Rally delle Marche, organizzato da PRS Group, si appresta a far vivere il momento più emozionante della stagione del Campionato Italiano Rally Terra 2024, del quale sarà l’atto conclusivo, questo fine settimana.

Riflettori puntati sulle Marche, sui territori di Cingoli, Gagliole e San Severino Marche, per le sfide finali di una stagione avvincente, con i migliori piloti italiani del campionato su terra pronti a sfidarsi fino all’ultimo metro competitivo di un evento imperdibile, nel quale la classifica corta porterà a un una gara appassionante e incerta.

La situazione nel Campionato Italiano Rally Terra 

Con la vittoria in Sardegna, la prima della stagione del vicentino Alberto Battistolli con la Skoda Fabia RS, che ha soffiato l’alloro al fiorentino Tommaso Ciuffi (Skoda) sul filo di lana e con anche le assenze sia del finlandese Mikko Heikkila (Toyota)  e del veronese Umberto Scandola (Skoda), la serie italiana delle strade bianche approderà nelle Marche con una classifica quando mai corta e con il fatto che tutti i principali “indiziati” per la vittoria che hanno già operato lo scarto previsto dal regolamento, logico attendersi una domenica, quella del 17 novembre, decisamente di fuoco.

Ciuffi resiste al comando con 51 punti, lo tallona Battistolli a sole due lunghezze con terzo Heikkila ma più staccato, a 36 punti, uno di più di Scandola. Se la lotta per lo scudetto può apparire un affare tra i primi due, una guerra a colpi di gas e anche di nervi, non sarà della partita Heikkila, vincitore a Foligno e a San Marino, mentre Scandola trionfatore al Rally delle Marche potrebbe non poco scombinare loro i piani di vittoria. In più ci sarà il punteggio maggiorato a 1,5, l’unico della stagione, a rendere tutto ancora più incerto.

I possibili outsider

Poi ci sono altri outsider di lusso che all’ultima prova stagionale vorranno chiudere in bellezza una stagione da grandi firme: il bergamasco Enrico Oldrati (finito quarto all’ultima gara, con la Skoda), quinto ma a due punti dal salire sul podio e l’altro finlandese Jakko Laavio (Skoda), che in Sardegna ha conquistato il suo primo podio del 2024 piazzandosi al sesto posto, annunciando anche lui un finale tirato.

Potranno di sicuro far bene anche il rientrante Emanuele Dati, che cambia vettura, scendendo dalla Citroen C3 e salendo su una Skoda, poi anche il giovane Angelo “Pucci” Grossi (Skoda), in continua crescita esponenziale e anche un altro della filiera verde rallistica italiana, ed anche il piacentino Christian Tiramani (Skoda), mentre torna nella serie tricolore il sammarinese Jader Vagnini (Skoda), come anche farà presenza l’altro scaligero Luca Hoelbling (Skoda), grande estimatore degli sterrati marchigiani. Torna anche la lombarda Tamara Molinaro (Skoda) e si riaffaccia dopo tre anni anche il gentleman Luciano Cobbe (Skoda), che in passato è salito anche sul podio (2015, secondo assoluto e due volte anche terzo).

Sarà poi interessante vedere all’opera il modenese Andrea Dalmazzini che debutterà con una Renault Clio Rally3 nel finale di una stagione per lui avara di risultati, con un solo arrivo finora messo in archivio. Oltre al titolo assoluto il Rally delle Marche assegnerà anche lo scudetto della categoria “over 55” con in lizza il valtellinese Marco Gianesini (Skoda) e il toscano Stefano Bizzarri, che ci prova con la Citroen C3. I due sono divisi da un solo punto, con davanti il primo.

LA NOVITA’: PARTENZA DA SAN SEVERINO MARCHE  

Il Rally delle Marche più che mai quest’anno abbraccia un’ampia fetta di territorio, il percorso oltre al territorio di Cingoli, interesserà quelli di San Severino Marche, dove avrà luogo la partenza e di Gagliole, con disegnate tre prove speciali da ripetere tre volte per 71 chilometri competitivi, sui circa 360 totali.

E sarà la prima volta nella sua storia che prenderà il via proprio da San Severino Marche, offrendo una nuova cornice a una delle gare più seguite e amate dagli appassionati di motorsport. La partenza avverrà da Piazza del Popolo, dove verrà organizzato pure il riordinamento durante la gara.  Un luogo emozionante, contraddistinto dalla sua forma ovale, circondata da eleganti palazzi nobiliari porticati.

L’arrivo della gara, quello che, come già detto calerà il sipario sul Campionato Italiano Rally Terra, viene confermato a Cingoli, in Viale Valentini.

Programma di gara

Giovedì 14 novembre                              

18.00/20.00: distribuzione Road-Book alla Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli (Mc)

Venerdì 15 novembre            

08.30/10.00: distribuzione Road-Book alla Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli (Mc)

08.00/16.00: ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali)

17.00: briefing (in presenza obbligatoria) – Sala Consiliare – Comune di Cingoli (Mc)

18.00/21.00: verifiche sportive – Sala Consiliare – Comune di Cingoli (Mc)

18.30/21.00: verifiche tecniche (riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5) –  Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi – Cingoli (Mc)

Sabato 16 novembre              

09.00/12.00: verifiche Tecniche (per altri concorrenti) – Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi – Cingoli (Mc)

10.00/11.30: prove Libere della Qualifying Stage

12.00/13.00: Qualifying Stage (riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5)

13.00/16.00Shakedown (per altri concorrenti)

19.01: Cerimonia di Partenza – San Severino Marche, Piazza del Popolo

Domenica 17 novembre        

06.31: uscita Riordino Notturno e svolgimento di 9 prove speciali

17.30: Arrivo e premiazione – Cingoli, viale Valentini

Foto: Ciuffi-Cigni  (Foto Bettiol)

©riproduzione riservata 




Automobilismo / Rally delle Marche, il sindaco di Cingoli Vittori: “La collaborazione tra Comuni il motore vincente per queste manifestazioni”

La gara del 16 e 17 novembre coinvolge anche i comuni di San Severino Marche e Gagliole. Oriano Agostini (PRS Group): “Il Rally delle Marche è un’opportunità unica per valorizzare il territorio”

CINGOLI, 12 novembre 2024 – Il 17° Rally delle Marche è pronto a partire in questo fine settimana del 16 e 17 novembre, quest’anno con un’importante novità che sottolinea lo spirito di collaborazione e la visione condivisa dei comuni di San Severino Marche, Gagliole e Cingoli. La manifestazione, evento di riferimento per gli appassionati di rally e sport motoristici assegnerà quest’anno il titolo di Campione d’Italia su terra, non è solo una gara, ma anche un’occasione preziosa per valorizzare i territori e le bellezze paesaggistiche delle Marche.

Un evento che valorizza il territorio

Il Rally delle Marche rappresenta una tradizione consolidata nel panorama sportivo non solo della regione ma in ambito nazionale, ma quest’anno si arricchisce di un significato particolare: grazie alla collaborazione dei comuni di Cingoli, San Severino Marche, Gagliole, l’evento diventa simbolo di un’unità di intenti per promuovere e valorizzare il territorio a livello nazionale. Gli appassionati potranno godere delle splendide scenografie naturali e dei caratteristici borghi che rendono unica questa parte delle Marche.

L’evento attirerà non solo appassionati di rally ma anche famiglie e turisti curiosi di scoprire i territori delle Marche. La manifestazione offre un’importante occasione di visibilità per le attività locali, promuovendo un turismo sostenibile e dando risalto alle eccellenze del territorio: dall’enogastronomia alla cultura. La grande soddisfazione è espressa da Oriano Agostini di PRS GROUP, l’organizzatore: “Il Rally delle Marche è un’opportunità straordinaria per far conoscere questa parte delle Marche a un pubblico ampio e variegato e spesso molto attento come quello dei rallies. Siamo fieri di vedere ospitare questa manifestazione in un respiro allargato di territorio, che rappresenta non solo una vetrina sportiva ma anche culturale e turistica ed un sostegno importante per l’indotto ricettivo. Sotto l’aspetto sportivo credo possa diventare l’appuntamento più spettacolare della stagione, in quanto si assegnerà il titolo per i piloti”.

Un’occasione per il turismo e l’economia locale: le dichiarazioni degli amministratori locali

MICHELE VITTORI SINDACO DI CINGOLI: “Siamo entusiasti di annunciare che quest’anno la manifestazione del rally si arricchisce di una novità significativa: per la prima volta, l’evento coinvolgerà anche due comuni limitrofi. Questa espansione del territorio non solo offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire nuovi luoghi, ma sostiene anche le attività ricettive locali, creando sinergie vantaggiose per tutti.

Il coordinamento delle attività rimane saldamente in capo a Cingoli, per garantire un risultato impeccabile. La collaborazione tra i comuni è il vero motore di questo evento; lavorare insieme è sempre una strategia vincente! Invitiamo tutti a partecipare numerosi al Viale Valentini, dove, al termine della gara, si svolgeranno le premiazioni”.

ROSA PIERMATTEI, SINDACO DI SAN SEVERINO MARCHE: “Siamo orgogliosi di tornare ad ospitare il Rally delle Marche, evento che da sempre accende la passione per i motori e che, quest’anno in particolare, porta nel cuore della nostra città, nella bellissima Piazza Del Popolo che è una delle più spettacolari piazze d’Italia, una manifestazione di grande rilevanza sportiva e turistica. L’anello simbolo di San Severino Marche si trasformerà, infatti, in un palcoscenico straordinario per la partenza dell’edizione 2024.

Sarà un’occasione unica per condividere l’adrenalina del rally, vivremo lo “start” in un’atmosfera unica, ma anche per accogliere visitatori e appassionati da tutta Europa. Questo sport così straordinario contribuirà a far conoscere le bellezze del nostro territorio. Le varie tappe del percorso interesseranno, difatti, le nostre colline e le nostre campagne che in questo periodo dell’anno sono magiche e si presentano nel loro naturale splendore con il foliage, uno dei più belli d’Italia come ci ha ricordato il Touring Club Italiano. San Severino Marche Città d’arte e Bandiera Arancione del Tci dà il benvenuto a tutti aprendo anche le porte dei suoi monumenti e dei suoi palazzi nobiliari oltre che di straordinarie raccolte come il MARec, il Museo dell’Arte Recuperata, e quelle ospitate negli altri Musei Settempedani. Un ringraziamento particolare va alla Prs Group, all’Aci Sport, al Coni e a tutti coloro che collaborano per rendere possibile questa manifestazione”.

SANDRO BOTTICELLI, SINDACO DI GAGLIOLE:

“L’Amministrazione comunale di Gagliole ha potuto finalmente aderire all’invito, già formulato da un paio di anni, all’evento, non solo patrocinandolo ma autorizzando l’utilizzo di un percorso di oltre 8 km su un territorio che va dai confini montani di San Severino Marche sino ad arrivare alle porte del Borgo storico di Gagliole: un percorso che si sviluppa tra prati, boschi e bellezze ambientali tipiche della nostra Regione ove è prevista la prova speciale.

Un evento salutato dalla cittadinanza, con assoluto entusiasmo per la specialità e novità della competizione. ma anche una grande occasione per far conoscere i luoghi in cui viviamo e renderli potenzialmente fruibili dal punto di vista turistico. Ringrazio vivamente la PRS GROUP nella persona di Oriano Agostini con il quale abbiamo condiviso alcuni momenti propedeutici alla competizione, Il Sindaco di Cingoli che ha voluto Gagliole partecipe all’evento, un in bocca al lupo a tutti i piloti con l’augurio anche di una piacevole permanenza tra noi per essi e per tutto il seguito ed appassionati”.

Programma di gara

Giovedì 14 novembre                              

18.00/20.00: distribuzione Road-Book alla Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli (Mc)

Venerdì 15 novembre            

08.30/10.00: distribuzione Road-Book alla Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli (Mc)

08.00/16.00: ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali)

17.00: briefing (in presenza obbligatoria) – Sala Consiliare – Comune di Cingoli (Mc)

18.00/21.00: verifiche sportive – Sala Consiliare – Comune di Cingoli (Mc)

18.30/21.00: verifiche tecniche (riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5) –  Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi – Cingoli (Mc)

Sabato 16 novembre              

09.00/12.00: verifiche Tecniche (per altri concorrenti) – Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi – Cingoli (Mc)

10.00/11.30: prove Libere della Qualifying Stage

12.00/13.00: Qualifying Stage (riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5)

13.00/16.00Shakedown (per altri concorrenti)

19.01: Cerimonia di Partenza – San Severino Marche, Piazza del Popolo

Domenica 17 novembre        

06.31: uscita Riordino Notturno e svolgimento di 9 prove speciali

17.30: Arrivo e premiazione – Cingoli, viale Valentini

Foto: Lavio  (Foto Bettiol)

©riproduzione riservata




Automobilismo / XVII Rally delle Marche a Cingoli, ecco i percorsi delle tre prove speciali

Oltre alle tradizionali “Castelletta” e “Santo Stefano” nel comune di Cingoli, si correrà la “Gagliole”: il percorso totale è di 71 km su 360 competitivi (tre prove speciali da ripetere tre volte). Ora si attende solo lo start di San Severino Marche del 16 novembre  

CINGOLI, 5 novembre 2024 – Domani, mercoledì 6 novembre chiuderà la fase di iscrizioni il 17° Rally delle Marche, organizzato da PRS Group. Una gara che si appresta far a vivere il momento più emozionante del Campionato Italiano Rally Terra 2024, del quale sarà l’atto conclusivo, il 16 e 17 novembre.

Riflettori puntati sulla gara, che sarà proprio quella che assegnerà lo scudetto 2024, culmine di una stagione fantastica, che ha conosciuto quattro vincitori diversi in cinque appuntamenti, annunciando un evento imperdibile, nel quale oltre alle incertezze date dalla classifica si avrà anche un percorso in parte nuovo, proprio da creare ancora più suspence.

Il percorso oltre al territorio di Cingoli, interesserà quelli di San Severino Marche, dove avrà luogo la partenza e di Gagliole, con disegnate tre prove speciali da ripetere tre volte per 71 chilometri competitivi, sui circa 360 totali. Le sfide per alcuni versi sono un classico, con l’aggiunta di qualche novità. Eccole descritte nei loro caratteri più marcati.

Fonte: gruppo Facebook “Rallomani Marchigiani”

Le tre prove speciali: “Castelletta” tra Pian della Pieve, San Faustino e il confine con Appignano

PS 1/5/9 “Castelletta” (km 9,860) – È una prova già utilizzata anni fa in varie conformazioni. Parte nelle vicinanze di Pian della Pieve con un primo tratto medio lento che interessa una cava dismessa;successivamente prendendo la strada comunale per Troviggiano si velocizza, poi andando verso Castelletta vi è un continuo saliscendi molto spettacolare ed impegnativo per i concorrenti.

Arrivati a metà prova vi è la parte più veloce dove è posizionata anche una chicane di rallentamento, quindi si inizia a scendere verso San Faustino e dopo un piccolo tratto in asfalto si prende la salita con una serie di curve medio veloci per raggiungere la parte finale della prova che si trova al confine con Appignano.Prova molto bella e selettiva, con un fondo liscio e compatto, ha la caratteristica di essere veloce e visibile per lunghi tratti dalla parte superiore del tracciato.

La “Santo Stefano”: dal Lago di Cingoli ad Agello di San Severino Marche

PS 2/5/8 “Santo Stefano” (km 4,820) – Altra prova già corsa in passato, che parte nelle vicinanze del Lago di Cingoli salendo verso Santo Stefano con un percorso medio veloce molto ritmato e spettacolare. Arrivati nelle vicinanze del Borgo di Santo Stefano vi è una inversione destra molto spettacolare e si inizia a scendere verso Agello, attraversando anche un ponticello senza sponde molto impegnativo.

A questo punto la prova sale con una serie di curve medio veloci ed impegnative per raggiungere il fine prova che è posto alle porte del Borgo di Agello. È una prova che anche se corta richiede la massima attenzione e concentrazione e sarà comunque importante ai fini della classifica.

L’inedita “Gagliole”: da Stigliano dentro il bosco fino a Gagliole

PS 3/6/9 “Gagliole” (km 8,670) Prova inedita che coinvolge i comuni di San Severino Marche e Gagliole. Parte alle porte di Stigliano con un percorso medio lento all’interno di un bosco con carreggiata abbastanza stretta; successivamente si velocizza un po’ e una volta raggiunta la sommità si cambia totalmente tipo di fondo, che diventa più mosso e largo. Questo tratto è in falsopiano ed è abitualmente frequentato dai mezzi pesanti che fanno la spola da e per una cava, che si trova nelle vicinanze.

Il fondo è buono e duro, ma un po’ mosso in superficie per il motivo elencato precedentemente. Questo tratto è medio veloce ed impegnativo, fino a raggiungere una inversione sinistra molto spettacolare, che immette nell’ultimo tratto che porta verso il fine prova di Gagliole. Quest’ultimo pezzo è di nuovo più stretto ed impegnativo per il continuo variare del ritmo. La prova finisce proprio alle porte dell’abitato di Gagliole.

Prova difficile da interpretare, perché la si può dividere in tre parti di lunghezza paritetica con ritmi completamente diversi. Questo richiederà la massima attenzione da parte dei concorrenti e sarà sicuramente determinante ai fini della classifica.

LA GRANDE NOVITA’: PARTENZA DA SAN SEVERINO MARCHE 

Il Rally delle Marche più che mai quest’anno abbraccia un’ampia fetta di territorio e per la prima volta nella sua storia prenderà il via proprio da San Severino Marche, offrendo una nuova cornice a una delle gare più seguite e amate dagli appassionati di motorsport. La partenza avverrà da Piazza del Popolo, dove verrà organizzato pure il riordinamento durante la gara.  Un luogo emozionante, contraddistinto dalla sua forma ovale, circondata da eleganti palazzi nobiliari porticati. L’arrivo della gara, quello che, come già detto calerà il sipario sul Campionato Italiano Rally Terra, viene confermato a Cingoli, in Viale Valentini.

Programma di gara

Giovedì 17 ottobre: apertura iscrizioni

Mercoledì 6 novembre: chiusura iscrizioni

Giovedì 14 novembre                              

18.00/20.00: distribuzione Road-Book alla Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli (Mc)

Venerdì 15 novembre            

08.30/10.00: distribuzione Road-Book alla Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli (Mc)

08.00/16.00: ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali)

17.00: briefing (in presenza obbligatoria) – Sala Consiliare – Comune di Cingoli (Mc)

18.00/21.00: verifiche sportive – Sala Consiliare – Comune di Cingoli (Mc)

18.30/21.00: verifiche tecniche (riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5) –  Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi – Cingoli (Mc)

Sabato 16 novembre              

09.00/12.00: verifiche Tecniche (per altri concorrenti) – Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi – Cingoli (Mc)

10.00/11.30: prove Libere della Qualifying Stage

12.00/13.00: Qualifying Stage (riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5)

13.00/16.00Shakedown (per altri concorrenti)

19.01: Cerimonia di Partenza – San Severino Marche, Piazza del Popolo

Domenica 17 novembre        

06.31: uscita Riordino Notturno e svolgimento di 9 prove speciali

17.30: Arrivo e premiazione – Cingoli, viale Valentini

Foto: Lavio  (Foto Bettiol)

©riproduzione riservata




Automobilismo / Cingoli, manca sempre meno al XVII Rally delle Marche del 16 e 17 novembre

La gara chiuderà la stagione tricolore su strada bianca  e promette sfide avvincenti su un percorso in parte ridisegnato, andando ad interessare i territori di Cingoli, Gagliole e San Severino Marche

CINGOLI, 30 ottobre 2024 – Nel pieno del periodo delle iscrizioni (che chiuderanno mercoledì 6 novembre), il 17° Rally delle Marche, organizzato da PRS Group, si appresta a vivere il momento più emozionante del Campionato Italiano Rally Terra 2024, del quale sarà l’atto conclusivo, il 16 e 17 novembre.

Con i migliori piloti italiani del campionato su terra pronti a sfidarsi fino all’ultimo metro competitivo,dopo lo spettacolare penultimo atto della serie nel fine settimana appena passato del Rally “Nuraghi e Vermentino”, in Sardegna, si annuncia come un evento imperdibile, nel quale la classifica corta porterà a un una gara appassionante e incerta.

Il punto sul Campionato Italiano Rally Terra

Con la vittoria in Sardegna, la prima della stagione del vicentino Alberto Battistolli con la Skoda Fabia RS, che ha soffiato l’alloro al fiorentino Tommaso Ciuffi (Skoda) sul filo di lana e con anche le assenze sia del finlandese Mikko Heikkila (Toyota)  e del veronese Umberto Scandola (Skoda), la serie italiana delle strade bianche approderà nelle Marche con una classifica quando mai corta e con il fatto che tutti i principali “indiziati” per la vittoria che hanno già operato lo scarto previsto dal regolamento, logico attendersi una domenica, quella del 17 novembre, decisamente di fuoco.

Ciuffi resiste al comando con 51 punti, lo tallona Battistolli a sole due lunghezze con terzo Heikkila ma più staccato, a 36 punti, uno di più di Scandola.

I probabili outsider

Se la lotta per lo scudetto può apparire un affare tra i primi due, una guerra a colpi di gas e anche di nervi, l’eventuale presenza degli altri due (Heikkila vincitore a Foligno e a San Marino, Scandola trionfatore al Rally Adriatico) potrebbe non poco scombinare loro i piani di vittoria. Poi ci sono altri outsider di lusso che all’ultima prova stagionale vorranno chiudere in bellezza una stagione da grandi firme: il bergamasco Enrico Oldrati (finito quarto all’ultima gara corsa con la Skoda), quinto ma a due punti dal salire sul podio e l’altro finlandese Jakko Laavio (Skoda), che in Sardegna ha conquistato il suo primo podio del 2024 piazzandosi al sesto posto, annunciando anche lui un finale tirato.

Potranno di sicuro far bene anche il giovane Angelo “Pucci” Grossi (Skoda), in continua crescita esponenziale e anche un altro della filiera verde, il piacentino Christian Tiramani (Skoda), oltre anche al più giovane degli Scandola, Mattia, che in Sardegna, prima di incappare in una foratura era in odore di podio dopo tre anni di assenza sugli sterrati. E poi attenzione anche agli eventuali “nomi” che pur non avendo mire di classifica potranno essere al via della gara in quanto estimatori degli sterrati marchigiani, il tutto a beneficio dell’agonismo e dello spettacolo.

La partenza da San Severino Marche

Il Rally delle Marche più che mai quest’anno abbraccia un’ampia fetta di territorio e per la prima volta nella sua storia prenderà il via proprio da San Severino Marche, offrendo una nuova cornice a una delle gare più seguite e amate dagli appassionati di motorsport.

La partenza avverrà da Piazza del Popolo, dove verrà organizzato pure il riordinamento durante la gara.  Un luogo emozionante, contraddistinto dalla sua forma ovale, circondata da eleganti palazzi nobiliari porticati. L’arrivo della gara, quello che, come già detto calerà il sipario sul Campionato Italiano Rally Terra, viene confermato a Cingoli, in Viale Valentini.  Il percorso oltre al territorio di Cingoli, interesserà quelli di San Severino Marche, dove avrà luogo la partenza e di Gagliole, con disegnate tre prove speciali da ripetere tre volte per 71 chilometri competitivi, sui circa 360 totali. 

Programma di gara

Giovedì 17 ottobre: apertura iscrizioni

Mercoledì 6 novembre: chiusura iscrizioni

Giovedì 14 novembre                              

18.00/20.00: distribuzione Road-Book alla Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli (Mc)

Venerdì 15 novembre            

08.30/10.00: distribuzione Road-Book alla Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli (Mc)

08.00/16.00: ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali)

17.00: briefing (in presenza obbligatoria) – Sala Consiliare – Comune di Cingoli (Mc)

18.00/21.00: verifiche sportive – Sala Consiliare – Comune di Cingoli (Mc)

18.30/21.00: verifiche tecniche (riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5) –  Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi – Cingoli (Mc)

Sabato 16 novembre              

09.00/12.00: verifiche Tecniche (per altri concorrenti) – Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi – Cingoli (Mc)

10.00/11.30: prove Libere della Qualifying Stage

12.00/13.00: Qualifying Stage (riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5)

13.00/16.00Shakedown (per altri concorrenti)

19.01: Cerimonia di Partenza – San Severino Marche, Piazza del Popolo

Domenica 17 novembre        

06.31: uscita Riordino Notturno e svolgimento di 9 prove speciali

17.30: Arrivo e premiazione – Cingoli, viale Valentini

Foto: Andreucci-Briani (Foto Bettiol)

©riproduzione riservata




Automobilismo / XVII Rally delle Marche a Cingoli, oggi si aprono le iscrizioni

La gara, in programma il 16 e il 17 novembre, chiuderà il Campionato Italiano Rally Terra. Oltre a Cingoli, le auto sfrecceranno anche sugli sterrati di Gagliole e San Severino Marche. Tre le prove speciali da ripetere tre volte

CINGOLI, 17 ottobre 2024 – Ci siamo, dalla giornata odierna il 17° Rally delle Marche, l’atteso appuntamento che il 16 e 17 novembre chiuderà il Campionato Italiano Rally Terra 2024, apre le iscrizioni, periodo che chiuderà mercoledì 6 novembre. Con i migliori piloti italiani del campionato su terra pronti a sfidarsi fino all’ultimo metro competitivo, il 17° Rally delle Marche si annuncia come un evento imperdibile, dove la passione per i motori incontrerà le bellezze naturali, culturali e culinarie del territorio.

 Le significative novità proposte dall’evento organizzato da PRS Group, evidenziano la volontà di far sviluppare ulteriormente l’appuntamento sul “Balcone delle Marche” pur mantenendo intatte tradizione e spettacolarità. Sarà infatti una competizione con un disegno nuovo, quella che i concorrenti si troveranno ad affrontare il prossimo novembre, il cui percorso oltre al territorio di Cingoli, interesserà quelli di San Severino Marche, dove avrà luogo la partenza e di Gagliole.

Il Rally delle Marche più che mai quest’anno abbraccia un’ampia fetta di territorio e per la prima volta nella sua storia prenderà il via proprio da San Severino Marche, offrendo una nuova cornice a una delle gare più seguite e amate dagli appassionati di motorsport. La partenza avverrà da Piazza del Popolo, dove verrà organizzato pure il riordinamento durante la gara.  Un luogo emozionante, contraddistinto dalla sua forma ovale, circondata da eleganti palazzi nobiliari porticati.

Platea mercati nel medioevo è ancora oggi il cuore pulsante della vita cittadina ha varii edifici che vi si affacciano, dal Palazzo Comunale, alla Chiesa di San Giuseppe, il Teatro Feronia e da questo sono poco distanti la Torre dell’Orologio e la Chiesa della MisericordiaL’arrivo della gara, quello che, come già detto calerà il sipario sul Campionato Italiano Rally Terra, viene confermato a Cingoli, in Viale Valentini.

Il percorso ufficiale rimarrà ancora riservato fino a pochi giorni prima della gara, per garantire la sicurezza e la tutela del territorio. Questa misura precauzionale è stata adottata per evitare eventuali criticità logistiche e per preservare al meglio le aree attraversate dalla competizione, trattandosi di arterie sterrate. Sarà un percorso in ampia parte inedito, quello che i concorrenti si troveranno ad affrontare a metà del prossimo novembre, su cui sono state disegnate tre prove speciali da ripetere tre volte per 71 chilometri competitivi, sui circa 360 totali. 

Programma di gara

Giovedì 17 ottobre: apertura iscrizioni

Mercoledì 6 novembre: chiusura iscrizioni

Giovedì 14 novembre                              

18.00/20.00: distribuzione Road-Book alla Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli (Mc)

Venerdì 15 novembre            

08.30/10.00: distribuzione Road-Book alla Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli (Mc)

08.00/16.00: ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali)

17.00: briefing (in presenza obbligatoria) – Sala Consiliare – Comune di Cingoli (Mc)

18.00/21.00: verifiche sportive – Sala Consiliare – Comune di Cingoli (Mc)

18.30/21.00: verifiche tecniche (riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5) –  Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi – Cingoli (Mc)

Sabato 16 novembre              

09.00/12.00: verifiche Tecniche (per altri concorrenti) – Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi – Cingoli (Mc)

10.00/11.30: prove Libere della Qualifying Stage

12.00/13.00: Qualifying Stage (riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5)

13.00/16.00Shakedown (per altri concorrenti)

19.01: Cerimonia di Partenza – San Severino Marche, Piazza del Popolo

Domenica 17 novembre        

06.31: uscita Riordino Notturno e svolgimento di 9 prove speciali

17.30: Arrivo e premiazione – Cingoli, viale Valentini

Foto: Ciuffi-Cigni (Foto Bettiol)

©riproduzione riservata




Automobilismo / XVII Rally delle Marche, si parte da San Severino e si arriva a Cingoli passando da Gagliole

Nel fine settimana tra il 16 e il 17 novembre Cingoli si conferma quartier generale con un percorso che andrà ad interessare anche i territori di San Severino Marche e Gagliole. Previste tre prove speciali da ripetere tre volte

CINGOLI, 3 ottobre 2024 – Tutto è pronto per il 17° Rally delle Marche, l’atteso appuntamento che il 16 e 17 novembre chiuderà il Campionato Italiano Rally Terra 2024, organizzato da PRS Group. Quest’anno, per la prima volta nella sua storia, la manifestazione prenderà il via dalla splendida cittadina di San Severino Marche, offrendo una nuova cornice a una delle gare più seguite e amate dagli appassionati di motori. La partenza avverrà da Piazza del Popolo, la stessa dove avrà luogo il riordinamento durante la gara, mentre l’arrivo viene confermato a Cingoli in Viale Valentini.

Il Rally delle Marche, ormai una tappa fissa, irrinunciabile nel panorama rallistico nazionale, è destinato a regalare grandi emozioni in questa sua edizione conclusiva del campionato. Il nuovo punto di partenza da San Severino Marche rappresenta una novità significativa, che sottolinea la volontà di innovare pur mantenendo intatta la tradizione e la spettacolarità dell’evento. Sarà una competizione con un disegno nuovo, il cui percorso interesserà, oltre al territorio di Cingoli, quelli di San Severino Marche e di Gagliole.

Il percorso 

Nonostante l’entusiasmo per il nuovo tracciato, il percorso ufficiale rimarrà ancora riservato fino a pochi giorni prima della gara, per garantire la sicurezza e la tutela del territorio. Questa misura precauzionale è stata adottata per evitare eventuali criticità logistiche e per preservare al meglio le aree attraversate dalla competizione.

Con i migliori piloti italiani del campionato pronti a sfidarsi, il 17° Rally delle Marche si annuncia come un evento imperdibile, dove la passione per i motori incontrerà le bellezze naturali e culturali del territorio. La competizione segnerà non solo la fine del Campionato Italiano Rally Terra 2024, ma sarà anche un’opportunità rinnovata per scoprire le meraviglie di questa zona delle Marche.

Sarà un percorso in ampia parte inedito, quello che i concorrenti si troveranno ad affrontare a metà del prossimo novembre, su cui sono state disegnate tre prove speciali da ripetere tre volte per 71 chilometri competitivi, sui circa 360 totali. 

PROGRAMMA DI GARA

Giovedì 17 ottobre: apertura iscrizioni

Mercoledì 6 novembre: chiusura iscrizioni

Giovedì 14 novembre                              

  • 00/20.00: Distribuzione Road-Book alla Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli (Mc)

Venerdì 15 novembre            

  • 30/10.00: Distribuzione Road-Book alla Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli (Mc)
  • 00/16.00: Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali)
  • 00: Briefing (in presenza obbligatoria) – Sala Consiliare – Comune di Cingoli (Mc)
  • 00/21.00: Verifiche sportive – Sala Consiliare – Comune di Cingoli (Mc)
  • 30/21.00: Verifiche Tecniche (riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5) –  Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi – Cingoli (Mc)

Sabato 16 novembre              

  • 00/12.00: Verifiche Tecniche (per altri concorrenti) – Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi – Cingoli (Mc)
  • 00/11.30: Prove Libere della Qualifying Stage
  • 00/13.00: Qualifying Stage (riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5)
  • 00/16.00: Shakedown (per altri concorrenti)
  • 01: Cerimonia di Partenza

Domenica 17 novembre        

06.31: Uscita Riordino Notturno Effettuazione di 9 prove speciali

17.30: Arrivo e premiazione

Foto Bettiol

©riproduzione riservata




Calcio a 5 / Finals Cup, il Gagliole asfalta la Nuova Juventina e vince la Coppa Italia Serie C Marche

Al PalaTriccoli la squadra di Rossini batte 11-4 i bianconeri di Montegranaro, che si consolano con la qualificazione alla fase nazionale

JESI, 8 gennaio 2024 – Il Gagliole vince la Coppa Italia Serie C Marche. Il culmine emozionante della finalissima costituisce la conclusione perfetta di quattro giorni di Finals Cup 2024 al PalaTriccoli di Jesi. Nell’attesissimo confronto per il titolo regionale, Gagliole e Nuova Juventina si sfidano senza esclusione di colpi. Sin dall’inizio.

Il pubblico, sempre in crescendo durante l’arco di tutto l’evento, è testimone di un susseguirsi frenetico di gol sul parquet del Pala Triccoli, testato con maestria fino all’ultimo grande evento.

Il Gagliole campione

Primo tempo

Il sipario si apre con uno spettacolo mozzafiato. Appena ventidue secondi trascorsi, Largoni, pur trovandosi in posizione defilata, squaglia la ragnatela dallo spazio sotto l’incrocio, sfidando la resistenza di Giaconi. Il tabellone segna il 1-0 a favore del Gagliole. Il pareggio di Coiado è un’affermazione di determinazione chiarissima. Appena dopo un minuto e cinque secondi, siamo già testimoni di due reti. Il destro rasoterra, scagliato con precisione nell’angolino, stabilisce il punteggio a 1-1.

Al settimo minuto, Junior de Souza colpisce il palo in modo clamoroso. Sebbene meno spettacolare rispetto al tentativo precedente, il gol che porta il punteggio a 1-2 è comunque del brasiliano. L’inserimento centrale, il portiere battuto forse anche grazie a un rimpallo, e una volta arrivato lì tap-in che per uno come lui è un gioco da ragazzi.

Ventitré secondi dopo, Largoni firma una doppietta spettacolare per caratura tecnica e potenza riportando il pareggio. Una giornata da incorniciare per lui. Ora, il Gagliole cerca di inserirsi completamente nel quadro. Fernandez, notando un lato leggermente scoperto da Giaconi, si posiziona per la punizione dal limite e con occhio clinico la trasforma in gol. Nonostante la deviazione del portiere avversario, il tabellone segna un eloquente 3-2. Contro-rimonta che si rivela cruciale per fissare il punteggio al termine del primo tempo.

La Nuova Juventina seconda

Secondo tempo

Nel secondo tempo, si balla sempre a partir dal ritmo del 20 rossoblù. L’ennesimo bellissimo gol di questa finale spiana la strada a mister Rossini. In un susseguirsi di reti fulminanti, dalla marcatura che porta il punteggio a 4-2 al successivo gol che segna il 7-2, passano meno di tre minuti. È una dimostrazione di potenza senza freni da parte della ‘sorpresa’ di queste Finals, che modella la partita con una facilità disarmante a suo favore.

La Juventina subisce davvero più di un duro colpo e si ritrova a rivivere i fantasmi della finalissima precedente. De Sousa e Coiado cercano di far riacquistare speranza segnando, con soli quaranta secondi di distanza l’uno dall’altro, durante lo sviluppo del power play. Tuttavia, è lo show di Occhiuzzo, pienamente arruolato dopo l’infortunio alla spalla di sabato sera contro lo Jesi, a ristabilire la leadership. Anche sfruttando al massimo la lama a doppio taglio della superiorità numerica avversaria.

Trionfo Gagliole, Nuova Juventina alla fase nazionale

Il capitano argentino segna cinque reti e, insieme al definitivo e sfortunato autogol che porta il punteggio a 11-4, asfalta definitivamente la Nuova Juventina, facendo procedere la coppa in direzione Camerino. Per i bianconeri, ancora una volta, nulla da fare in finale. Dopo esser stati sconfitti l’anno scorso a Pesaro dal Cagli, il vademecum maledetto resta il medesimo, anche se per la squadra di Montegranaro resta la soddisfazione di rappresentare la nostra regione alla fase nazionale di Coppa Italia Serie C. È il Gagliole, per la prima volta nella sua storia, la regina delle Marche.

La Gls Dorica Torrette Mantovani

Le altre finali di giornata

Nella giornata di ieri, domenica 7 gennaio, si sono giocate anche altre tre finali. In Serie C Femminile, La Gls Dorica Torrette Mantovani si è dovuta inchinare solo ai calci di rigore al Santa Maria Apparente per 9-10, nonostante l’1-1 dei tempi regolamentari: ha segnato Mencaccini al 34’ nel corso della ripresa. Il San Biagio ha vinto la Coppa Marche Serie D, battendo 4-3 il Futsal Recanati, mentre gli Amici del Centro Sportivo Mondolfo mettono a segno uno storico triplete, vincendo la Coppa Marche nelle categorie Under 15, Under 17 e Under 19: per la società pesarese si tratta anche dell’ottavo titolo giovanile consecutivo. Al termine della finalissima, i dirigenti dello Jesi sono stati premiati con una targa ricordo per l’organizzazione della quattro giorni di gare al PalaTriccoli.

La dirigenza dello Jesi calcio a 5, organizzatrice delle Finals Cup

Tabellino

Nuova Juventina 4-11 Gagliole (2-3)

RETI: 1’ Largoni (G), 2’ Coiado (N), 14’ Junior (N), 15’ Largoni (G), 18’ e 26’ Fernandez (G), 27’ Occhiuzzo (G), 29’ Amankwah (G), 29’ Occhiuzzo (G), 30’ De Sousa (N), 31’ Coiado (N), 22’, 25’ e 26’  Occhiuzzo (G), 28’ autogol (G)

Nuova Juventina: Torresi, Achillozzi, Paolini, De Sousa 1, Marzetti, Bacaloni, Coiado 2, Junior 1, Olivieri, Marilungo, Grasselli, Diaconi. All. Brasili

Gagliole: Tamburrino, Lapponi, Cuccurelli, Calisti, Occhiuzzo 5, Armoni, Marturano, Lo Giudice, Amankwah 1, Largoni 2, Fernandez 2, Innocenzi, Valeri. All. Rossini

Arbitri: Favorini di Macerata, Marinelli di Ancona (Crono: Spadoni di Ancona)

Risultati e programma Finals Cup Jesi 2024

Giovedì 4 gennaio – Quarti di Finale Coppa Italia Serie C Marche

  • Nuova Juventina vs Pianaccio 7-3
  • Cagli vs Pietralacroce 7-8 dcr (Frezzotti, Storari, Lombardi)
  • Gagliole vs Futsal Caselle 6-2
  • Jesi vs Avenale 4-3 (Tittarelli, autogol, Giordanino, Bartolucci; Marrocchi, Gioacchini, Fufi L.)

Venerdì 5 gennaio

  • Finale Coppa Marche Under 19: Fermana-Amici del Centro Sportivo 2-6
  • Semifinale Coppa Marche Serie D: San Biagio-Urbino 2-0
  • Semifinale Coppa Marche Serie D: Grottammare-Futsal Recanati 3-7

Sabato 6 gennaio

  • Finale Coppa Marche Under 21: Italservice Pesaro-Real Fabriano 3-2 (Argalia, Loroni)
  • Finale Coppa Marche Under 17: Fight Bulls Corridonia-Amici del Centro Sportivo 2-7
  • Semifinale Coppa Italia Serie C Marche: Nuova Juventina vs Pietralacroce 3-1 (Giordano)
  • Semifinale Coppa Italia Serie C Marche: Gagliole vs Jesi 5-3 (2 Giordanino, Genangeli)

Domenica 7 gennaio

  • Finale Coppa Marche Under 15: Amici del Centro Sportivo-Cantine Riunite Tolentino 10-0
  • Finale Coppa Marche Serie D: San Biagio-Futsal Recanati 4-3 – ore 15.00
  • Finale Coppa Italia Serie C Marche Femminile – Gls Dorica Torrette Mantovani-Santa Maria Apparente 9-10 dcr (1-1 dtr, Mencaccini)
  • Finale Coppa Italia Serie C Marche: Nuova Juventina-Gagliole 4-11

Foto di Petrica Felicetti (per Futsalmarche.it)

Samuel Miani (con la collaborazione di Giacomo Grasselli)

©riproduzione riservata




Calcio a 5 / Finals Cup, sarà Nuova Juventina-Gagliole la finale di Coppa Italia Serie C Marche

Si infrange il sogno dello Jesi di vincere la coppa davanti ai tifosi di casa, subendo la rimonta del Gagliole; corsara la Nuova Juventina contro il Pietralacroce 

JESI, 7 gennaio 2024 – Sarà Nuova Juventina-Gagliole la finalissima di Coppa Italia Serie C Marche di calcio a 5 al PalaTriccoli. Si spengono così le speranze di Pietralacroce e Jesi di alzare il trofeo, al termine di due partite comunque emozionanti, nelle semifinali che si sono giocate sabato 6 gennaio alle 19 e alle 21.

Nuova Juventina-Pietralacroce

Junior trascina la Nuova Juventina in finale. I bianconeri di Brasili battono in rimonta per 3-1 il Pietralacroce, nonostante la rete iniziale di mister Renato Giordano.

L’allenatore-giocatore dei dorici, infatti, porta in vantaggio i suoi dopo appena 59 secondi. Gli anconetani sono più convinti e sfiorano il raddoppio in un paio di circostanze. La capolista della Serie C1 sembra spenta e si vede solo con un paio di occasioni a metà del primo tempo. Il pareggio, però, arriva al 15’ con Junior e la Nuova Juventina sfiora addirittura il raddoppio, con il palo colpito da Grasselli. Il primo tempo si chiude 1-1.

Foto: Futsalmarche.it

Nella ripresa le due squadre danno vita a un batti e ribatti senza esclusione di colpi. Il Pietralacroce colpisce l’incrocio dei pali con Pinto. Dall’altra parte Junior si mette in spalle la Nuova Juventina: al 15’ sfrutta il passaggio di Marzetti per depositare in rete a porta spalancata, per il 2-1. Gli animi si accendono e gli arbitri estraggono un cartellino giallo per parte. A 20 secondi dalla fine, De Souza chiude i conti con un tiro dal limite dalla propria area di rigore, con la porta avversaria sguarnita, dato che Ferrucci era stato schierato come quinto di movimento: la scelta si rivela meno efficace rispetto a venerdì sera, quando il portiere del Pietralacroce si era procurato il calcio di rigore del 3-3 contro il Cagli.

Primo posto in campionato e Finale di Coppa Italia Marche per la Nuova Juventina, che domani ha così la prima occasione per agguantare il primo obiettivo stagionale. I bianconeri si qualificano di diritto anche alla fase nazionale.

Gagliole-Jesi

Questo perché il Gagliole, giocando in Serie C2, in caso di trionfo in finale non potrà comunque partecipare alla fase con le altre vincenti delle Coppe regionali che vale un posto in Serie B. I ragazzi di Rossini hanno rimontato lo Jesi dall’1-2 al 5-2, dimostrando di essere una squadra di categoria superiore, nonostante anche il grave infortunio occorso ad Occhiuzzo.

La squadra di Pieralisi, davanti ai quasi mille spettatori del PalaTriccoli, ha giocato un primo tempo cinico, per poi innervosirsi nella ripresa, perdendo il suo uomo chiave Giordanino, espulso per fallo di reazione.

Primo tempo

Nel primo tempo lo Jesi passa in vantaggio, viene ripreso ma riesce subito a riportarsi davanti. Al 5’ Mazzarini salva sul tiro di Largoni dalla sinistra, mentre tre minuti Giordanino non centra la porta con un missile da fuori. Il numero 9 leoncello si riscatta pochi istanti dopo, trovando l0 0-1 con un tiro di esterno dalla sinistra.

Da qui Gagliole comincia a macinare gioco. Marturano sfiora la porta con un rasoterra velenoso, mentre al 10’ in contropiede due contro uno Amankwah sbaglia il passaggio decisivo verso Occhiuzzo tutto solo davanti alla porta. Mazzarini respinge i tentativi di Amankwah e Marturano, ma non può nulla al 15’: Occhiuzzo riceve palla spalle alla porta, si gira e tira, spedendo la palla sull’angolino alto sul primo palo alla sinistra del portiere di casa.

Pochi istanti dopo cambia ancora tutto. I leoncelli ripartono e proprio Occhiuzzo atterra Cima tutto solo davanti la linea di porta: per gli arbitri è calcio di rigore. Lo stesso Occhiuzzo ha la peggio nel contrasto, cadendo a terra dolorante ad una spalla: verrà trasportato in ospedale in barella. Dal dischetto, Giordanino non sbaglia e fa 1-2, spiazzando Tamburrino. Lo Jesi, sulle ali l’entusiasmo, ha tre chances di trovare la terza rete con Bartolucci e Cima, ma Tamburrino con tre grandi interventi salva i rossoblù. Il primo tempo termina così 1-2 per lo Jesi.

Secondo tempo

Nella ripresa il Gagliole ribalta il parziale, con i leoncelli che si innervosiscono e perdono il proprio giocatore chiave quando la sfida era ancora aperta. Nelle battute iniziali, Mazzarini respinge su Marturano, mentre Lo Giudice non centra la porta. Al 25’ quest’ultimo pesca il jolly dalla distanza: una deviazione mette fuori causa il portiere jesino ed è 2-2.

Dall’altra parte Cima scambia con Giordanino e prova il tiro, Lo Giudice in scivolata devia in corner; sugli sviluppi dell’angolo Tamburrino ci arriva in due tempi sulla botta di Genangeli. Minuto numero 28: Fernandez, dalla stessa posizione del gol di Lo Giudice, trova la traiettoria vincente che sorprende Mazzarini, per il 3-2. I leoncelli si innervosiscono e a farne le spese è Giordanino, espulso per un fallo di reazione a palla lontana.

I rossoblù insistono: Fernandez scaglia la botta da fuori, sulla respinta del portiere Lo Giudice a due passi manda fuori. Mazzarini poi fagli straordinari sul giocatore argentino. Al 31’ Tamburrini para un colpo di tacco di Tittarelli: sul capovolgimento di fronte il contropiede perfetto del Gagliole viene concretizzato da Largoni, che a porta spalancata fa 4-2. Lo Giudice colpisce poi l’esterno della rete, quindi Mazzarini di piede salva sulla conclusione dalla distanza di Fernandez.

Lo Jesi reagisce al 34’ con due conclusioni di Genangeli, la prima deviata da un difesore, la seconda prolungata in corner da Tamburrini. Poco dopo Bartolucci, in contropiede due contro uno, preferisce il tiro al passaggio verso Cima, sbagliando mira e calciando fuori. Mazzarini tiene in piedi lo Jesi sulle conclusioni avversarie, ma al 36’ non può nulla sulla punizione precisa di Marturano che vale il 5-2.

Lo Jesi si porta in avanti alla disperata, ma trova il gol troppo tardi, con il gran missile di Genangeli per il 5-3 sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Poco prima Buzzo si era mangiato la rete tirando alle stelle una conclusione da ottima posizione. Per lo Jesi sfuma così la possibilità di conquistare la seconda Coppa Serie C della sua storia davanti al pubblico di casa. Nel post-partita ci sono stati attimi di tensione tra le due tifoserie, subito placati dai dirigenti della società ospitante.

La Finalissima

Sarà Nuova Juventina-Gagliole, dunque, la finalissima di Coppa Italia Serie C Marche. La partita si giocherà oggi, domenica 7 gennaio, alle ore 18.30. In giornata, inoltre, saranno caricati gli highlights delle due semifinali di Coppa Serie C Maschile sul canale YouTube di Vallesina.TV.

Tabellini

Nuova Juventina 3-1 Pietralacroce (1-1)

Marcatori: 1’ Giordano (P), 15’ e 24’ Junior (N), 40’ De Souza

Nuova Juventina: Giaconi, Olivieri, Acchillozzi, Bacaloni, Junior 3, Marilungo, Polini, Torresi, De Sousa, Grasselli, Marzetti. All. Brasili

Pietralacroce: Ferrucci, Frapiccini, Gasparroni, Storari, Falco, Pinto, Campofredano, Cappanera, Frezzotti, Rahali, Lombardi, Giordano 1. All. Giordano

Arbitri: Massicci di San Benedetto del Tronto, Esposito di Fermo (Crono: Gobbi di Macerata)

Gagliole 5-3 Jesi (1-2)

Marcatori: 9’ e 16’ Giordanino (J), 15’ Occhiuzzo (G), 25’ Lo Giudice (G), 27’ Fernandez (G), 31’ Largoni (G), 36’ Marturano (G), 39’ Genangeli (J),

Gagliole: Tamburrino, Valeri, Cucculelli, Occhiuzzo 1, Sakuta, Armoni, Marturano 1, Lo Giudice 1, Amankwah, Largoni 1, Fernandez 1, Innocenti. All. Rossini

Jesi: Mastrelli, Cima, Genangeli 1, Tittarelli, Serrany, Cassano, Bartolucci, Guerra, Giordanino 2, Regai, Buzzo, Mazzarini. All. Pieralisi

Arbitri: Gregori ed Eco di Pesaro (Crono: Mengoni di Ancona)

Risultati e programma Finals Cup Jesi 2024

Giovedì 4 gennaio – Quarti di Finale Coppa Italia Serie C Marche

  • Nuova Juventina vs Pianaccio 7-3
  • Cagli vs Pietralacroce 7-8 dcr (Frezzotti, Storari, Lombardi)
  • Gagliole vs Futsal Caselle 6-2
  • Jesi vs Avenale

Venerdì 5 gennaio

  • Finale Coppa Marche Under 19: Fermana-Amici del Centro Sportivo 2-6
  • Semifinale Coppa Marche Serie D: San Biagio-Urbino 2-0
  • Semifinale Coppa Marche Serie D: Grottammare-Futsal Recanati 3-7

Sabato 6 gennaio

  • Finale Coppa Marche Under 21: Italservice Pesaro-Real Fabriano 3-2 (Argalia, Loroni)
  • Finale Coppa Marche Under 17: Fight Bulls Corridonia-Amici del Centro Sportivo 2-7
  • Semifinale Coppa Italia Serie C Marche: Nuova Juventina vs Pietralacroce 3-1 (Giordano)
  • Semifinale Coppa Italia Serie C Marche: Gagliole vs Jesi 5-3 (2 Giordanino, Genangeli)

Domenica 7 gennaio

  • Finale Coppa Marche Under 15: Amici del Centro Sportivo-Cantine Riunite Tolentino – ore 11.30
  • Finale Coppa Marche Serie D: San Biagio-Futsal Recanati – ore 15.00
  • Finale Coppa Italia Serie C Marche Femminile – Gls Dorica Torrette Mantovani-Santa Maria Apparente – ore 16.45
  • Finale Coppa Italia Serie C Marche: Nuova Juventina-Gagliole – ore 18.30

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Calcio a 5 / Finals Cup a Jesi, lunedì 18 dicembre in Comune i sorteggi

Presso la sala del Consiglio Comunale del Comune di Jesi saranno effettuati i sorteggi della kermesse organizzata dallo Jesi dal 4 al 7 gennaio 2024

JESI, 15 dicembre 2023 – È già scattato il conto alla rovescia per le Finals Cup di calcio a 5, che si disputeranno a Jesi tra il 4 e il 7 gennaio 2024 al PalaTriccoli. Lunedì prossimo 18 dicembre, infatti, alle ore 12, presso la sala del Consiglio Comunale della città di Federico II si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione e i sorteggi della Fase Finale di Coppa Italia Serie C e Coppa Marche D maschile.

L’evento è stato reso possibile grazie all’impegno dell’Asd Jesi, che si impegnerà, come sottolineato nel comunicato stampa della Lnd Marche, a “realizzare le migliori condizioni possibili per lo svolgimento della competizione in conformità con le normative federali e di lega”. Nella quattro giorni della competizione, si giocheranno la Final Eight di Coppa Italia Serie C maschile, la Final Four di Serie D maschile, le finali di Coppa Italia Serie C Femminile (Gls Dorica-Santa Maria Apparente), di Coppa Marche Under 21 maschile, di Coppa Marche Under 19 maschile (Amici del Centrosportivo-Fermana), di Coppa Marche Under 17 maschile (Amici del Centrosportivo-Fight Bulls Corridonia) di Coppa Marche Under 15 maschile (Amici del Centrosportivo-Cantine Riunite).

Coppa Italia Serie C

Per quanto riguarda la Coppa Italia Serie C, lunedì 18 dicembre il sorteggio vedrà protagoniste Avenale (C2), Caselle (C1), Gagliole (C2), Jesi (C1), Nuova Juventina (C1), Pianaccio (C1), Pietralacroce (C1) e Cagli (C1). Saranno sorteggiati sia i quarti di finale, in programma il 4 gennaio dalle 15 alle 21, che le semifinali, che si giocheranno il 6 gennaio alle 19 e alle 21. La finale, infine, si giocherà domenica 7 gennaio alle ore 18.30. Tutte le gare saranno disputate con il tempo effettivo e avranno la durata di 20 minuti per tempo: in caso di parità ai quarti di finale e in semifinale, al termine dei 40′ di gioco, si andrà ai tiri di rigore, mentre in finale ci saranno due tempi supplementari di 5 minuti l’uno prima degli eventuali penalty.

La vincente della Coppa Italia Serie C Marche si giocherà la fase nazionale con le altre vincenti delle altre regioni: nel caso in cui Avenale o Gagliole vincessero il torneo, si qualificherebbe al turno successivo la meglio piazzata appartenente alla Serie C1 (finalista o semifinalista), poiché da regolamento nazionale possono partecipare solamente le squadre del massimo campionato regionale.

Coppa Marche Serie D

Per quanto riguarda la Coppa Marche Serie D, si attendono le qualificate dei quarti di finale non ancora terminati. Ad ogni caso, saranno sorteggiate le palline 1 (vincente Acqualagna-Urbino), 2 (Ankon Nova Marmi-San Biagio), 3 (Futsal Sambucheto/Futsal Recanati) e 4 (Capodarco Casabianca-Sporting Grottammare). Le semifinali si giocheranno venerdì 5 gennaio alle 19.30 e alle 21.30, mentre la finalissima si disputerà il 7 gennaio alle 15.00. Anche in questo caso in semifinale, in caso di parità, si andrà direttamente ai rigori, mentre in finale sono previsti anche i supplementari.

I servizi offerti dallo Jesi

Quale società ospitante dell’evento, lo Jesi assicura una serie di benefits per tutte le squadre. Per le semifinaliste e finaliste di Coppa Italia Serie C e Coppa Marche Serie D sarà garantito un servizio di lavanderia gratuito. La società, inoltre, ha provveduto a stipulare una convenzione per pranzi e cene con menu fisso presso il ristorante-pizzeria Orange in via Marco Polo. Inoltre lo Jesi organizzerà un clinic per i tecnici, con tema, data e luogo ancora da definire. 

Insomma, saranno quattro giorni tutti da vivere quelli che attendono la Città di Jesi, grazie all’impegno dell’Asd Jesi, società che fa capo sia alla Jesina di calcio a 11 e che allo Jesi calcio a 5. Saranno migliaia gli appassionati che si riuniranno nello storico PalaTriccoli e la città sembra già essere pronta.

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata